Asma: i vantaggi dell’allenamento dei muscoli respiratori

I pazienti affetti da asma possono ottenere benefici dall’allenamento dei muscoli inspiratori (IMT): secondo i risultati di uno studio pubblicato nel 2023 su Annals of physical and rehabilitation medicine, il training può aumentare la pressione inspiratoria massima (PImax), ridurre l’uso di farmaci di soccorso…

Leggi

Cancro gastrico e consumo di yogurt

Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata…

Leggi

Un neurostimolatore midollare per tornare a camminare

Un team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, (Gruppo San Donato) ha condotto un intervento innovativo che ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori, di recuperare le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare. La giovane, 32 anni, vittima…

Leggi

Comportamenti clinici e patologici del leiomiosarcoma: revisione

Il leiomiosarcoma (LMS) è un tumore mesenchimale raro e aggressivo che deriva dalla muscolatura liscia. L’LMS è uno dei sottotipi istologici più comuni di sarcoma dei tessuti molli; si manifesta più frequentemente alle estremità, nel retroperitoneo o nell’utero. Il leiomiosarcoma mostra spesso una biologia…

Leggi

Correlazioni fisiopatologiche tra adenomiosi ed endometriosi

L’endometriosi e l’adenomiosi sono patologie strettamente correlate e la loro fisiopatologia è molto simile visto che entrambi i tessuti originano dall’endometrio intracavitario. Cellule epiteliali ghiandolari endometriali con mutazioni somatiche, e cellule stromali annesse, possono dare origine all’endometriosi se raggiungono le superfici peritoneali o l’ovaio…

Leggi

Disfunzioni intestinali correlate alla malattia renale

La malattia renale è associata a conseguenze negative per molti organi al di fuori del rene tra i quali cuore, polmoni, cervello e intestino. In particolare, il cross talk rene-intestino comporta l’insorgenza di danno epiteliale intestinale e disbiosi oltre a determinare la produzione di tossine…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025