Il benessere psicologico e la salute mentale, già fragile per alcuni, è stato ancora più messo a dura prova nei difficili anni della pandemia. Per far fronte all’aumento dei disagi psichici fra gli adolescenti, l’Unicef Italia e l’Unità Operativa Semplice (UOS) di Psicologia Clinica,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipercolesterolemia familiare: nuove varianti scoperte tramite sequenziamento dell’esoma
Secondo uno studio pubblicato su Gene, il sequenziamento genico mirato dell’esoma (ETGS) e studi di previsione in silico sono strumenti utili per lo screening di varianti deleterie e per l’identificazione di nuove varianti nei geni correlati all’ipercolesterolemia familiare, e contribuiscono anche alla diagnosi molecolare.…
LeggiVaccini a mRNA: grazie alla ‘fedeltà biologica’ riscontrati livelli molto alti di risposta immunitaria
Il Covid-19 fa meno paura, ma non per questo possiamo abbassare la guardia. Mondo delle Istituzioni e mondo della ricerca devono continuare a lavorare insieme per garantire la salute pubblica globale. Questi i messaggi chiave emersi durante il corso EMC dal titolo “Confronto interdisciplinare…
LeggiAnticorpi contro il poliovirus dopo due cicli con un nuovo vaccino orale
Il nuovo vaccino antipolio orale di tipo 2 (nOPV2) è stato somministrato in Liberia in risposta a un’epidemia di poliovirus circolante di tipo 2 derivato da vaccino (cVDPV2) nel 2021. I risultati di un’indagine sierologica sugli anticorpi antipolio dopo due campagne nazionali con nOPV2…
LeggiVaccino BCG associato a un ridotto rischio di demenza
In un nuovo studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Brigham and Women’s Hospital (BWH), il trattamento con il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG) è stato associato a un ridotto rischio di malattia di Alzheimer e demenze correlate. I risultati sono…
LeggiTrapianto di midollo osseo: quando iniziare la vaccinazione anti SARS-CoV-2?
I pazienti con cancro il cui sistema immunitario viene supportato o ricostruito dal trapianto di midollo osseo dovrebbero iniziare a ricevere vaccini per la protezione contro SARS-CoV-2 tre mesi dopo il trapianto, secondo un ampio studio osservazionale prospettico condotto dal Center for International Blood…
LeggiInfluenza: inizia la sperimentazione clinica di un vaccino a mRna universale
I ricercatori del Centro di ricerca sui vaccini (VRC) del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) hanno iniziato ad arruolare volontari per una sperimentazione clinica che valuterà la sicurezza e la capacità di indurre una risposta immunitaria di un vaccino universale appena…
LeggiPsoriasi: i farmaci che permettono una clearance più rapida della pelle
La velocità di risposta a un trattamento per la psoriasi da moderata a grave, e quindi il tempo necessario dall’inizio della terapia per ottenere la risoluzione delle placche cutanee, è sicuramente un fattore cruciale per la qualità della vita e la soddisfazione del paziente.…
LeggiInterazione tra psoriasi e malattia renale cronica sulla mortalità per tutte le cause
Eseguire uno screening per la psoriasi nei pazienti a rischio di sviluppare malattia cronica renale potrebbe aiutare nella stratificazione del rischio per la mortalità correlata a tutte le cause. È la conclusione cui sono arrivati dei ricercatori della Capital Medical University di Pechino (Cina),…
LeggiLa depressione nella psoriasi sarebbe causata da infiammazione metabolica
Una review condotta da un team dell’University Medical Center Schleswig-Holstein, in Germania, ha analizzato la depressione come condizione mediata dall’infiammazione, tra i pazienti con psoriasi. Secondo gli autori, è noto da tempo che la psoriasi è associata a diverse malattie come ipertensione, dislipidemia, diabete…
LeggiPsoriasi fattore di rischio per malattia cardiovascolare
La psoriasi è un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia cardiovascolare ed elevati livelli sierici di trimetilammina n-ossido (TMAO), che indicano la presenza di disbiosi intestinale, sono un fattore predittivo del rischio di sviluppare malattia cardiovascolare nei pazienti con psoriasi. È quanto…
LeggiNuovo strumento identifica pazienti con psoriasi e concomitante artrite psoriasica
Uno strumento che può aiutare i dermatologi a identificare le persone con psoriasi e concomitante artrite psoriasica è stato messo a punto da un team olandese guidato da Tamara Van Hal, del Redbound University Medical Center di Nijmegen. Lo strumento è stato descritto su…
LeggiSM. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. il punto al Regional Summit dedicato alla Liguria
Vanno bene Pdta, Centri di Riferimento e Reti per un’assistenza sempre più specifica su alcune patologie, ma “attenzione a non ghettizzare una malattia all’interno di una rete, come se quella rete potesse dare tutte le risposte. C’è bisogno di multidisciplinarietà, specie per quelle patologie…
Leggi