La robotica sta progredendo rapidamente e, per questo motivo, un team di esperti ha condotto uno studio con lo scopo di fornire una panoramica completa della ricerca di base e applicata della robotica in odontoiatria. I ricercatori discutono anche lo sviluppo e le prospettive…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Correlazioni tra uveite e virus HIV
L’uveite è una delle complicanze oculari più comuni nelle persone affette dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e può essere classificata in: uveite indotta dall’HIV, correlata alla co-infezione, da recupero immunitario uveite indotta da farmaci. L’introduzione della terapia antiretrovirale ha modificato notevolmente l’incidenza, la diagnosi…
LeggiOnere economico derivante dalle infezioni del sito chirurgico: l’analisi australiana
Un’equipe di ricercatori ha condotto una ricerca con la finalità di stimare il costo delle infezioni del sito chirurgico (SSI) negli ospedali pubblici australiani in modo da dimostrare l’onere economico delle infezioni nosocomiali in un sistema sanitario dotato di buone risorse. L’analisi finanziaria dell’anno…
LeggiDiagnosi e trattamento delle infezioni: impiego efficace della procalcitonina
La procalcitonina (PCT) è un biomarcatore della risposta dell’ospite che ha dimostrato un valore clinico per valutare la probabilità di infezioni batteriche e guidare il trattamento antibiotico. Per questo motivo è quindi molto importante identificare le situazioni in cui la PCT può migliorare l’assistenza…
LeggiTrattamento e prevenzione delle infezioni da Campylobacter: target molecolari
La campylobatteriosi umana deriva da contaminazioni alimentari causate da batteri come Campylobacter jejuni e Campylobacter coli e rappresenta una delle principali cause di gastroenterite batterica in tutto il mondo. Il consumo di carne di pollame avariata costituisce la principale fonte della patologia umana e…
LeggiPMA: due società scientifiche creano ‘punteggio’ per valutare i centri secondo i più importanti KPI
Quali sono i Key-Performance-Indicators (KPI) più preziosi per valutare e migliorare gli standard clinici e di laboratorio nei centri di fecondazione in vitro? E’ la domanda alla quale hanno voluto rispondere due società scientifiche, la Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della riproduzione (Sifes-MR) e la Società italiana…
LeggiBPCO: non diagnosticata o “sovradiagnosticata”
La BPCO è una patologia che molto spesso non viene diagnosticata o che, al contrario, è “sovradiagnosticata”. Un gruppo di ricercatori in Australia ha documentato, infatti, una prevalenza di BPCO non diagnosticata nel 14%-26% dei fumatori sintomatici e in un quarto dei pazienti che…
LeggiNel colangiocarcinoma perilare la laparoscopia è sicura e offre vantaggi sulla durata del ricovero
Nonostante la complessità della procedura, generalmente la chirurgia mininvasiva laparoscopica può essere utilizzata nel colangiocarcinoma perilare in modo sicuro se praticata da chirurghi esperti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cancer, e diretto da Min Wang, della Huazhong University of Science…
LeggiChirurgia mininvasiva: può essere utilizzata in quasi tutte le cisti dermoidi con rottura spontanea
La chirurgia laparoscopica può essere un’opzione praticabile nella gestione delle cisti dermoidi complicate da rottura spontanea; tuttavia, nei casi con adesiolisi difficile, deve essere presa in considerazione una pronta conversione laparotomica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Medical Research. “Abbiamo voluto chiarire…
LeggiPancreatectomia distale mininvasiva: in Olanda la pratica è consolidata, ma c’è ancora variabilità tra centri
Nei Paesi Bassi, è stata ottenuta un’implementazione sostenuta a livello nazionale della pancreatectomia distale mininvasiva (MIDP) dopo un programma di formazione e una sperimentazione randomizzata con risultati soddisfacenti, secondo uno studio pubblicato su Annals of Surgery. “Due studi randomizzati hanno dimostrato la superiorità della…
LeggiLe categorie più a rischio di dolore cronico necessitano di essere particolarmente aiutate
Nella popolazione di mezza età e anziana cinese, alcune categorie, tra cui le donne e chi ha problemi di salute, o anche chi dorme troppo poco, sono maggiormente a rischio di soffrire di dolore cronico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers…
LeggiDurante il COVID-19 l’assistenza per il dolore cronico è crollata: serve più telemedicina
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’assistenza ai pazienti con dolore cronico nelle popolazioni vulnerabili durante la pandemia di COVID-19 è stata molto carente, e ha causato esiti avversi di salute mentale e problemi nell’uso di oppioidi. “La pandemia di COVID-19…
LeggiUso di corticosteroidi inalatori pre e post pandemia nei bambini
In Italia la pandemia da Covid-19 ha causato indirettamente la riduzione delle prescrizioni di corticosteroidi per via inalatoria (ICS), ciononostante le abitudini prescrittive di questi farmaci sono rimaste molto variabili sia a livello di distretti sanitari locali sia a livello di singoli pediatri, senza…
Leggi