Utilizzo pratico del VI-RADS nel cancro della vescica

Il cancro della vescica urinaria è il decimo tumore piĂą comune al mondo e si stimano oltre 540.000 nuovi casi e 200.000 decessi all’anno. L’incidenza di questa neoplasia aumenta con l’etĂ  ed è 3-4 volte piĂą alta negli uomini rispetto alle donne. Conosciuto per…

Leggi

Eradicazione dell’epatite C in Libano: ostacoli e sfide

L’epatite C è provocata da un virus epatotropo che causa un’infiammazione progressiva del fegato. la malattia, se non trattata, può portare nel tempo alla cirrosi e al carcinoma epatocellulare, ma tutti i pazienti infettati possono guarire se curati precocemente. Purtroppo, però, molti malati rimangono…

Leggi

Carceri brasiliane e sieroprevalenza di HAV

L’infezione da virus dell’epatite A (HAV) si trasmette per via oro fecale attraverso il contatto interpersonale e con l’ingestione di cibo o acqua contaminati. A causa delle caratteristiche ambientali degli istituti di pena, la popolazione dei detenuti presenta un rischio maggiore di contrarre l’infezione…

Leggi

Salute orale e disturbi dell’alimentazione: scoping review

Le linee guida per lo screening e il trattamento delle sequele somatiche dei disturbi alimentari includono tipicamente aspetti specifici come esami di laboratorio, segni fisici osservabili e interventi terapeutici. I protocolli di comportamento che riguardano la salute orale sono invece particolarmente scarsi o addirittura…

Leggi

Evidenze di correlazione tra salute orale e malattie cardiovascolari

Come fortemente sostenuto da un numero crescente di studi sperimentali e clinici, la salute orale svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda il benessere generale di un individuo. Sebbene i meccanismi fisiopatologici non siano stati completamente spiegati, le prove accumulate negli ultimi due decenni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025