I risultati di una revisione sistematica effettuata da un gruppo di studiosi statunitensi pubblicata nel 2023 su Journal of cancer education, supportano l’introduzione di strategie di apprendimento attivo nei programmi formativi scolastici come elemento chiave di prevenzione al melanoma. Gli autori dello studio hanno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oms contro i dolcificanti: “Né adulti né bambini li usino per perdere peso”
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato una nuova linea guida sui dolcificanti diversi dallo zucchero (non-sugar sweeteners o NSS), che ne sconsiglia l’uso per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili. La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica…
LeggiCeliachia, al via la settimana nazionale: 400mila persone non sanno di esserne colpiti
Se qualcuno ha sentito dire, e se n’è convinto, che «la dieta senza glutine fa dimagrire» e che anche «chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici», sappia che sta dando credito a delle vere e proprie fake news. Che «la celiachia sia un’allergia…
LeggiBlocco della radice del nervo cervicale guidato da ultrasuoni
In uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Pain Research, i ricercatori hanno analizzato i modelli di dispersione dell’iniettato (IDP) e l’esito terapeutico del blocco della radice del nervo cervicale guidato da ultrasuoni (UG-SCNRB) nel trattamento della radicolopatia cervicale (CR). Per lo studio sono…
LeggiImportanza dello screening per i disturbi del sonno nelle IBD
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS), una malattia respiratoria comune e disabilitante, per migliorare lo stato di salute a lungo termine di questi pazienti. È il consiglio di un…
LeggiIBD: due terzi dei pazienti escludono cibi in modo parziale o completo
Circa due terzi delle persone con malattie infiammatorie intestinali riferiscono di escludere, in modo totale o parziale, almeno un cibo dalla propria dieta. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sullo United European Gastroenterology Journal da un gruppo coordinato da Olivier Bonsack dell’Università di Lorraine…
LeggiAntibiotici e dieta occidentale collegati ad aumento del rischio di IBD a insorgenza pediatrica
Bambini e adolescenti hanno un più elevato rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD) quando esposti ad antibiotici nei primi anni di vita e quando seguono una dieta occidentalizzata o quando appartengono a famiglie con un più elevato status socioeconomico. A mostrarlo è una ricerca…
LeggiAttività fisica intensa legata a ridotto rischio di IBD nei bambini
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. È quanto mostra una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics e guidata da Chun-Ying Wu, del National Yang Ming Chiao Tung University di Taipei, a…
LeggiVaccinazione anti Meningococco B, l’importanza della comunicazione per una scelta consapevole
La comunicazione, sia tra pediatri e famiglie sia a livello istituzionale, con la diffusione di informazioni corrette, è fondamentale per le strategie di recupero delle vaccinazioni, così come degli inadempienti. A osservarlo sono stati gli esperti che hanno partecipato al corso Ecm “B FOCUS, la…
LeggiCarcinoma mammario e ovarico: ancora pochi test BRCA1/2 negli Stati Uniti
Il test genetico della linea germinale per BRCA1/2 è ancora sottoutilizzato a livello nazionale tra le pazienti con tumori al seno e alle ovaie. Sebbene il test genetico sia sempre più usato, almeno negli Stati Uniti persistono disparità significative per età e stato assicurativo.…
LeggiCarcinoma ovarico: terapia adattativa per il trattamento con PARPi
La tossicità e l’emergente resistenza ai farmaci sono sfide importanti nel trattamento del carcinoma ovarico con PARPi. Recenti ricerche hanno dimostrato che gli algoritmi terapeutici che adattano il trattamento alla risposta del tumore alle terapie (terapia adattativa) possono aiutare a mitigare entrambi. In uno…
LeggiMassChemSite: analisi della degradazione dei PARP inibitori
In uno studio pubblicato dalla rivista Acs Omega, i ricercatori hanno usato il software MassChemSite per studiare la degradazione forzata di tre PARP inibitori (olaparib, rucaparib e niraparib) in condizioni di stress basico, acido, neutro e ossidativo e hanno osservato che niraparib resta stabile…
LeggiVaccinazione anti Meningococco B, l’importanza della comunicazione per una scelta consapevole
La comunicazione, sia tra pediatri e famiglie sia a livello istituzionale, con la diffusione di informazioni corrette, è fondamentale per le strategie di recupero delle vaccinazioni, così come degli inadempienti. A osservarlo sono stati gli esperti che hanno partecipato al corso Ecm “B FOCUS, la…
Leggi