Una review condotta da un team dell’University Medical Center Schleswig-Holstein, in Germania, ha analizzato la depressione come condizione mediata dall’infiammazione, tra i pazienti con psoriasi. Secondo gli autori, è noto da tempo che la psoriasi è associata a diverse malattie come ipertensione, dislipidemia, diabete…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi fattore di rischio per malattia cardiovascolare
La psoriasi è un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia cardiovascolare ed elevati livelli sierici di trimetilammina n-ossido (TMAO), che indicano la presenza di disbiosi intestinale, sono un fattore predittivo del rischio di sviluppare malattia cardiovascolare nei pazienti con psoriasi. È quanto…
LeggiNuovo strumento identifica pazienti con psoriasi e concomitante artrite psoriasica
Uno strumento che può aiutare i dermatologi a identificare le persone con psoriasi e concomitante artrite psoriasica è stato messo a punto da un team olandese guidato da Tamara Van Hal, del Redbound University Medical Center di Nijmegen. Lo strumento è stato descritto su…
LeggiSM. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. il punto al Regional Summit dedicato alla Liguria
Vanno bene Pdta, Centri di Riferimento e Reti per un’assistenza sempre più specifica su alcune patologie, ma “attenzione a non ghettizzare una malattia all’interno di una rete, come se quella rete potesse dare tutte le risposte. C’è bisogno di multidisciplinarietà, specie per quelle patologie…
LeggiAlimentazione personalizzata per prevenire neoplasie maligne e nei sopravvissuti al cancro: i dati nutrigenomici
La nutrizione personalizzata e di precisione utilizza informazioni relative alle caratteristiche e alle risposte soggettive nei confronti dei nutrienti, degli alimenti e dei modelli alimentari, allo scopo di sviluppare strategie dietetiche mirate e più efficaci nel migliorare la salute di ciascun individuo. Allontanandosi dalla…
LeggiStrategie nutrizionali in pazienti dopo asportazione chirurgica dell’esofago: il team multidisciplinare
Juan Chen e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di valutare gli effetti della gestione nutrizionale perioperatoria da parte di un team multidisciplinare sullo stato di nutrizione e sulle complicanze post-operatorie di pazienti con cancro esofageo. Sono stati inclusi nello studio…
LeggiRuolo dell’alimentazione e dell’esercizio fisico nei pazienti con tumori avanzati: l’analisi
Sebbene molti pazienti oncologici soffrano di malnutrizione o di cachessia secondaria al tumore, finora non esiste uno standard di cura di tale condizione a causa della limitatezza degli studi di intervento in questo campo. Un’equipe di ricercatori ha analizzato i dati di due studi…
LeggiStato nutrizionale in pazienti con necrosi cerebrale dopo terapia radiante per cancro testa-collo: significato prognostico
La malnutrizione è correlata a un peggioramento della prognosi anche se non è mai stata studiata l’associazione tra lo stato nutrizionale e la sopravvivenza globale nella necrosi cerebrale indotta da radiazioni (RN). Un team di esperti ha condotto uno studio che ha incluso pazienti…
LeggiRetinopatia e neuropatia ottica quali complicanze da radioterapia per la cura di tumori della testa, del collo e dell’encefalo
I pazienti affetti da tumori del cervello, della testa e del collo, subiscono un declino della qualità di vita a causa della possibile retinopatia e neuropatia ottica secondaria alla radioterapia utilizzata per la cura della patologia tumorale. Poco si sa sulla relazione dose-risposta e…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: ruolo del DNA tumorale in circolo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è un tipo di neoplasia maligna che colpisce le cellule epiteliali che rivestono le strutture della testa e del collo, tra le quali la bocca, il naso e la gola. Secondo le statistiche…
LeggiCarcinoma del rinofaringe: un tumore della testa e del collo diverso dagli altri
Come in altre regioni della testa e del collo, anche nel rinofaringe può insorgere un’ampia gamma di tumori: epiteliali, mesenchimali, linfoidi e neuroectodermici. Tra queste neoplasie, tuttavia, il carcinoma nasofaringeo (NPC) risulta essere la tipologia più eccentrica per le sue caratteristiche. Si tratta in…
LeggiTerapia CAR-T per la cura del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo: aggiornamenti
La chirurgia, con l’assistenza della radioterapia convenzionale, della chemioterapia e dell’immunoterapia, è alla base del trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) anche se, nonostante tutto, la recidiva e le metastasi risultano frequenti. Le prove attualmente disponibili dimostrano sempre più…
LeggiCellule staminali e cancro della prostata: le sfide
Nei Paesi occidentali il tumore maligno della prostata (PCa) continua a essere la seconda causa di mortalità legata al cancro nonostante il trattamento gold standard di deprivazione androgenica (ADT) o antiandrogeni. Dopo decenni di ricerca, gli scienziati hanno gradualmente capito che l’esistenza di cellule…
Leggi