I carcinomi a cellule squamose nei pazienti con epidermolisi bollosa hanno un’alta probabilità di sviluppare metastasi e alti tassi mortalità. Lo ha dimostrato una revisione sistematica pubblicata su Advances in skin & wound care nel 2023 che aveva lo scopo di identificare i casi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rilevare il carcinoma basocellulare con l’intelligenza artificiale
Degli scienziati olandesi e statunitensi con uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology hanno dimostrato il potenziale beneficio dell’IA, l’intelligenza artificiale, nel rilevamento del BCC in dermoscopia, tomografia a coerenza ottica (OCT) e microscopia confocale a…
LeggiMelanoma avanzato: uno studio internazionale
In pazienti con melanoma non resecabile/metastatico, la somministrazione intratumorale di talimogene laherparepvec (T-VEC) in combinazione pembrolizumab sembrerebbe non migliorare statisticamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS) o la sopravvivenza globale (OS) rispetto a placebo-pembrolizumab. T-VEC-pembrolizumab ha, però, dimostrato un miglioramento numerico della PFS, oltre…
LeggiMenopausa: studio valuta i costi associati
La menopausa costerebbe 1,8 miliardi di dollari in lavoro perso e 28 miliardi di dollari se si aggiungono cure sanitarie, solo negli USA. A valutare l’impatto economico della menopausa è stato un team guidato da Stephanie Faubion, della Mayo Clinica Women’s Health. I risultati…
LeggiPer un sonno regolare, attenzione alla dieta
Se si vuole avere regolarità nel sonno, molto dipenderebbe da cosa si mangia. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta su atlete di college americane, guidata da Lauren Rentz, della West Virgina University. I risultati dello studio sono stati presentati all’American Physiological…
LeggiBenessere emotivo direttamente collegato alla salute dell’intestino, nelle donne
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (USA) e pubblicato su Psychological Medicine, che ha cercato eventuali collegamenti tra i batteri dell’intestino ed…
LeggiNorovirus, molti malori tra bambini e insegnanti: colpite scuole vicino Trieste
Malori tra bambini e insegnanti vicino Trieste. L’agente che ha determinato i disturbi tra studenti e personale delle scuole di Muggia e’ il Norovirus. Lo ha reso noto con un comunicato il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che lo ha appreso dall’Asugi, la Azienda sanitaria…
LeggiAppello dei pediatri ad Aifa e Governo: “Mancano farmaci essenziali come amoxillicina, intervenire subito”
Un appello al Governo e all’Agenzia italiana del farmaco perché “vengano prontamente attivate iniziative efficienti affinché si sopperisca alla carenza di farmaci essenziali, che oggi limita la qualità delle cure di infezioni frequenti nella popolazione tutta”. L’allerta parte dai pediatri dell’Acp (Associazione culturale pediatri), che…
LeggiInfluenza e sindromi simil influenzali, quest’anno incidenza tripla rispetto all’ultima stagione pre-Covid
Nella sedicesima settimana del 2023 (dal 17 al 23 aprile) la curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia resta ancora stabile rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 4,3 casi per mille assistiti (4,5 nella settimana precedente). I casi stimati, rapportati…
LeggiIl 16% dei 13-15enni fuma regolarmente, in maggioranza ragazze. I dati dell’Iss
In Italia, uno studente di 13-15 anni su quattro ha usato almeno una volta nell’ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato (HTP) e quasi uno su tre ha fumato una sigaretta ‘tradizionale’ almeno una volta nella vita. Lo affermano…
LeggiEmofilia A:rFVIIIFc per l’induzione dell’immunotolleranza
Lo sviluppo di inibitori rimane una sfida importante nella terapia sostitutiva del fattore VIII (FVIII). verITI-8 è il primo studio prospettico su una proteina di fusione del FVIII Fc ricombinante (rFVIIIFc; efmoroctocog alfa) per l’induzione di immunotolleranza per la prima volta (ITI) nei maschi…
LeggiIctus: studio delle alterazioni nella microvascolarizzazione cerebrale
Gli ictus causano numerosi cambiamenti nell’attività genica nei piccoli vasi sanguigni colpiti e tali cambiamenti possono diventare il target di farmaci esistenti o da sviluppare al fine di mitigare le lesioni cerebrali o migliorare il recupero dell’ictus, secondo uno studio condotto dagli scienziati di…
LeggiAnemia emolitica autoimmune durante la gravidanza e il puerperio
L’insorgenza dell’anemia emolitica autoimmune (AIHA) non preclude la possibilità di portare a termine una gravidanza sana, a condizione di un attento monitoraggio, di una terapia tempestiva e della consapevolezza delle potenziali complicanze materne e fetali, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Blood. Nello studio…
Leggi