I cell-free (cf) miRna possono essere facilmente estratti dai campioni di sangue e sono molto stabili, quindi, secondo i ricercatori dell’University Hospital of Heidelberg potrebbero servire come marker della biopsia liquida e potrebbero anche essere più utili del cell-free Dna nelle pazienti con carcinoma…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I test per le mutazioni BRCA nel tumore ovarico
La presenza di mutazioni BRCA1/2 conferisce un rischio più elevato di sviluppare diversi tipi di cancro, tra cui il carcinoma ovarico. Conoscere lo stato mutazionale di questi geni nelle pazienti può offrire importanti indicazioni sulle terapie da adottare, tra queste i PARP inibitori. In…
LeggiPsoriasi: Indice PASI, fattore di rischio indipendente per gli eventi cardiovascolari
L’indice Psoriasis Area and Severity Index (PASI) è un fattore di rischio indipendente per futuri eventi cardiovascolari, nei pazienti con psoriasi da moderata a grave. È la conclusione cui sono arrivati due ricercatori del Karolinska Institute di Stoccolma, in Svezia, che hanno pubblicato uno…
LeggiPsoriasi, associazione tra qualità di vita e assunzione di terapie biologiche
Un gruppo dell’Università di Siena, guidato da Emanuele Trovato, ha evidenziato che un’adeguata terapia con farmaci biologici consente ai pazienti con psoriasi grave di avere una qualità di vita comparabile a coloro che non sono così gravi da dover ricorrere a terapia sistemica o…
LeggiEffetti della psoriasi nel padre sul rischio di sviluppare la malattia cutanea nel neonato
I neonati da padri con psoriasi hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare, a loro volta, psoriasi, oltre a dermatite atopica e rinite allergica. È quanto mostra una ricerca coordinata da Yu-Huei Huang, della Chung Shan Medical University di Taichung, a Taiwan, e…
LeggiDifferenze nel microbioma nelle persone con psoriasi
Il microbioma intestinale dell’adulto con psoriasi, rispetto a quello di controlli sani onnivori e vegetariani, presenterebbe delle differenze. In particolare, il pattern di microbioma identificato per la psoriasi è correlato a una più elevata assunzione di fibre con la dieta ed a livelli sierici…
LeggiDiagnosi precoce e trattamento dell’emorragia post-partum
Una nuova soluzione, nota come E-MOTIVE, potrebbe contribuire alla riduzione dei decessi per sanguinamento correlato al parto, secondo uno studio pubblicato oggi dai ricercatori dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’Università di Birmingham sulla rivista New England Journal of Medicine. L’emorragia post-partum (PPH) –…
LeggiDefibrotide inefficace nella prevenzione della sindrome da ostruzione sinusoidale
Il defibrotide non ha mostrato un beneficio nella profilassi della sindrome da ostruzione sinusoidale in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Secondo gli autori bisognerebbe condurre ulteriori studi su pazienti accuratamente selezionati ad alto rischio di sindrome da ostruzione sinusoidale dopo trapianto…
LeggiSovleplenib promettente nei pazienti con trombocitopenia immunitaria primaria
In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 1b/2 condotto in nove ospedali in Cina e pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, sovleplenib (inibitore della tirosina chinasi della milza) è stato ben tollerato e la dose raccomandata di fase due…
LeggiProfilassi con fitusiran nei pazienti con emofilia grave
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, i pazienti con emofilia A o B, la profilassi con fitusiran ha comportato riduzioni significative del tasso di sanguinamento annualizzato rispetto ai concentrati di fattori di coagulazione su richiesta e nessun evento di sanguinamento in…
LeggiKangaroo Mother Care: una soluzione al dolore dovuto a procedure nei neonati
La Kangaroo Mother Care (KMC), ovvero la “canguro terapia”, sembra essere un intervento efficace per alleviare il dolore procedurale dovuto alle terapie di routine o agli esami nei neonati, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care. “Volevamo valutare se…
LeggiDisinfettanti alcolici usati per COVID-19: sono causa di riacutizzazione nei bambini con DA
La frequente pulizia delle mani con disinfettanti a base alcolica richiesta nelle scuole a causa del COVID-19 è un trigger per la riacutizzazione della dermatite atopica nei bambini, secondo uno studio pubblicato su Acta Biomedica. Durante l’epidemia di COVID-19, il lavaggio delle mani è…
LeggiStati Generali della Natalità. Gli appelli del Papa, di Meloni, Mattarella e i pediatri
”La storia demografica italiana è cresciuta fino al 2014, ma oggi un grande Paese che comincia a perdere popolazione. Inoltre oggi abbiamo più morti che nati. Questa è la fotografia di oggi, ma la previsione per i prossimi anni è che i 59 milioni…
Leggi