Ipertensione mascherata in gravidanza: importante utilizzare controlli da remoto

Il monitoraggio remoto della pressione arteriosa può rivelarsi uno strumento importante per identificare le gravidanze a rischio di complicanze legate all’ipertensione mascherata, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Obstetrics & Gynecology MFM. “L’ipertensione mascherata è stata descritta in popolazioni non gravide come pressione…

Leggi

Artrite psoriasica: la cura con Bimekizumab

Secondo gli autori di uno studio clinico pubblicato nel 2023 su The Lancet il trattamento con bimekizumab può apportare miglioramenti superiori nei risultati di efficacia articolare, cutanea e radiografica dopo sedici settimane rispetto al placebo in pazienti con artrite psoriasica naive ai DMARD biologici.…

Leggi

Ricostruzione mammaria: antibiotici non riducono il rischio di infezioni

L’uso di antibiotici orali postoperatori non riduce il rischio di infezioni delle pazienti con carcinoma mammario sottoposte a ricostruzione mammaria dopo la mastectomia, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Plastic and Reconstructive Surgery. Un numero crescente di pazienti con carcinoma mammario viene sottoposto a…

Leggi

Artrite idiopatica giovanile: l’artroplastica totale dell’anca

L’artroplastica totale dell’anca (PTA) può migliorare il dolore e la mobilità dei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA). Gli impianti più utilizzati sono non cementati o in ceramica su ceramica; quelli acetabolari possono richiedere una revisione più precoce rispetto a quelli femorali. Inoltre,…

Leggi

Associazione tra COVID-19 e artrite reattiva

Una revisione sistematica del 2023 pubblicata su Current rheumatology reviews ha evidenziato che l’artrite reattiva (ReA ) può essere una possibile conseguenza dell’infezione da COVID-19. I ricercatori della Shahid Beheshti University of Medical Sciences e della Kerman University of Medical Sciences in Iran, e…

Leggi

Artrite reumatoide: interventi non farmacologici

Uno studio pubblicato nel 2023 su Autoimmunity reviews ha indicato che alcune terapie non farmacologiche possono migliorare, anche se di poco, alcuni risultati clinici dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Un gruppo di ricercatori dell’University College Dublin School of medicine in Irlanda e di…

Leggi

SCC avanzato: gli inibitori del checkpoint immunitario

Gli inibitori del checkpoint immunitario (CPI) per il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) avanzato sembrerebbero essere sicuri ed efficaci secondo una ricerca pubblicata nel 2023 su Skin research and technology condotta da un team di ricerca del West China Hospital e del Sichuan…

Leggi

Pediatri Sipps: ogni anno in Italia 1.400 nuovi casi di tumore tra i bambini

Dai tumori pediatrici ai vaccini, dai disturbi del neurosviluppo alla prevenzione degli incidenti domestici, dall’impiego giudizioso della terapia antibiotica nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva ai disturbi della condotta alimentare, fino agli effetti extrascheletrici della vitamina D, alla genitorialità, al sonno al…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025