Schemi terapeutici nei pazienti con BPCO stabile in Cina

La sottodiagnosi e il sottotrattamento pongono importanti ostacoli alla gestione ottimale della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in Cina. In un articolo pubblicato dalla rivista Therapeutic Advances in Respiratory Disease, i ricercatori hanno osservato che i farmaci corticosteroidi somministrati per via inalatoria/beta-agonisti a lunga durata…

Leggi

Asma pediatrica e microbioma

Uno studio uscito nel 2023 sulla rivista Microorganisms ha indicato l’associazione tra il microbioma e il rischio di sviluppare l’asma nei bambini. Gli autori della ricerca, condotta in Arabia Saudita, hanno effettuato una revisione sistematica di venticinque studi sull’associazione tra asma e microbioma delle…

Leggi

BPCO: riabilitazione polmonare con attrezzature minime

I programmi di riabilitazione polmonare dedicati ai pazienti affetti da BPCO che impiegano un’attrezzatura minima possono apportare miglioramenti clinicamente significativi nel 6-min walk distance  (6MWD) e nella qualità della vita correlata alla salute (HRQoL). Rappresentano, pertanto, una valida alternativa in contesti in cui l’accesso…

Leggi

Mascherine negli studi. Ecco le linee guida per i pediatri

A partire da oggi i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta potranno contare su un documento snello, con solide basi scientifiche, per decidere in autonomia e sulla base della situazione contingente se e come rendere obbligatorio l’uso delle mascherine nei…

Leggi

Malattie rare. Arriva il nuovo Piano nazionale

Pronto il Piano nazionale per le malattie rare 2023-2026. Il testo dovrà essere ora prima valutato dalle Regioni e poi inviato alla Conferenza Stato Regioni per la sua possibile approvazione. Il Piano è uno strumento di programmazione e pianificazione centrale nell’ambito delle malattie rare,…

Leggi

MPS di tipo III associata ad aumento del volume dell’ipofisi

I pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo III, anche nota come sindrome di Sanfilippo, hanno volumi dell’ipofisi intera, anteriore e posteriore e il grado di convessità lungo il bordo superiore dell’ipofisi tutti più elevati rispetto ai controlli. A osservarlo, su Neuroradiology, sono Shiwei Huang e…

Leggi

Aspetti di salute orale nei pazienti con malattia di Gaucher

Il dentista ha un ruolo cruciale nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti con malattia di Gaucher. È la conclusione cui è arrivata una review guidata da Giuseppe Minervini, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli, e pubblicata su Medicina. Il coinvolgimento delle ossa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025