Non esisterebbe un forte legame genetico tra la presenza di patologie psichiatriche nei genitori e diabete di tipo 1 nella prole, secondo uno studio pubblicato su Diabetes & Metabolism. Il lavoro, diretto da Weiyao Yin, del Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia, riferisce anche che, comunque, i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’allattamento al seno, soprattutto se prolungato, riduce il rischio di dermatite atopica
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e le allergie alimentari, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “I bambini allattati oltre i tre mesi possono avere un rischio inferiore…
LeggiEmopoiesi clonale: uno strumento per identificare i pazienti a rischio di tumore
Un nuovo strumento clinico sviluppato da un team di ricercatori guidato dal Dana-Farber Cancer Institute individua quali pazienti con ematopoiesi clonale (CH) sono a più alto rischio di progressione del cancro. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista New England Journal of Medicine Evidence.…
LeggiRicerca di strategie terapeutiche personalizzate per il mieloma multiplo
Nonostante un crescente arsenale di terapie approvate, il mieloma multiplo resta un tumore incurabile e sono necessarie linee guida per identificare trattamenti personalizzati efficaci. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature Cancer, i ricercatori dell’ETH hanno esaminato le sensibilità ai farmaci e all’immunoterapia ex…
LeggiSeconda edizione del manuale su trapianto di sangue e midollo per infermieri
Cinque anni dopo l’uscita del primo libro di testo per infermieri, l’EBMT Nurses Group ha annunciato la pubblicazione della seconda edizione durante la 49a riunione annuale dell’EBMT (23-26 aprile 2023 ). Questo libro di testo fornisce agli infermieri una guida completa e informativa che…
LeggiMascherine, medici di famiglia e pediatri non abbassano la guardia
La prudenza non è mai troppa. Sembra proprio essere questo il leit motiv sull’addio alle mascherine. Nonostante la recente ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci – che ne rimuove, a partire dal 1 maggio, l’obbligo generalizzato negli ospedali (ma lascia discrezionalità alle direzioni) e demanda…
LeggiDifetti cardiaci: rischio aumentato per esposizione tre mesi prima e dopo il concepimento a PM2,5
L’esposizione delle madri agli inquinanti ambientali, anche prima della gravidanza, aumenterebbe il rischio di difetti cardiaci nei figli. A mostrarlo è una ricerca cinese che suggerisce che il rischio è alto sia se l’esposizione avviene nei tre mesi precedenti il concepimento che nel primo…
LeggiInquinanti: possono creare problemi a bambini con diabete di tipo1 agendo sulla tiroide
I bambini con diabete mellito di tipo 1 sono potenzialmente sensibili ai problemi alla tiroide causati da alcuni inquinanti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su International Archives of Occupational and Environmental Health, nel quale si legge anche che in questi bambini, i…
LeggiDislipidemia combinata: lo stile di vita può ridurne lo sviluppo nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Current Atherosclerosis Reports, un nuovo approccio per le modifiche dello stile di vita che coinvolge tutta la famiglia, in linea con le attuali raccomandazioni per la cura pediatrica, ha il potenziale per ridurre significativamente lo sviluppo della dislipidemia combinata.…
LeggiHIV perinatale, negli USA tassi sotto uno ogni 100mila nati vivi, nel 2019
Negli Stati Uniti, i tassi di HIV trasmesso a livello perinatale sono scesi a meno di un caso ogni 100mila nati vivi. A mostrarlo è un report dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), che mostra una significativa progressione nell’eradicazione dell’HIV negli USA,…
LeggiBambini con asma bronchiale: i benefici della riabilitazione
La riabilitazione ha un effetto positivo nel migliorare la capacità di compiere esercizio e la qualità di vita nei bambini con asma bronchiale. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su Chinese journal of contemporary pediatrics. Il gruppo di ricercatori del Xuyi…
LeggiOrdinanza mascherine. Fimp: “Pediatria di Famiglia al lavoro per criteri operativi uniformi”
“Esprimiamo un sentito apprezzamento per la sensibilità mostrata dal Ministro Schillaci nell’aver inserito gli ambulatori dei Pediatri di Famiglia e dei Medici di Medicina Generale all’interno dell’ordinanza che disciplina l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle strutture sanitarie, sottolineando, ancora una volta, l’attenzione dell’Esecutivo…
LeggiScompenso lieve: gli uomini rischiano più delle donne, ma solo sul breve periodo
Tra i pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra lievemente ridotta, gli uomini hanno un rischio di mortalità per tutte le cause a 90 giorni dopo la dimissione dall’ospedale più elevato rispetto alle donne, ma questo eccesso di rischio scompare dopo…
Leggi