I ricercatori della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina, hanno condotto un Case Report su una serie di casi di tubercolosi dopo la terapia con cellule Car-T dirette contro il CD19 o il CD22. I risultati sono stati pubblicati dalla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alopecia areata della madre associata a disturbi autoimmuni, atopia e problemi psichiatrici nei figli
L’alopecia areata della madre è associata a sviluppo di disturbi autoimmuni/infiammatori, atopia, problemi alla tiroide e problemi psichiatrici nella prole. A mostrarlo è uno studio coreano guidato da Ju Yeong Lee, della Yonsei University di Wonju, i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA…
LeggiDolore associato a psoriasi: uno studio qualitativo
Per una gestione efficace della psoriasi, è necessario dare maggiore enfasi al dolore correlato alla malattia cutanea. È il consiglio di un team di ricercatori croati guidato da Ana Sanader Vucemilovic, dell’Università di Spalato, che ha pubblicato i risultati di una ricerca su Pain…
LeggiPsoriasi e malattia renale cronica: una review sistematica con meta analisi
Rispetto alle persone senza psoriasi, i pazienti che soffrono della malattia cutanea, specialmente quelli con forme gravi della patologia, hanno un significativo aumento del rischio di sviluppare malattia renale cronica e malattia renale in fase terminale. A osservarlo sono stati Xu Jing e colleghi…
LeggiPsoriasi negli uomini con obesità: effetti da cambio di stile di vita per dimagrire
Un programma che modifica lo stile di vita, seguito per 12 settimane come strumento per perdere peso, avrebbe effetto anche sulla psoriasi a placche tra gli uomini con obesità, oltre ad avere benefici su disfunzione erettile e sindrome metabolica. A evidenziarlo è una ricerca…
LeggiBPCO: perché valutare i livelli del biomarcatore NT-proBNP
L’analisi dei livelli di un biomarcatore, l’NT-proBNP, utilizzato nella pratica clinica per valutare le malattie cardiovascolari, può aiutare i medici a prendere decisioni sui pazienti affetti BPCO. Uno studio pubblicato su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2023 ha, infatti, mostrato che…
LeggiTumore cutaneo non-melanoma: l’imaging cutaneo post-trattamento
Uno studio pubblicato nel 2022 su Cancers condotto da un gruppo di studiosi in diversi centri italiani ha rivelato che l’esame clinico di routine e la dermatoscopia hanno prestazioni inferiori quando vengono impiegati per il monitoraggio della clearance del tumore cutaneo non melanoma (NMSC).…
LeggiTumore alla pelle non melanoma: rischio 3 volte maggiore col metotrexato
I pazienti affetti da psoriasi trattati con metotrexato (MTX) presentano un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare un tumore della pelle non melanoma (NMSC). Lo ha confermato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti pubblicato su Cureus nel 2023…
LeggiRisposta molecolare nella leucemia mieloide cronica di nuova diagnosi
La terapia con inibitori della tirosina chinasi ha rivoluzionato il trattamento della leucemia mieloide cronica e ha mostrato come la terapia mirata e il monitoraggio molecolare potrebbero essere utilizzati per migliorare sostanzialmente i risultati di sopravvivenza. In uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica, i…
LeggiUlss 2 Marca trevigiana. Otto nuovi simulatori per le Pediatrie, al via la formazione del personale
Dopo Victoria, simulatore in dotazione ai Corsi di laurea di medicina e delle professioni sanitarie sono da oggi operativi, nell’ambito dell’Ulss 2, altri 8 manichini interattivi, in dotazione alle Pediatrie di Treviso e Oderzo. Serviranno per migliorare i percorsi di formazione del personale sanitario…
LeggiEcografia in sala parto per prevenire i rischi del parto distocico
Il parto distocico, cioè che si allontana dalla fisiologia ed è maggiormente a rischio di anomalie e complicanze, riguarda il 30-40% dei parti. Ancora oggi, la diagnosi viene fatta attraverso la sola visita ostetrica e poche tecnologie sono state approntate per il monitoraggio del travaglio.…
LeggiStudio su 245.000 dosi di vaccini Covid-19 sotto i 4 anni. “Non rilevati effetti collaterali gravi”
Una revisione di oltre 245.000 dosi di vaccini mRNA COVID-19 somministrati a bambini piccoli (la maggior parte dei quali di età pari o inferiore a 4 anni) non ha rilevato il verificarsi di effetti collaterali gravi. Lo studio, pubblicato su ‘Pediatrics’, è stato condotto…
LeggiLivelli intermedi di colesterolo HDL sono correlati a più sanguinamenti negli interventi coronarici percutanei
Uno studio pubblicato su Thrombosis and Haemostasis mostra che esiste un’associazione non lineare tra i livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e le emorragie maggiori nei pazienti con malattia coronarica (CAD) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), e che il rischio più…
Leggi