Nei pazienti che non presentano valori elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), l’indice aterogenico del plasma (IAP) potrebbe essere un predittore più affidabile di calcificazioni nell’arteria coronarica rispetto alla lipoproteina(a). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Lipid and…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Frutta secca: non modifica i valori di colesterolo LDL e lipoproteina(a), ma agisce sul grasso corporeo
Il consumo di frutta secca mista non ha alcun effetto sul colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) o lipoproteina(a) durante l’intervento, ma riduce la percentuale di grasso corporeo senza cambiamenti significativi nel peso corporeo o nell’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiNel 9% dei pazienti pediatrici con diabete i valori di colesterolo LDL sono elevati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, valori elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) interessano il 9% dei giovani con diabete di tipo 1, e sono associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare. “La mortalità e la morbilità nelle persone…
LeggiTest di MRD nel mieloma multiplo
I risultati di uno studio pubblicato dal Bood Cancer Journal mostrano che la capacità di misurare risposte più profonde e sostenibili nel mieloma multiplo distingue i pazienti con risultati migliori. Il raggiungimento della negatività della malattia minima residua è stato il marker prognostico più…
LeggiPrevalenza ed esiti di anziani fragili negli studi clinici sul mieloma multiplo
I ricercatori di diversi centri di Canada e Stati Uniti hanno eseguito una revisione sistematica degli studi clinici terapeutici interventistici sul mieloma multiplo che riportavano la fragilità. I risultati sono stati riportati dalla rivista Blood Cancer Journal. Sono stati inclusi 43 studi clinici (24…
LeggiLinfoma di Hodgkin dopo trapianto autologo nell’era dei nuovi agenti
Uno studio pubblicato dalla rivista Blood dimostra una migliore sopravvivenza per i pazienti con linfoma di Hodgkin classico (cHL) recidivato/refrattario (R/R) dopo trapianto autologo di cellule ematopoietiche negli ultimi anni. Questi risultati possono essere attribuiti a regimi di salvataggio più efficaci che consentono un…
LeggiEcografia portatile efficace come i raggi X nella diagnosi di frattura all’avambraccio
I dispositivi portatili per l’ecografia possono costituire un’alternativa ai raggi X per la diagnosi delle fratture all’avambraccio nei bambini, riducendo i tempi di attesa per le famiglie al Pronto Soccorso e, nel contempo, esponendo i bambini a un quantitativo minore di radiazioni. È quanto…
LeggiEpilessia resistente: chirurgia migliora la sopravvivenza dei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Child and Adolescent Health, il tasso di sopravvivenza oltre i 10 anni nei bambini con epilessia resistente ai farmaci (DRE) era più alto dopo la chirurgia e più basso quando i pazienti erano trattati solo con farmaci…
LeggiIctus ischemico acuto: emorragia intracranica con tenecteplase vs alteplase
In un ampio studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, il trattamento dell’ictus ischemico con tenecteplase 0,25 mg/kg è stato associato a minori probabilità di emorragia intracranica sintomatica rispetto al trattamento con alteplase. I risultati forniscono prove a sostegno della sicurezza di tenecteplase per la…
LeggiBiomarcatori neurali intracranici per prevedere lo stato di dolore cronico
I ricercatori del Weill Institute for Neurosciences, dell’Università di California San Francisco hanno utilizzato un dispositivo impiantato nel cervello per registrare, per la prima volta, segni oggettivi di dolore cronico. Diverse volte al giorno per un massimo di sei mesi, l’impianto ha registrato l’attività…
LeggiFinlandia: esposizione al radon residenziale correlata al cancro del polmone
In Finlandia è stato condotto uno studio nel 2017 con l’obiettivo di stimare il numero di casi evitabili di tumore al polmone attribuibili al radon residenziale. La ricerca ha preso in esame diversi parametri tra i quali l’età, il sesso, il tipo di abitazione,…
LeggiTrattamento del cancro al polmone con coniugati anticorpo-farmaco: aggiornamento
Le radici storiche dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC) risalgono all’inizio del XX secolo quando Paul Ehrlich concepì una somministrazione più mirata della terapia antitumorale, definita la “pallottola magica”. Da allora, un secolo di progressi nei campi della biochimica, della farmacologia e dell’immunologia ha permesso lo…
LeggiBioenergetica e reti mitocondriali nel carcinoma polmonare: l’analisi
I mitocondri sono fondamentali per la gestione del metabolismo e della bioenergetica nelle cellule tumorali. Questi organuli intracellulari formano reti altamente organizzate nelle quali le loro strutture di membrana esterna e interna definiscono la loro capacità bioenergetica.. Un team di esperti ha condotto un’analisi…
Leggi