È bastato solo un anno per annullare l’effetto delle assunzioni straordinarie di medici fatte in piena emergenza Covid. Se infatti nel 2020, nel Servizio sanitario nazionale, lavoravano 776 medici in più rispetto al 2019 (+0,76%), nel 2021 ne risultavano 601 in meno rispetto al…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Violati i diritti di una bimba nata da maternità surrogata. Corte europea condanna l’Italia
Lo Stato italiano ha violato i diritti di una bambina, nata nel 2019 in Ucraina con il ricorso alla maternità surrogata, impedendo il riconoscimento legale del rapporto di filiazione con il padre biologico, e facendo di lei un’apolide. L’ha stabilito la Corte europea dei…
LeggiPunture di insetti. Prevenire lo shock anafilattico nei soggetti allergici
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe (compresa quella orientale, sempre più diffusa in Italia), calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e…
LeggiSma. La Commissione Europea approva uso risdiplam nei bambini sotto i due mesi di vita
La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di risdiplam nell’Unione Europea per includere bambini con meno di due mesi di vita con diagnosi clinica di atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1, 2 o 3, oppure con 1-4 copie di SMN2.…
LeggiCovid: l’Italia tra i Paesi con più nuovi contagi
Negli ultimi 28 giorni (dal 24 luglio al 20 agosto 2023), sono stati segnalati quasi 1,5 milioni di nuovi casi di COVID-19 e oltre 2.000 decessi nelle sei regioni dell’OMS, con un aumento rispettivamente del 63% e una diminuzione del 48%, rispetto ai 28…
LeggiSettemila bambini in cucina con gli chef stellati per imparare le regole del mangiar sano
È l’unica manifestazione in Italia che coinvolge 7mila bambini in due giorni per trasmettere in modo semplice, ludico e stimolante la passione, le tecniche e le tradizioni legate alla cucina. Come? Grandi chef come Luca Marchini, Riccardo Paglia, Lucia Antonelli, Alessandro Miocchi, Alessia Morabito guidano i…
LeggiTrapianto di midollo nei bambini. Il microbiota predice il futuro
Esistono batteri “buoni” e possono essere grandi alleati dei piccoli pazienti pediatrici in cura per patologie ematologiche che vengono sottoposti a un trapianto di cellule staminali emopoietiche. Lo dice uno studio condotto dalla Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Sant’Orsola Irccs – Aou di Bologna…
LeggiToxoplasmosi congenita. Tasso di segnalazione in diminuzione secondo il rapporto Ecdc
La toxoplasmosi è un’infezione causata da un parassita Toxoplasma. I gatti svolgono un ruolo importante nella diffusione della malattia. La toxoplasmosi non si trasmette da persona a persona, tranne nei casi di casi di trasmissione da madre a figlio (congenita). Le donne incinte, anche…
LeggiIncidenza, prevalenza e impatto dell’autismo dal 1990 al 2019 in 204 Paesi
In uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry, un team internazionale havalutato i cambiamenti nella prevalenza, nell’incidenza e negli anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) dei disturbi dello spettro autistico in tutto il mondo tra il 1990 e il 2019. L’analisi si basa sui dati…
LeggiL’insulino-resistenza in gravidanza è associata a bassi livelli di TNFα nei neonati
Una maggiore insulino-resistenza materna durante la gravidanza è associata a livelli più bassi di TNFα nel sangue del cordone ombelicale nei neonati, secondo uno studio pubblicato su Cytokine. “La resistenza all’insulina materna è associata a una maggiore infiammazione materna durante la gravidanza, ma la…
LeggiI pazienti ipertesi che non sono aderenti alla terapia hanno una qualità della vita peggiore
Secondo uno studio pubblicato su Hormones, l’aderenza ai farmaci è subottimale nei pazienti con ipertensione in Grecia, e la scarsa aderenza ai farmaci ha un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone. “Abbiamo voluto valutare l’associazione tra aderenza ai farmaci e qualità della…
LeggiDiabete, malattia renale e ipertensione cronica possono aumentare il rischio di preeclampsia pretermine
Il diabete di tipo 1 e 2, la malattia renale cronica e l’ipertensione cronica sono più fortemente associati alla preeclampsia pretermine rispetto a quella a termine, secondo uno studio pubblicato su Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica. “La maggior parte degli studi sui fattori che…
LeggiUSA: la prevalenza di malattia renale cronica tra gli ipertesi è stabile ma la gravità tende a diminuire
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, tra gli adulti statunitensi con ipertensione, la prevalenza di malattia renale cronica (CKD), albuminuria e macroalbuminuria è rimasta relativamente stabile dal 1999 al 2018, mentre si è vista una tendenza all’aumento della CKD in stadio 1 dal 2003…
Leggi