I ricercatori dell’Università Federale di San Paolo (UNIFESP) in Brasile hanno dimostrato la possibilità di studiare le malattie mentali a partire da campioni di sangue analizzando i microRna presenti nelle vescicole extracellulari (EV), che sono prodotte dalla maggior parte delle cellule del corpo, compresi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Le preferenze del paziente rispetto al trattamento della DA variano in base alla gravità della malattia
Le persone con dermatite atopica (DA) in generale preferiscono trattamenti locali a quelli sistemici, ma le preferenze variano in base all’onere della malattia, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Stanno emergendo diversi nuovi trattamenti per la dermatite atopica (DA), ma si…
LeggiAntibiotici in gravidanza: possono aumentare lievemente il rischio di DA nella prole
I risultati di una metanalisi pubblicata su Frontiers in Pediatrics suggeriscono che l’esposizione materna agli antibiotici possa portare a un modesto aumento del rischio di dermatite atopica (DA) nella prole. “Sebbene l’associazione tra l’esposizione materna agli antibiotici e il rischio di dermatite atopica (DA)…
LeggiGli adulti con DA hanno un rischio maggiore di tromboembolia venosa
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, la dermatite atopica (DA) in età adulta è associata ad un aumentato rischio di tromboembolia venosa (TEV) incidente. “Diversi studi hanno valutato le associazioni tra dermatite atopica (DA) e diverse comorbilità cardiovascolari a causa dei meccanismi patogenetici…
LeggiCarcinoma basocellulare perianale: le opzioni di trattamento
Nei pazienti con carcinoma basocellulare perianale, un’ampia escissione locale con margini chiari può rappresentare un’opzione di trattamento efficace. Per chi invece non può sottoporsi alla chirurgia, sono raccomandati trattamenti alternativi come la radioterapia. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato su Diagnostics nel…
LeggiMelanoma: combo Nivolumab + Ipilimumab vs Nivolumab da solo
I risultati di uno studio pubblicati su Journal of clinical oncology nel 2023 hanno confermato l’efficacia dell’anticorpo nivolumab, standard di cura per il trattamento adiuvante del melanoma. Lo studio, effettuato da diversi centri di ricerca a livello internazionale, ha valutato nivolumab adiuvante più ipilimumab…
LeggiVia libera della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani. Gli esperti: “Era atteso da tempo”
Arriva nell’Ue il primo vaccino per proteggere gli anziani contro il virus sinciziale, causa di grave malattia respiratoria. La Commissione europea ha infatti autorizzato l’Arexvy, della GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. L’invito agli Stati europeo è ora «a…
LeggiAria inquinata, i bambini ne subiscono le conseguenze peggiori. I primi problemi già in gravidanza
Non ne hanno alcuna colpa, eppure sono coloro che ne pagano già oggi le conseguenze peggiori. E in futuro, se non si fa qualcosa di concreto, non potrà che andare peggio. Parliamo dei bambini e dell’inquinamento ambientale. Per vari motivi i più piccoli corrono…
LeggiPatologie neuromuscolari pediatriche, il progresso della ricerca nel racconto di giovani medici
Neuropsichiatri infantili, psicologi, infermieri di ricerca, terapisti sono i giovani che al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si stanno specializzando nella presa in carico multidisciplinare di bambini e ragazzi con patologie neuromuscolari, principalmente l’atrofia muscolare spinale e la distrofia muscolare di Duchenne. Si tratta…
LeggiOms: l’emergenza morbillo sta ritornando
C’è grandissima preoccupazione per il ritorno del morbillo, la più contagiosa tra le malattie. Dopo infatti un drastico calo durante il periodo più «nero» della pandemia, complice il distanziamento sociale e l’uso della mascherina, ora questa tendenza si è rapidamente invertita. «Stiamo iniziando a vedere l’aumento dei casi…
LeggiCovid. Vaccini monovalenti contro i ceppi XBB. Le indicazioni Ecdc e Ema per l’autunno
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sui vaccini Covid adattati e considerazioni per il loro uso durante le prossime campagne di vaccinazione dell’autunno 2023. I vaccini…
LeggiInfluenza della distribuzione del tessuto adiposo sugli esiti post Car-T
I dati real-world forniscono prove di un ruolo della composizione corporea e dello stato immuno-nutrizionale nella risposta alle cellule Car-T, secondo uno studio osservazionale, retrospettivo condotto su 106 pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario che avevano ricevuto una terapia Car-T anti CD19…
LeggiGestione degli eventi avversi Car-T nel MM: rapporto dell’European Myeloma Network
Di recente, i ricercatori dell’European Myeloma Network hanno redatto un rapporto di consenso sulla prevenzione e la gestione degli eventi avversi durante il trattamento con anticorpi bispecifici e le cellule Car-T nel mieloma multiplo. Il rapporto è stato pubblicato da The Lancet Oncology. Gli…
Leggi