La presenza di linfociti granulati nella mucosa uterina umana, nota come decidua durante la gravidanza o altrimenti endometrio, è stata notata per la prima volta nel XIX secolo, ma solo nel 1990 queste cellule sono state identificate come forme cellulari natural killer (NK). Fin…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilizzo pratico del VI-RADS nel cancro della vescica
Il cancro della vescica urinaria è il decimo tumore piĂą comune al mondo e si stimano oltre 540.000 nuovi casi e 200.000 decessi all’anno. L’incidenza di questa neoplasia aumenta con l’etĂ ed è 3-4 volte piĂą alta negli uomini rispetto alle donne. Conosciuto per…
LeggiCancro della prostata: mutamenti metabolici nel corso dello sviluppo e dell’avanzamento neoplastico
La riprogrammazione metabolica è stata riconosciuta come un segno distintivo dei tumori solidi e la modifica sfavorevole della bioenergetica della neoplasia fornisce energia per la crescita e la progressione della massa tumorale. La scoperta di questi cambiamenti metabolici e biochimici si deve a Otto…
LeggiSintesi degli utilizzi della colonscopia nelle malattie intestinali, tumori compresi
A partire dallo sviluppo del colonscopio a fibre ottiche cominciato alla fine degli anni ’60, la colonscopia è diventata uno strumento utile per diagnosticare e trattare varie malattie intestinali. Un’equipe di esperti ha condotto uno studio nel quale esamina l’uso clinico attuale della colonscopia…
LeggiTrattamento del cancro del colon in fase iniziale: prospettive future
Il cancro del colon-retto (CRC) occupa in tutto il mondo il terzo posto quale causa dei decessi correlati a neoplasie maligne ma il miglioramento della diagnosi in fase iniziale, seguita da resezione chirurgica curativa, ha ridotto il tasso di mortalitĂ di questi pazienti. Inoltre,…
LeggiPrevenire le neoplasie maligne del tratto digerente: focus sul controllo dell’infiammazione cronica
Il cancro è la principale causa di morte e un importante ostacolo all’aumento dell’aspettativa di vita a livello globale. Secondo l’ultimo rapporto mondiale, si ritiene che nel 2040 il carico oncologico aumenterĂ del 47% dappertutto, rispetto al 2020, raggiungendo i 28,4 milioni di casi.…
LeggiEffetti della chemioterapia neoadiuvante nel cancro del colon resecabile chirurgicamente: i risultati di uno studio
La chemioterapia neoadiuvante (NAC) per il cancro del colon localmente avanzato presenta potenziali vantaggi rispetto alla chemioterapia post-operatoria standard, ma richiede una valutazione formale. Pazienti con tumore del colon in stadio radiologico T3-4, N0-2, M0 sono stati assegnati in modo casuale (2:1) a un…
LeggiEradicazione dell’epatite C in Libano: ostacoli e sfide
L’epatite C è provocata da un virus epatotropo che causa un’infiammazione progressiva del fegato. la malattia, se non trattata, può portare nel tempo alla cirrosi e al carcinoma epatocellulare, ma tutti i pazienti infettati possono guarire se curati precocemente. Purtroppo, però, molti malati rimangono…
LeggiMolteplicitĂ di ruoli delle cellule B nelle infezioni da HBV: revisione
L’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) continua a rappresentare un onere per la salute pubblica globale. Le cellule B svolgono un ruolo fondamentale nel mediare la clearance dell’HBV e possono partecipare allo sviluppo di risposte immunitarie adattative anti-HBV attraverso molteplici meccanismi, come la…
LeggiEpatite A: è importante aumentare la copertura vaccinale nelle popolazioni maggiormente a rischio
L’epatite A è un’infezione epatica, prevenibile con un vaccino specifico, causata dal virus dell’epatite A (HAV). Si trasmette attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminati da piccole quantitĂ di feci contenenti il virus o attraverso il contatto diretto, anche sessuale, con una persona infettata.…
LeggiCarceri brasiliane e sieroprevalenza di HAV
L’infezione da virus dell’epatite A (HAV) si trasmette per via oro fecale attraverso il contatto interpersonale e con l’ingestione di cibo o acqua contaminati. A causa delle caratteristiche ambientali degli istituti di pena, la popolazione dei detenuti presenta un rischio maggiore di contrarre l’infezione…
LeggiSalute orale e disturbi dell’alimentazione: scoping review
Le linee guida per lo screening e il trattamento delle sequele somatiche dei disturbi alimentari includono tipicamente aspetti specifici come esami di laboratorio, segni fisici osservabili e interventi terapeutici. I protocolli di comportamento che riguardano la salute orale sono invece particolarmente scarsi o addirittura…
LeggiEvidenze di correlazione tra salute orale e malattie cardiovascolari
Come fortemente sostenuto da un numero crescente di studi sperimentali e clinici, la salute orale svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda il benessere generale di un individuo. Sebbene i meccanismi fisiopatologici non siano stati completamente spiegati, le prove accumulate negli ultimi due decenni…
Leggi