Un team del Cedars-Sinai Medical Center, negli USA, ha identificato una variante genetica che aumenta il rischio delle persone di sviluppare malattia di Crohn perianale. La variante, in particolare, porta a cambiamenti al DNA che determinano perdita della funzione delle proteine che, di conseguenza,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pazienti con IBD sono ad aumentato rischio di linfoma
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi farmaci biologici che non in terapia, ed è cresciuto negli ultimi anni. A osservarlo, in uno studio pubblicato sul Clinical Gastroenterology and Hepatology, è…
LeggiColite microscopica non diagnosticata: aumentano i casi nel Regno Unito
Nel Regno Unito, è in aumento il numero di persone che soffrono di colite microscopica non diagnosticata. A mostrarlo è l’associazione Guts UK che ha pubblicato un documento in occasione della Microscopic Colitis Awareness Week, che si è tenuta dal 17 al 23 aprile…
LeggiLa disbiosi del microbioma intestinale nelle prime fase della vita aggrava le coliti
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più in là negli anni. È quanto mostra uno studio pubblicato su Research, secondo il quale, inoltre, i plasmalogeni hanno un ruolo cruciale nella progressione…
LeggiIl colesterolo HDL è correlato negativamente con la densità ossea negli adolescenti
Dato che il colesterolo lipoproteico ad alta densità è correlato negativamente con i livelli di densità minerale ossea negli adolescenti, questo parametro potrebbe essere utilizzato come biomarcatore per rilevare la salute delle ossa in questa popolazione, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Studi…
LeggiMERS-CoV: impatto delle strategie di vaccinazione per gli operatori sanitari
Uno studio pubblicato da The Lancet Global Health mostra che è possibile ottenre una sostanziale riduzione della morbilità e della mortalità per MERS-CoV quando si vaccinano solo gli operatori sanitari. Attualmente sono in fase di sviluppo diversi vaccini candidati contro MERS-CoV. I ricercatori hanno…
LeggiSicurezza ed efficacia del vaccino NVX-CoV2373 negli adolescenti
I risultati di uno studio clinico randomizzato pubblicato da JAMA Network indicano che il vaccino NVX-CoV2373 è sicuro, immunogenico ed efficace nella prevenzione del Covid-19 negli adolescenti. Più del 20% dei casi e lo 0,4% dei decessi per Covid-19 si verificano nei bambini. Dopo…
LeggiSviluppata una stampante per patch microneedle termostabili
I ricercatori del MIT hanno messo a punto una stampante mobile che produce patch con centinaia di microaghi contenenti vaccini. Il cerotto, che una volta stampato può essere conservato a temperatura ambiente, va attaccato alla pelle, consentendo al farmaco di dissolversi senza la necessità…
LeggiUn vaccino per l’infezione da virus respiratorio sinciziale negli anziani
L’Ema ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per Arexvy, il primo vaccino ricombinante, adiuvato sviluppato per proteggere gli adulti di età pari o superiore a 60 anni contro la malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV…
LeggiVitiligine. Fondamentale diagnosi precoce. La task force dei dermatologi SIDeMaST
“Finalmente in arrivo terapie ad hoc per la vitiligine, patologia che colpisce tra l’ 1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il suo trattamento”. Così il Prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University…
LeggiIntelligenza artificiale efficace nell’individuare retinopatia del prematuro
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale deep learning in grado di identificare quali neonati a rischio hanno la retinopatia del prematuro (Rop), disturbo che può portare alla cecità se non trattato. Gli espertie sperano che la loro tecnica…
LeggiCovid in gravidanza, nessuna certezza sulle conseguenze per i bimbi
Uno studio recentemente pubblicato su JAMA Network Open sembra suggerire che i bambini nati da madri che hanno avuto Covid-19 lieve o asintomatico durante la gravidanza non presentino alterazioni, neurologiche a distanza. Questa incoraggiante notizia va però letta criticamente nell’ambito della complessa realtà del…
LeggiFao, 1 bimbo su 2 nel mondo ha carenze di ferro e vitamina A
Ferro e vitamina A sono tra le carenze di micronutrienti più comuni in tutto il mondo, in particolare nei bambini e nelle donne in gravidanza. A livello globale, più di un bambino in età prescolare su due (372 milioni) e 1,2 miliardi di donne…
Leggi