INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Durante la gravidanza, il corpo di una donna affronta grandi cambiamenti e ha bisogno di un apporto extra di alcuni nutrienti essenziali. Anche con una dieta sana, a volte può essere difficile assumere tutto ciò che serve solo attraverso l’alimentazione. Per questo,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cibi ultraprocessati e microbiota intestinale: uno studio lancia l’allarme per i neonati
Un’importante ricerca condotta su 728 bambini brasiliani di etĂ inferiore a un anno rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati può compromettere la diversitĂ e l’abbondanza della flora intestinale, soprattutto nei piccoli che non vengono allattati al seno. Lo studio, pubblicato sulla rivista Clinical…
LeggiSalute mentale, è peggiore tra i giovani che trascorrono più tempo sui social
Il tempo che un giovane trascorre sui social potrebbe essere un indicatore del suo stato di salute mentale. Questo perchĂ©, stando ai risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature Human Behaviour, gli adolescenti che soffrono di un qualche disturbo mentale sono soliti utilizzare di…
LeggiObesitĂ in aumento negli adolescenti maschi, allarme per i rischi cardiovascolari
Cresce l’obesitĂ Â tra gli adolescenti italiani, soprattutto nei maschi, e con essa aumentano i rischi di sviluppare patologie cardiovascolari giĂ prima dell’etĂ adulta. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalla Fondazione Foresta e pubblicato sulla rivista Endocrine. “L’obesitĂ in adolescenza non è solo un…
LeggiMaternità : ecco perché le donne non fanno più figli
Se in Italia la natalitĂ ha toccato il minimo storico con solo 1,18 figli per donna non dobbiamo sorprenderci. Questo perchĂ© le diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro, lo sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale a sfavore delle donne, l’insufficienza o…
LeggiSemaglutide riduce il rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle principali complicanze cardiovascolari nei pazienti affetti da malattie metaboliche, suscitando crescente interesse per interventi farmacologici che possano prevenire il suo sviluppo. Un’ampia meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’efficacia del semaglutide, un agonista del…
LeggiComplicazioni minori con defibrillatore sottocutaneo rispetto a quello transvenoso
Il confronto tra defibrillatore cardioverter impiantabile sottocutaneo (S-ICD) e tradizionale transvenoso (TV-ICD) per quanto riguarda sicurezza ed efficacia ha assunto particolare rilievo clinico negli ultimi anni. Il trial PRAETORIAN aveva giĂ dimostrato la non inferioritĂ del S-ICD rispetto al TV-ICD in termini di complicanze…
LeggiIndice aterogenico del plasma predice la mortalitĂ nella sindrome CKM
La sindrome Cardiovascolare-Renale-Metabolica (CKM) rappresenta un concetto clinico emergente che sottolinea l’interconnessione tra disturbi metabolici, malattia renale cronica e malattie cardiovascolari. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato l’associazione tra l’Indice Aterogenico del Plasma (AIP) e la mortalitĂ per tutte le cause…
LeggiNuovo punteggio di rischio per lo scompenso cardiaco basato sulla multimorbilitĂ
La crescente comprensione del ruolo della multimorbilitĂ nello scompenso cardiaco (HF), inclusa l’influenza dell’asse intestino-cuore, ha spinto i ricercatori a sviluppare nuovi strumenti di stratificazione del rischio. In un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, è stato presentato e validato un nuovo…
LeggiCovid-19: evidenziato aumento della mortalitĂ tra 70 e 99 anni
In un’ampia coorte americana di persone di etĂ compresa tra 70 e 99 anni, il COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla mortalitĂ , evidenziando la necessitĂ di interventi mirati di sanitĂ pubblica. A mostrarlo, sul The Journal of Gerontology. Series A, Biological Sciences and…
LeggiMalattia invasiva da infezione da Streptococco del gruppo A in aumento in dieci Stati USA
I casi di malattia invasiva da Streptococco A (GAS) sono aumentati in modo notevole in dieci stati degli USA. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA, che ha considerato il periodo di sorveglianza dal 2013 al 2022. Secondo il team, coordinato da Christopher…
LeggiParkinson: un’epidemia in crescita silenziosa ma costante
La malattia di Parkinson è oggi al centro di una preoccupante evoluzione epidemiologica. Se da un lato l’invecchiamento della popolazione mondiale contribuisce a un aumento atteso dei casi, i dati piĂą recenti mostrano che la crescita dell’incidenza va ben oltre le proiezioni demografiche. Attualmente…
LeggiIpertensione: inserire un alert nel FSE migliora la gestione a livello di cure primarie
Grazie a un intervento mediato dalle nuove tecnologie, inserendo un alert sull’ipertensione nel fascicolo sanitario elettronico (FSE), un team guidato da Anuradha Phadke, della Stanford University di Palo Alto, in California (USA), ha dimostrato di poter raggiungere un miglioramento significativo nel controllo e nella…
Leggi