Gli interventi basati sul coaching sanitario possono sostenere il cambiamento di comportamento necessario per migliorare la salute orale e una revisione condotta da un team di esperti mira a identificare le caratteristiche chiave delle strategie basate sul coaching sanitario per la promozione della salute…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dopo la pandemia bimbi troppe ore davanti agli schermi, +50% disturbi del sonno,
I dati confermano quello che medici e famiglie vedono con i loro occhi da ormai qualche anno: le restrizioni adottate per contrastare la pandemia di Covid-19 hanno drasticamente aumentato l‘esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno. È quanto ha…
LeggiSalute orale: impatto favorevole del Ginseng e dei suoi estratti
Il ginseng e i suoi estratti hanno numerose proprietà in grado di contrastare: infiammazione, ossidazione, tumori, batteri, invecchiamento, fatica, diabete, stress e depressione, e ha quindi mostrato effetti curativi nei confronti di molte malattie. Le componenti del ginseng includono carboidrati, alcaloidi, amminoacidi, polipeptidi, vitamine,…
LeggiInfezioni batteriche gravi e COVID-19: impiego della presepsina come marcatore prognostico e diagnostico
Evdoxia Kyriazopoulou e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con lo scopo di valutare la presepsina come marcatore diagnostico di infezioni gravi di origine batterica e virale. La coorte da indagare è stata reclutata da 173 pazienti ospedalizzati con pancreatite acuta, febbre post-operatoria…
LeggiDecorso clinico e progressi nella cura della febbre di Lassa
Il virus di Lassa (LASV) è endemico nelle popolazioni di roditori di Sierra Leone, Nigeria e di altri Paesi dell’Africa occidentale. La trasmissione all’uomo è frequente e determina la comparsa della febbre di Lassa, una malattia emorragica (VHF) associata a un alto tasso di…
LeggiIndia: diffusione della febbre tifoide e paratifoide
Nel 2017, secondo le proiezioni, più della metà dei casi di febbre tifoide a livello mondiale si è verificata in India. In assenza di dati di confronto basati sulla popolazione, non è chiaro se la tendenza al calo dei ricoveri per tifo in India…
LeggiAspetti e caratteristiche generali della febbre emorragica accompagnata da sindrome renale in Asia
La febbre emorragica con sindrome renale (HFRS) è la zoonosi più frequentemente diagnosticata in Asia. Questa infezione è determinata dell’esposizione ad aerosol contaminati da orthohantavirus ed è caratterizzata da lesioni renali acute e da aumento della permeabilità vascolare. Sono state identificate diverse specie di…
LeggiInsegnare a riconoscere un attacco di cuore e a salvare una vita? Si può già dai 4 anni di età
Lo sviluppo delle competenze per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) può iniziare già all’età di 4 anni e svilupparsi man mano che i bambini crescono, in modo che all’età di 10 anni possano essere in grado di eseguire compressioni toraciche efficaci. E’ quanto sottolineato dall’American…
LeggiBambini con asma: 6 interventi di successo per migliorare l’aderenza alla terapia
La scarsa aderenza ai corticosteroidi per via inalatoria (ICS) nei bambini con asma causa morbilità e mortalità. Un gruppo di studiosi di Regno Unito e Nuova Zelanda hanno voluto riassumere l’efficacia e le caratteristiche degli interventi capaci di migliorare l’aderenza agli ICS. A tal fine,…
LeggiMalattie croniche intestinali in aumento, incubo per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) può essere un vero e proprio incubo: dolori addominali, spossatezza, sanguinamenti, urgenza di recarsi al bagno anche più di 10 volte al giorno. Si tratta disturbi più comuni tra i pazienti con Mici, difficili da…
LeggiPsicologo scolastico, Italia fanalino di coda in Europa
In tutti i paesi europei, ad eccezione di Romania e Turchia, il tipo di sostegno specialistico più spesso raccomandato dalle autorità educative è quello fornito dagli psicologi scolastici, professionisti integrati nel sistema scolastico, al pari di insegnati e collaboratori. In Italia, in virtù dell’autonomia…
LeggiImpatto di YouTube su solitudine e salute mentale
Gli utenti assidui di YouTube presentano livelli più elevati di solitudine, ansia e depressione secondo i ricercatori dell’Australian Institute for Suicide Research and Prevention (AISRAP). I ricercatori hanno cercato di comprendere gli impatti positivi e negativi della piattaforma di streaming più utilizzata al mondo…
LeggiUn assistente vocale basato sull’IA per ansia e depressione
L’intelligenza artificiale potrebbe essere uno strumento utile nel trattamento della salute mentale, secondo i risultati di un nuovo studio pilota condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago. Lo studio ha riscontrato cambiamenti nell’attività cerebrale dei pazienti insieme a un miglioramento dei sintomi di depressione…
Leggi