Significativo passo avanti per la realizzazione del nuovo polo pediatrico di Fondo Malatacca a Palermo. Il progetto di fattibilità tecnico-economica del Centro di eccellenza materno-infantile (ex Cemi) è stato presentato al presidente della Regione Renato Schifani dal pool di professionisti dello studio Valle progettazioni di Roma…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo della farmacogenomica nella gestione dei disturbi dell’umore: revisione
A causa della natura cronica e recidivante dei disturbi mentali, unitamente all’aumento dell’aspettativa di vita, l’onere sociale derivante da queste malattie è destinato a crescere ulteriormente. Nonostante l’esistenza di trattamenti per condizioni come, ad esempio, la depressione, i risultati rimangono limitati a causa della…
LeggiLinee guida S3 tedesche per i disturbi depressivi dell’infanzia e dell’adolescenza: aggiornamenti
La prima edizione delle linee guida tedesche per il trattamento dei disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti è stata pubblicata nel luglio 2013 ed è attualmente in corso una revisione che implica la rianalisi e l’aggiornamento delle raccomandazioni presenti nella versione originale. Gerd…
LeggiApprofondimenti relativi ai disturbi dell’umore dopo il parto
I disturbi dell’umore post-partum costituiscono una notevole sfida per il benessere mentale delle donne durante il periodo successivo al parto. Un team di esperti ha condotto una revisione con il proposito di offrire un’analisi approfondita delle tecniche diagnostiche, preventive e del trattamento di tali…
LeggiIl disturbo bipolare dopo i 50 anni
Il disturbo bipolare dell’età avanzata (OABD) si riferisce alla condizione in cui il disturbo bipolare si manifesta in individui con un’età di 50 anni o superiore. Sebbene manchino linee guida specifiche basate sull’evidenza, negli ultimi anni sono emersi diversi studi riguardanti questa condizione. Un’equipe…
LeggiTecniche di imaging a microonde per la diagnosi di neoplasie maligne mammarie
Le tecniche di imaging in ambito medico-diagnostico, tra le quali la mammografia a raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica, rivestono un ruolo cruciale nell’individuazione e nel monitoraggio tempestivo del tumore della mammella. Tuttavia, tutte queste modalità convenzionali presentano dei limiti e sorge…
LeggiA Latina la V edizione dei “Pediatric Simulation Games”
Tra pochi giorni inizieranno i Pediatric Simulation Games, l’evento in cui squadre di giovani specializzandi si battono tra loro in simulazioni di emergenze di pronto soccorso pediatrico. Dal 6 al 9 settembre, 36 team, 30 italiani e 6 stranieri, provenienti da Spagna, Portogallo e…
LeggiChirurgia della mammella con paziente in stato di veglia: revisione sistematica
La chirurgia con paziente sveglio si è affermata come una valida alternativa rispetto all’anestesia generale in numerosi ambiti chirurgici, svolgendo un ruolo cruciale soprattutto durante la fase acuta della pandemia di COVID-19. L’ampio utilizzo di questa tecnica offre infatti diversi vantaggi e, in questa…
LeggiPrevenzione e terapia del linfedema correlato al carcinoma della mammella: aggiornamenti
Il linfedema associato al cancro della mammella (BCRL) rappresenta un rischio persistente per le donne sopravvissute a questa malattia e, una volta insorto, si traduce in un fardello a vita. Un team di esperti ha svolto una revisione che sintetizza le attuali strategie di…
LeggiTumori rari della mammella: focus
I sarcomi della mammella (BS), i tumori filloidi (PT) e i tumori desmoidi (DT) costituiscono neoplasie rare che originano dal tessuto connettivo. I BS possono essere distinti in primari o secondari e possono svilupparsi sia da zero sia in seguito all’esposizione a fattori come…
LeggiAnalisi computazionale del sangue rileva le citomorfologie associate a malattia
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature Communications rivela il potenziale per l’incorporazione su larga scala della citomorfologia automatizzata nei flussi di lavoro diagnostici di routine. Molte malattie ematologiche sono caratterizzate da un’alterata abbondanza e morfologia delle cellule del sangue e dei loro progenitori. Le…
LeggiAnalisi trascrittomica: può analizzare la patologia molecolare della DA nei bambini
I cambiamenti molecolari associati a risposte immunitarie anormali nella barriera epidermica dei bambini con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata possono essere determinati utilizzando il metodo SSL-RNA, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. “I campioni…
LeggiLa ninna nanna allevia il dolore nei neonati durante gli esami del sangue
Ascoltare una ninna nanna può aiutare a ridurre il dolore provato dai bambini che devono eseguire un esame del sangue, ad esempio quello a cui vengono sottoposti i neonati con una puntura sul tallone, secondo uno studio clinico randomizzato e in cieco che ha…
Leggi