Inizia la scuola, è tempo di scegliere lo zaino. Ma quanto deve pesare? Come caricarlo e indossarlo correttamente per evitare danni alla schiena dei più piccoli? A questi e ad altri dubbi da “back to school” rispondono i fisiatri e i fisioterapisti dell’Ospedale Koelliker di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Idrosadenite suppurativa: nuove evidenze sostengono il rischio genetico
Uno studio di associazione genomica (GWAS – genomewide association study) che ha coinvolto una meta analisi di tre ampie banche di dati genetici, la UK Biobank, la FinnGen e la BioVU, ha identificato un locus genetico significativo e suggerito due possibili loci legati al…
LeggiIntervento nutritivo e miglioramento della psoriasi
Determinate strategie dietetiche determinerebbero un miglioramento della psoriasi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Nutrients da un team guidato da Monica Neagu, dell’Università di Bucarest, in Romania, che evidenzia gli effetti regolatori dei cibi e dei principi nutritivi sulla psoriasi. Secondo i ricercatori,…
LeggiPsoriasi associata a malattie reumatiche
La psoriasi è associata a malattie reumatiche. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology e guidato da Mimi Chung, dell’Università della California di San Francisco, negli USA. Per esaminare l’associazione tra psoriasi e malattie…
LeggiVaccini anti Covid-19 e psoriasi: possibile collegamento, ma restano benefici immunizzazione
Nonostante casi di nuove diagnosi di psoriasi o di riacutizzazione della malattia cutanea a seguito della vaccinazione contro il Covid-19, una review pubblicata su Biomedicines evidenzia che tutti i casi sono stati gestiti in modo efficace, per cui la campagna di immunizzazione deve continuare,…
LeggiPiù di 90 bambini con meno di 1 anno muoiono ogni settimana per cause legate allo smog
Più di 5.800 bambini e adolescenti in Europa e Asia centrale sono morti nel 2019 per cause legate all’inquinamento atmosferico. La maggior parte – l’85% – è morta prima del compimento del primo anno di vita, l’equivalente di 90 bambini a settimana, secondo una…
LeggiScuola, il decalogo SIPPS con le indicazioni un rientro felice e senza stress
Le vacanze estive sono finite e tra pochi giorni suonerà la campanella per gli studenti più piccoli e per quelli più grandi di tutta Italia. Per tornare tra i banchi senza troppa nostalgia di mare, montagna e di tutto ciò che si è visitato…
LeggiUno strumento per identificare la fragilità nelle pazienti anziane con tumori ginecologici
La fragilità è più affidabile dell’età cronologica nel predire l’efficacia e la tollerabilità dei trattamenti nelle pazienti oncologiche. È stato proposto un numero crescente di strumenti di screening, ma nessuno ha ricevuto un consenso unanime o è stato progettato specificamente per le donne con…
LeggiEsiti della preservazione della fertilità per le donne affette da cancro in un singolo centro
In un nuovo studio, il Department of Obstetrics and Gynecology dell’Asan Medical Center, University of Ulsan College of Medicine, Seoul, Korea, ha voluto riportare la propria esperienza di preservazione della fertilità (FP) in pazienti oncologiche di sesso femminile. Gli esperti hanno analizzato retrospettivamente le…
LeggiValutazione immunoistochimica di Notch1 nei tumori ovarici e sue implicazioni prognostiche
Il tumore ovarico è il quinto tumore maligno più comune tra le donne e il secondo tumore ginecologico più comune. I tumori ovarici epiteliali superficiali costituiscono i due terzi di tutti i tumori ovarici. La maggior parte delle pazienti affette da carcinoma sieroso di…
LeggiDati positivi da studio GALAHAD su qualità di vita con niraparib in pazienti con cancro prostata
Niraparib è un inibitore altamente selettivo della polimerasi-1 e della polimerasi-2, indicato per pazienti selezionate con carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio e del peritoneo primario. Lo studio di fase 2 GALAHAD (NCT02854436) condotto da esperti della Hematology-Oncology Division, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical…
LeggiI potenziali predittori dell’asma nei bambini
La leptina, l’indice di massa corporea e l’adiponectina potrebbero essere dei predittori per l’asma nei bambini. Questo è quanto emerso da una revisione sistematica condotta da un gruppo di ricercatori presso diversi centri brasiliani, pubblicato nel 2023 su The Journal of asthma. Dal momento…
LeggiTopiramato in utero. Il Comitato sicurezza Ema raccomanda nuove misure per evitare l’esposizione
Il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC) ha raccomandato nuove misure per evitare l’esposizione dei bambini ai farmaci contenenti topiramato nel grembo materno, poiché il farmaco può aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini le cui madri assumevano topiramato durante la…
Leggi