Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology getta luce sul ruolo del tessuto adiposo epicardico (EAT) nei pazienti con infarto miocardico (MI) e frazione di eiezione ventricolare sinistra preservata (LVEF), evidenziando come l’eterogeneitĂ e il volume dell’EAT possano predire l’insorgenza dello scompenso cardiaco con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ispessimento ipoattenuante delle cuspidi frequente ma subclinico dopo TPVR
Uno studio multicentrico pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha evidenziato un’alta prevalenza di ispessimento ipoattenuante delle cuspidi (HALT) in pazienti sottoposti a sostituzione percutanea della valvola polmonare (TPVR) con dispositivo Venus-P. Sebbene l’HALT non abbia mostrato un impatto clinico diretto o emodinamico significativo…
LeggiColchicina riduce significativamente gli eventi cardiovascolari ricorrenti
Una recente revisione sistematica con meta-analisi pubblicata sull’European Heart Journal conferma l’efficacia della colchicina nella prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari. Lo studio ha analizzato l’impatto a lungo termine del farmaco in pazienti con malattia vascolare clinicamente manifesta, evidenziando una significativa riduzione degli eventi cardiovascolari…
LeggiIn Italia 9.000 infermieri si occupano della cura e assistenza al neonato e circa 2.000 sono infermieri pediatrici
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, la SocietĂ Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF), insieme alla SocietĂ Italiana di Neonatologia (SIN), sottolinea il ruolo centrale degli infermieri che ogni giorno, in Italia, insieme ai neonatologi, si…
LeggiQuando iniziano a camminare i bambini? La genetica ha un ruolo chiave
Un bambino compie i suoi primi passi tra gli 8 e i 24 mesi, ma ciò che determina quando accade questo momento magico varia da caso a caso. Ora, uno studio pionieristico dell’UniversitĂ del Surrey chiarisce che i geni influenzano in modo significativo l’etĂ …
LeggiGenetica genitoriale e successo scolastico: il ruolo invisibile dei geni non ereditati
Anche i geni dei genitori non trasmessi ai figli possono avere un impatto significativo sul loro sviluppo scolastico e sulla salute mentale. A rivelarlo è un nuovo studio dell’University College London (UCL), che sottolinea quanto l’ambiente familiare modellato dalla genetica dei genitori influenzi i…
LeggiLutto infantile e bullismo scolastico: uno studio evidenzia un legame profondo
Perdere un genitore o un caregiver è un’esperienza traumatica a qualsiasi etĂ , ma quando questo accade durante l’infanzia o l’adolescenza, le conseguenze possono influenzare lo sviluppo e il benessere psicologico del bambino per tutta la vita. Un nuovo studio della Boston University School of…
LeggiMangiare sano ritarda l’arrivo del primo ciclo
Studiato per la prima volta il legame tra il regime alimentare seguito durante la pre-adolescenza e l’etĂ di inizio delle mestruazioni. L’argomento ha suscitato l’interesse degli scienziati perchĂ©, come dimostrato da altre precedenti ricerche, un ciclo mestruale che esordisce piĂą avanti negli anni nelle…
LeggiRapporto tra ipertensione e fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale (FA) e l’ipertensione arteriosa rappresentano oggi due delle principali sfide per la cardiologia moderna. Una recente revisione pubblicata su Medicina fa il punto sul rapporto stretto e complesso tra queste due condizioni, sottolineando la necessitĂ di strategie integrate di gestione. La…
LeggiMorbillo, Gemmato: “Solo in 10 regioni il 95% di copertura vaccinale alla prima dose”
“Dai dati delle coperture vaccinali relativi all’anno 2023, risulta che a livello nazionale la copertura per la prima dose di vaccino a 24 mesi di etĂ (coorte di nascita 2021) è pari al 94,6%, sostanzialmente stabile rispetto quella del 2022 (94,4%). La copertura vaccinale…
LeggiVaccino antinfluenzale e cardiopatia ischemica: effetti sulla prognosi
Sebbene sia noto che l’influenza possa aggravare eventi cardiovascolari in pazienti con patologie preesistenti, l’efficacia della vaccinazione antinfluenzale sulla prognosi dei pazienti con cardiopatia ischemica (IHD) è rimasta a lungo incerta. Una recente revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Travel Medicine and Infectious Disease,…
LeggiManifestazioni cardiovascolari del long Covid
La sindrome da Long COVID ha avuto un impatto significativo sulla vita di milioni di pazienti in tutto il mondo, coinvolgendo molteplici sistemi, tra cui quello cardiovascolare. Per approfondire l’estensione di tali manifestazioni, un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione narrativa, recentemente pubblicata…
LeggiImaging clinico nell’amiloidosi AL e ATTR
Una review pubblicata su JACC: Cardiovascular Imaging, riassume i lavori dell’Amyloidosis Forum, una collaborazione pubblico-privata nata nel 2019 tra l’Amyloidosis Research Consortium e la U.S. Food and Drug Administration (FDA), che ha recentemente ospitato un incontro dedicato agli endpoint di imaging nei trial clinici…
Leggi