La scarsa salute orale è un fattore di rischio per il cancro orale e la bibliometria può dire cose importanti sulle tendenze attuali delle ricerche in questo campo. Tra i fattori che espongono al pericolo di comparsa di neoplasie maligne del cavo orale si…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti favorevoli sistemici dei probiotici streptococcici che modulano il microbiota del cavo orale orale
La cavità orale umana contiene una popolazione incredibilmente eterogenea di microrganismi, che convivono in armoniosa omeostasi, denominata nel suo insieme microbiota orale. In condizioni particolari di stress, come, ad esempio, nel caso di cambiamenti della fisiologia o dello stato nutrizionale dell’ospite, oppure come risposta nei…
LeggiEpatite indotta da alcol: revisione
Il peso delle malattie epatiche associate all’alcol continua a crescere ed è stato rilevato un aumento dei casi durante e anche dopo la pandemia di COVID-19 che ha destato preoccupazione ma anche un accresciuto interesse nella comunità scientifica. Alcuni esperti ritengono, inoltre, che tale…
LeggiPermanenza del virus dell’epatite E nell’ambiente e metodi di inattivazione
La disinfezione delle superfici e delle mani è uno degli strumenti più importanti che abbiamo a disposizione per il controllo delle infezioni in ambito sanitario. L’efficacia di un determinato disinfettante dipende dalla dose, dal tempo di esposizione e dalle condizioni ambientali (ad esempio, temperatura, umidità…
LeggiAggiornamenti delle conoscenze sul virus dell’epatite E
L’HEV, classificato come unico membro della famiglia Hepeviridae, è stato scoperto nel 1983 tra i soldati sovietici in Afghanistan come agente causale di epatite acuta ed è stato clonato molecolarmente nel 1990. Con avanzate tecnologie di sequenziamento e con l’esplorazione di campioni di diversa…
LeggiDiffusione HEV in Finlandia: i rischi per la popolazione e per i donatori di sangue
In Europa, vengono riconosciuti e segnalati casi sempre più numerosi di epatite E (HEV) autoctona, causata prevalentemente dal genotipo 3 dell’HEV zoonotico. Il quadro clinico è molto variabile: può essere del tutto asintomatico oppure comportare forme gravi di epatite acuta o prolungata in pazienti…
LeggiSIP, Assonidi e Acamar Films con Bing per una campagna che promuove il benessere dei bambini 0-6 anni
BING, uno dei personaggi più amati dai bambini in età prescolare, protagonista della serie animata prodotta da Acamar Films, sarà accanto alla Società Italiana di Pediatria e ad Assonidi in un progetto a lungo termine, per avvicinare i bambini e le loro famiglie ai…
LeggiTisagenlecleucel nei pazienti con meno di tre anni
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Haematology suggerisce che tisagenlecleucel potrebbe essere somministrato anche ai bambini molto piccoli affetti da leucemia linfoblastica acuta da precursori dei linfociti B. In questi pazienti farmaco mostra un’attività antitumorale e un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiL’Oms: attenzione ad enterovirus E-11 ‘killer’ nei neonati in Francia
L’Oms ha lanciato un ‘alert’ su un enterovirus ‘killer’ nei neonati in Francia. Il monito dell’OMS parte da una segnalazione arrivata della Francia il 5 maggio scorso: da luglio 2022 ad aprile 2023 il Paese d’Oltralpe ha registrato 9 casi in 4 ospedali di 3 regioni;…
LeggiIn Usa boom di infezioni da un virus ‘ignorato’: metapneumovirus umano
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti, causando sintomi molto familiari come tosse, naso che cola, mal di gola e febbre.…
LeggiScreening neonatale esteso. In corso iter istituzionale per approvazione
La legge 167/2016 ha disposto l’inserimento dello screening neonatale esteso (SNE) per le malattie metaboliche ereditarie nei livelli essenziali di assistenza. “Attualmente il Gruppo di Lavoro-SNE ha concluso i lavori relativi alle valutazioni delle malattie identificate ai fini dell’aggiornamento del panel SNE. Inoltre, in…
LeggiIn pazienti molto anziani selezionati il bypass mininvasivo offre risultati eccellenti a breve e lungo termine
L’innesto di bypass coronarico off-pump minimamente invasivo (MICS-CABG) è associato a eccellenti risultati precoci e a lungo termine in pazienti idonei con almeno 80 anni di età, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Surgery. “La crescente prevalenza di pazienti anziani o fragili…
LeggiL’esofagectomia mininvasiva riduce i rischi post-operatori anche nella popolazione anziana
L’esofagectomia mininvasiva migliora il decorso post-operatorio dei pazienti anziani, riducendo l’incidenza complessiva delle complicanze post-operatorie, in particolare di quelle polmonari, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology. “Diversi studi hanno riportato i vantaggi dell’esofagectomia mininvasiva rispetto all’approccio convenzionale in aperto, in particolare in…
Leggi