Dopo un calo della popolazione nel 2020 e nel 2021 a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19, la popolazione dell’UE è aumentata nel 2022, passando da 446,7 milioni il 1° gennaio 2022 a 448,4 persone il 1° gennaio 2023. La variazione naturale negativa (più…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumore al seno: carico dei sintomi, autoefficacia e stato funzionale
Uno studio pubblicato dalla rivista Nursing and Health Sciences mostra che il carico dei sintomi e l’autoefficacia influenzano lo stato funzionale nei pazienti con carcinoma mammario avanzato sottoposti a chemioterapia. Secondo gli autori, gli interventi di miglioramento dell’autoefficacia possono essere strategie utili per alleviare…
LeggiAnni vissuti con disabilità per il cancro in Cina
Uno studio pubblicato dalla rivista Science Bulletin ha valutato il carico della disabilità legata al cancro in una vasta popolazione cinese. Sono stati condotti due tipi di sondaggi web e sono stati studiati 254 stati di salute, utilizzando metodi di confronto appaiati. Gli anni…
LeggiAnalisi dell’epigenoma basate sul sangue di 19 patologie
In uno studio pubblicato dalla rivista PLOS i ricercatori hanno scoperto oltre 100 associazioni tra siti di metilazione del sangue e stati patologici comuni, indipendentemente dai principali fattori di rischio confondenti. Gli studi di associazione su tutto l’epigenoma (EWAS) studiano la forza dell’associazione tra…
LeggiAssociazione tra composizione microbica e fattori di rischio del cancro al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research ha definito le caratteristiche microbiche del normale tessuto mammario, fornendo così una base per comprendere la disbiosi correlata al cancro. I risultati rivelano che i fattori dello stile di vita possono influenzare in modo significativo la…
LeggiArtrite psoriasica: efficacia e sicurezza di risankizumab
Un recente studio pubblicato a giugno del 2023 su Rheumatology supporta l’uso dell’anticorpo risankizumab nei pazienti con artrite psoriasica attiva (PsA). Nel complesso, il trattamento con il farmaco può, infatti, migliorare i diversi segni e sintomi clinici della patologia, con un’efficacia mantenuta fino a…
LeggiLa dieta e il rischio di artrite reumatoide
I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: valutare la remissione con l’ecografia
L’ecografia muscolo-scheletrica (MSUS) potrebbe rappresentare un utile strumento per individuare casi di bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in remissione. Sebbene il ruolo di questa pratica clinica nella valutazione della remissione della patologia rimanga ancora da definire, i risultati di uno studio pubblicato…
LeggiFarmaci antidiabetici per l’artrite reumatoide
I tiazolidinedioni rappresentano una potenziale classe di farmaci per la prevenzione dell’artrite reumatoide (AR) e la variazione genetica del loro target è associata a un minor rischio della malattia. Questi sono i risultati frutto di uno studio di randomizzazione mendeliana condotto da un gruppo…
LeggiImpatto epigenetico di un programma per giovani con esperienze infantili avverse
Le esperienze infantili avverse ( abuso, abbandono, disfunzioni domestiche) rappresentano un potenziale fattore di rischio per un’ampia gamma di malattie di lunga durata e un’aspettativa di vita più breve. Recentemente i ricercatori del Center for Healthy Minds (University of Wisconsin-Madison) hanno descritto un programma di…
LeggiBiomarcatori raccolti a due mesi possono predire la dermatite atopica nei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, alcuni biomarcatori cutanei raccolti in modo non invasivo a due mesi di età possono precedere l’insorgenza della dermatite atopica nei bambini. “Non è noto se i biomarcatori cutanei raccolti durante l’infanzia possano prevedere…
LeggiCaldo. Nel 2022 in Italia la più alta mortalità d’Europa con 18 mila decessi
L’Italia ha registrato la più alta mortalità a causa delle ondate di calore in Europa durante la stagione estiva 2022. In tutto il continente tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 si stimano 61.672 decessi, di cui 18.010 nel nostro Paese, che…
LeggiDiabete in aumento negli under 18 durante la pandemia, possibile ruolo del Sars-CoV-2
Due studi, due risultati allarmanti. Il diabete di tipo 1 e 2 è in aumento, soprattutto nella fascia dei giovanissimi under 18, e tra gli imputati, diretti o indiretti, di questa impennata potrebbe esserci proprio il Covid-19. Sanità Informazione ha intervistato sulla questione l’autore dei due studi…
Leggi