Solo il 16% delle visite correlate a psoriasi condotte da dermatologi negli USA prende in considerazione eventuali rischi cardiovascolari dei pazienti, al momento della visita per la malattia cutanea. A mostrarlo è un’analisi durata 10 anni che ha valutato indagini nazionali, condotta da ricercatori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I farmaci risparmiatori di steroidi sono sicuri nella dermatite atopica pediatrica
L’uso di farmaci risparmiatori di steroidi (tacrolimus, pimecrolimus, crisaborole, delgocitinib) è sicuro e causa eventi avversi minimi per la gestione della dermatite atopica pediatrica, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul British Journal of Clinical Pharmacology. “Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi agenti…
LeggiRevisione delle relazioni tra rischio di tumori/sopravvivenza dei pazienti con il consumo di noci e frutta secca
La frutta secca contiene elevate quantità di nutrienti e sostanze fitochimiche che possono avere proprietà anticancerogene, antinfiammatorie e antiossidanti. Una revisione narrativa condotta da Bradley W Bolling con la sua equipe riassume le evidenze disponibili sul consumo di frutta secca e di noci in…
LeggiOncologia ed effetti di screening nutrizionale pre-operatorio, chirurgia mini-invasiva e protocollo ERAS
La chirurgia mini-invasiva (MIS), il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) e lo screening nutrizionale preoperatorio sono attualmente utilizzati per ridurre le complicanze e la durata della degenza ospedaliera (LOS); ma le correlazioni tra variabili sono state raramente esplorate. Un’equipe di ricercatori ha svolto…
LeggiConsulenza nutrizionale erogata via telefono e app
Uno studio condotto da Sharni Testa e collaboratori ha valutato l’esperienza paziente-dietista durante un intervento di consulenza nutrizionale della durata di 18 settimane erogato per telefono e tramite un’applicazione mobile. I soggetti coinvolti avevano ricevuto una nuova diagnosi di tumore del tratto gastrointestinale superiore…
LeggiCorrelazione tra rischio di neoplasie maligne e lavorazione degli alimenti in Europa: studio EPIC
È stato ipotizzato che la lavorazione degli alimenti svolga un certo ruolo nello sviluppo del cancro, ma sono scarsi i dati provenienti da studi epidemiologici su larga scala. Un team di esperti ha condotto un’indagine con la finalità di analizzare l’associazione tra l’assunzione di…
LeggiRelazioni controverse tra COVID-19, le sue terapie e la funzione testicolare
La pandemia di SARS-CoV-2 si è rapidamente diffusa in tutto il mondo e, tra gli altri elementi, il genere maschile è stato rapidamente riconosciuto come un fattore di rischio indipendente sia per la malattia che per le sue conseguenze. Poiché è stata ipotizzata, ma…
LeggiPersistenza cronica di Salmonella Typhi in localizzazioni anatomiche extra colecisti
La febbre tifoide causata dall’infezione da Salmonella enterica, sottospecie enterica sierotipo Typhi (S. Typhi), causa importanti problemi di salute pubblica in molti Paesi a basso e medio reddito. La malattia si trasmette attraverso l’ingestione di acqua o di alimenti contaminati da feci o da…
LeggiNanotecnologie e imaging del cancro della vescica: revisione
Il tumore della vescica è una forma neoplastica piuttosto comune ed è spesso caratterizzato da recidive che compromettono la qualità di vita del paziente con un notevole impatto sociale ed economico. Sia la diagnosi che il trattamento risultano problematici a causa della barriera molto…
LeggiRuolo dei neutrofili nell’eziologia e nella fisiopatologia dell’endometriosi
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica definita dalla presenza di lesioni di tessuto simile all’endometrio al di fuori dell’utero. La sua prevalenza varia dal 6% al 10% e i sintomi più frequenti di questa condizione patologica sono rappresentati da dolore pelvico e/o infertilità, anche…
LeggiCancro colorettale: i dati del 2023
Il carcinoma colorettale (CRC) rappresenta la seconda causa di morte per neoplasie maligne negli Stati Uniti. Ogni 3 anni, l’American Cancer Society fornisce un aggiornamento delle statistiche sul CRC derivate dai registri tumori e basate sui dati del National Center for Health Statistics. Nel…
LeggiTerapia sistemica del cancro metastatico del colon-retto
Negli ultimi 20 anni sono stati compiuti progressi significativi nel trattamento dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC) e attualmente sono disponibili numerosi metodi terapeutici per la cura di prima linea del mCRC. In particolare, sono state sviluppate sofisticate tecnologie molecolari per rivelare nuovi…
LeggiDiagnostica tissutale e impatto sui malati colpiti da neoplasie gastrointestinali
Le neoplasie gastrointestinali comprendono un’ampia gamma di forme che insorgono negli organi del tratto digestivo, pancreas e sistema epatobiliare compresi. Nonostante i numerosi progressi compiuti nel trattamento dei tumori maligni gastrointestinali avanzati e metastatici, la malattia risulta spesso incurabile con tassi di sopravvivenza a…
Leggi