Secondo una ricerca presentata all’ACNAP 2023, un congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC), i pazienti depressi hanno maggiori probabilità di interrompere l’assunzione dei farmaci per il cuore rispetto a quelli senza depressione quando viene impiantato un dispositivo cardiaco. Secondo gli autori, i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Associazione tra avere uno scopo, sostegno sociale e solitudine
Un nuovo studio suggerisce che avere uno scopo nella vita può offrire una potente protezione contro la solitudine. La ricerca, basata su sondaggi condotti su oltre 2.300 adulti in Svizzera, ha rilevato che i sentimenti di solitudine erano meno comuni nelle persone che hanno…
LeggiCarcinoma del colon retto metastatico e chirurgia mininvasiva: l’approccio robotico può portare benefici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, un approccio robotico per la chirurgia mininvasiva nei pazienti con carcinoma del colon-retto e metastasi epatiche mostra sicurezza e potenziali benefici. “Si stima che il 25% dei pazienti con carcinoma del colon-retto (CRC) presenti metastasi…
LeggiLe tecniche laser-assistite in proctologia permettono meno dolore e sanguinamenti
Nei pazienti con patologie proctologiche le tecniche di trattamento laser-assistite sono un’opzione praticabile, minimamente invasiva, ma costosa, per le quali serviranno più studi, secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery. “Diversi tipi di laser sono stati utilizzati per varie condizioni proctologiche. Abbiamo voluto…
LeggiColecistectomia robotica: servono più studi per valutare i vantaggi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, le prove disponibili sulla colecistectomia robotica multiporta in confronto con la colecistectomia laparoscopica convenzionale sono scarse, e la qualità degli studi disponibili è generalmente scarsa. I risultati suggeriscono, comunque, un tempo operatorio più lungo per…
LeggiPancreatoduodenectomia minimamente invasiva: servono linee guida per la selezione dei pazienti
Gli esiti dei pazienti sottoposti a pancreatoduodenectomia minimamente invasiva (MIPD) sono significativamente compromessi a seguito di conversioni intraoperatorie non pianificate da questo tipo di intervento a quello in aperto, rispetto a MIPD completata con successo e a pancreatoduodenectomia in aperto fin dall’inizio. Questo è…
LeggiLMA: milademetan più citarabina a basso dosaggio con o senza venetoclax
Nella leucemia mieloide acuta (LMA) wild-type TP53, l’inibizione di MDM2 può migliorare l’espressione della proteina p53 e potenziare l’apoptosi delle cellule leucemiche. La monoterapia con l’inibitore MDM2 (MDM2i) nella LMA ha mostrato risposte modeste negli studi clinici, ma la combinazione delle opzioni di MDM2i…
LeggiLeucemia mieloide acuta: sorafenib dopo trapianto di cellule staminali
A un follow-up esteso, il mantenimento con sorafenib dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) è associato a una migliore sopravvivenza a lungo termine e a tassi di recidiva ridotti rispetto all’assenza di terapia di mantenimento. Questi risultati, pubblicati dalla rivista The Lancet…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: sicurezza di acalabrutinib rispetto a ibrutinib
Nello studio ELEVATE-RR, pubblicato dalla rivista Blood, le analisi basate sugli eventi e i punteggi del carico di eventi avversi hanno dimostrato un carico di eventi avversi più elevato in generale e in particolare per fibrillazione atriale, ipertensione ed emorragia con ibrutinib rispetto ad…
LeggiLenalidomide più rituximab per i pazienti anziani fragili affetti da DLBCL
Il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) nei pazienti anziani è impegnativo, soprattutto per coloro che non sono idonei per i regimi contenenti antracicline. La Fondazione Italiana Linfomi (FIL) ha avviato lo studio FIL ReRi, uno studio a braccio singolo in…
LeggiAnticoagulanti orali nei pazienti con diabete e fibrillazione riducono il rischio di morte
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, l’uso di anticoagulanti orali nei pazienti con fibrillazione atriale e diabete è associato a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e di ictus/embolia sistemica, in particolare negli individui che assumono insulina. “Questo…
LeggiNei pazienti pediatrici con diabete di tipo 2 è importante controllare la velocità di filtrazione glomerulare
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Nephrology, è possibile identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) che si associano al rischio di albuminuria. “Abbiamo condotto analisi esplorative per identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata e la loro relazione…
LeggiStile di vita sano: riduce il rischio di demenza nelle persone con diabete
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha concluso che, nelle persone con diabete di tipo 2, un punteggio di stile di vita sano più elevato è associato a un minor rischio di demenza per tutte le cause, e che la durata del…
Leggi