Uno studio pubblicato sul Journal of Women’s Health ha evidenziato che l’isterectomia, da sola o con ovariectomia, e l’intervento di chiusura delle tube di Falloppio sono associati a un aumento del rischio cardiovascolare, nelle donne. La ricerca, coordinata da Stacey Missmer della Harvard T.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stress da pandemia legato a modifiche della placenta nelle mamme in dolce attesa
Un elevato stress materno durante la pandemia di Covid-19 avrebbe cambiato la struttura, la consistenza e altre qualità della placenta delle donne in gravidanza, almeno secondo quanto evidenziato da una ricerca del Developing Brain Institute del Children’s National Hospital americano. I risultati dello studio…
LeggiDiagnostica di primo livello negli studi di medici e pediatri di famiglia. Al via il Tavolo tecnico
Esami diagnostici di primo livello come ecografie, elettrocardiogrammi o spirometrie eseguibili dal proprio medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Fa finalmente un passo avanti l’opzione di cui si era iniziato a parlare oltre 3 anni fa (le misure previste dalla…
LeggiLo streptococco non è più stagionale
Per alcuni batteri non ci sono più le stagioni. O almeno sembra essere così per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, che di solito ha il suo periodo di maggior contagio da dicembre ad aprile. Ora che siamo a metà maggio, i casi non accennano a diminuire.…
LeggiDalpiciclib più letrozolo o anastrozolo vs placebo più letrozolo o anastrozolo
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology suggeriscono che dalpiciclib più letrozolo o anastrozolo potrebbe essere un nuovo trattamento standard di prima linea per le pazienti con carcinoma mammario avanzato positivo per i recettori ormonali, HER2 negativo. La combinazione di…
LeggiCancro al seno: stile di vita associato a riduzione di recidiva e mortalità
In uno studio osservazionale su pazienti con carcinoma mammario ad alto rischio, una più forte adesione alle raccomandazioni sullo stile di vita per la prevenzione del cancro è stata associata a significative riduzioni della recidiva della malattia e della mortalità. Secondo gli autori quindi,…
LeggiAssociazione tra densità mammografica e rischio di cancro al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology ha rilevato che il cambiamento della densità mammografica in ciascun seno nel tempo è associato al rischio di un successivo cancro al seno. Lo studio di coorte nidificato caso-controllo ha coinvolto le partecipanti della Joanne Knight Breast…
LeggiCancro al seno: minore sopravvivenza nei quartieri svantaggiati
Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network suggerisce che la sopravvivenza delle donne con cancro al seno è più breve per le pazienti provenienti da quartieri svantaggiati. I risultati pongono le basi per valutare se le avversità sociali derivanti dal vivere in…
LeggiIpertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici e indice di massa del ventricolo sinistro aumentato
L’indice di performance del miocardio e l’indice di massa del ventricolo sinistro risultano aumentati nei bambini in condizioni critiche con ipertensione acquisita in unità di terapia intensiva pediatrica, secondo uno studio pubblicato su Cardiology in the Young. “L’ipertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici è…
LeggiLe donne con ipertensione ed esiti avversi della gravidanza rischiano più problemi cardiovascolari precoci
Esistono forti associazioni tra ipertensione cronica e rischio di malattia cardiovascolare prematura, con un rischio maggiore nelle donne ipertese che presentano anche esiti avversi della gravidanza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Hypertension, e guidato da Sukainah Al Khalaf, dello University College…
LeggiStimolando il midollo spinale nei pazienti con ipertensione e dolore cronico la pressione scende
I risultati di uno studio pubblicato su Clinical Autonomic Research confermano che si verifica una riduzione della pressione arteriosa dopo l’impianto di dispositivi di stimolazione del midollo spinale a bassa frequenza (LF-SCS) in pazienti con dolore cronico e ipertensione, e forniscono nuovi dati sulla…
LeggiPatologie eosinofile: dall’asma grave all’EGPA, i vantaggi di un’unica terapia di precisione
Nella sesta e ultima puntata dedicata all’asma grave di Impact Factor, il format di Sics e Popular Science dedicato agli approfondimenti medico scientifici, si è parlato del valore degli antagonisti dell’interleuchina 5 per il trattamento delle patologie eosinofile e in particolar modo di mepolizumab,…
LeggiL’ipertensione in età pediatrica richiede sorveglianza ma i dati amministrativi non sono sufficienti per valutarne l’incidenza
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, i soli dati amministrativi riflettono la diagnosi di ipertensione pediatrica con elevata specificità, ma sottostimano la reale prevalenza di questa malattia. Sono pertanto necessarie fonti di dati alternative per la sorveglianza di tale patologia. “L’ipertensione è in…
Leggi