Circa il 30% dei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) ha almeno 70 anni e si prevede che questa percentuale aumenterà con l’incremento della popolazione mondiale e il conseguente allungamento della vita. I pazienti anziani sono sottorappresentati negli studi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma: i vantaggi dell’allenamento dei muscoli respiratori
I pazienti affetti da asma possono ottenere benefici dall’allenamento dei muscoli inspiratori (IMT): secondo i risultati di uno studio pubblicato nel 2023 su Annals of physical and rehabilitation medicine, il training può aumentare la pressione inspiratoria massima (PImax), ridurre l’uso di farmaci di soccorso…
LeggiRischio di cancro del colon-retto associato al body roundness index (BRI): studio trasversale
Il cancro del colon-retto (CRC) è legato all’obesità, in particolare al grasso viscerale. L’indice di rotondità corporea (BRI) può valutare più accuratamente i livelli di grasso corporeo e viscerale ma non è noto se il BRI sia associato o meno al rischio di CRC.…
LeggiCancro gastrico e consumo di yogurt
Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata…
LeggiPrevenzione effetti tossici da chemioterapia per cancro colorettale: impatto dei simbiotici e dei probiotici
Studi svolti finora hanno rilevato che l’uso di probiotici può avere un effetto protettivo sulla tossicità associata alla chemioterapia utilizzata nei pazienti oncologici. Un’equipe di esperti ha condotto una revisione sistematica di studi controllati e randomizzati (RCT per valutare, in particolare, l’impatto dei probiotici…
LeggiMicroambiente del cancro colorettale: l’alimentazione come possibile fattore di modulazione
Sebbene i tassi di mortalità per cancro colorettale (CRC) siano diminuiti negli ultimi anni, grazie all’efficacia dei trattamenti, il CRC rimane la seconda causa di morte per neoplasie a livello mondiale ed è responsabile di quasi il 10% dei decessi, secondo solo al cancro…
LeggiEstate, 154 spiagge a misura di bimbi: ecco le bandiere verdi 2023 scelte dai pediatri
In Italia, da Nord a Sud, e all’estero ne sventolano in tutto 154. Sono le Bandiere verdi 2023, una guida per i genitori in cerca di spiagge a misura di bimbi, scelte direttamente dai pediatri. L’elenco aggiornato è stato svelato oggi a Roccella Jonica (Reggio…
LeggiUn neurostimolatore midollare per tornare a camminare
Un team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, (Gruppo San Donato) ha condotto un intervento innovativo che ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori, di recuperare le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare. La giovane, 32 anni, vittima…
LeggiComportamenti clinici e patologici del leiomiosarcoma: revisione
Il leiomiosarcoma (LMS) è un tumore mesenchimale raro e aggressivo che deriva dalla muscolatura liscia. L’LMS è uno dei sottotipi istologici più comuni di sarcoma dei tessuti molli; si manifesta più frequentemente alle estremità, nel retroperitoneo o nell’utero. Il leiomiosarcoma mostra spesso una biologia…
LeggiCattive abitudini alimentari da studenti mettono a rischio di obesità, malattie respiratorie e depressione
Le cattive abitudini alimentare che si assumono all’università possono contribuire a futuri problemi di salute tra cui obesità, malattie respiratorie e depressione. È quanto ha osservato un team dell’UBC Okanagan (USA), guidato da Joan Bottorff. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Preventive Medicine…
LeggiUnicef: un miliardo di bambini e adolescenti ad altissimo rischio per crisi climatica
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente oggi, l’UNICEF Italia lancia due guide per giovani attiviste e attivisti sul tema del cambiamento climatico e ricorda che in tutto il mondo, circa 1 miliardo di bambini e adolescenti – quasi la metà dei bambini del pianeta…
LeggiCorrelazioni fisiopatologiche tra adenomiosi ed endometriosi
L’endometriosi e l’adenomiosi sono patologie strettamente correlate e la loro fisiopatologia è molto simile visto che entrambi i tessuti originano dall’endometrio intracavitario. Cellule epiteliali ghiandolari endometriali con mutazioni somatiche, e cellule stromali annesse, possono dare origine all’endometriosi se raggiungono le superfici peritoneali o l’ovaio…
LeggiDisfunzioni intestinali correlate alla malattia renale
La malattia renale è associata a conseguenze negative per molti organi al di fuori del rene tra i quali cuore, polmoni, cervello e intestino. In particolare, il cross talk rene-intestino comporta l’insorgenza di danno epiteliale intestinale e disbiosi oltre a determinare la produzione di tossine…
Leggi