Soffrire di colite microscopica aumenta il rischio di pancreatite acuta

Uno studio su oltre 12mila pazienti svedesi con colite microscopica, condotto da ricercatori del Sahlgrenska University Hospital e del Karolinska Institutet, ha osservato che in questa popolazione di pazienti c’è un rischio più elevato, rispetto alla popolazione generale, di andare incontro a pancreatite acuta.…

Leggi

Digiuno intermittente potrebbe dare beneficio ai pazienti con IBD

Il digiuno intermittente potrebbe rappresentare un’opportunità per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale. È la conclusione cui è arrivata una review coordinata da Celeste Lavallee, dell’Università di Calgary, in Canada, e pubblicata su Therapeutic Advances in Gastroenterology. Il digiuno intermittente può essere una strategia…

Leggi

Anemia: un fattore di rischio di Covid grave

I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports fornisce la prova che, nei pazienti ricoverati per Covid-19, l’anemia è associata sia a un profilo pro-infiammatorio basale più pronunciato sia a una maggiore incidenza di mortalità intraospedaliera e malattia grave. I ricercatori hanno…

Leggi

Determinanti delle aritmie ventricolari nell’anemia falciforme

Uno studio pilota pubblicato dalla rivista Blood mostra che la deformazione longitudinale globale è un parametro prezioso per migliorare la stratificazione del rischio di morte improvvisa nei pazienti con anemia falciforme. La morte improvvisa è una delle principali cause di morte negli adulti con…

Leggi

Infarto cerebrale silente comune durante la remissione dall’ITP

I sopravvissuti alla porpora trombotica trombocitopenica autoimmune (o trombocitopenia immune, ITP) presentano un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, incluso l’ictus, e riferiscono difficoltà cognitive persistenti durante la remissione. I ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno condotto uno studio prospettico sui sopravvissuti all’ITP in…

Leggi

Nrf2 regola i livelli di L2HG per mediare la gravità dell’anemia falciforme

In uno studio pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori riportano che Nrf2, un regolatore principale delle risposte antiossidanti cellulari, regola la produzione del metabolita L-2-idrossiglutarato (L2HG) per mediare l’ipermetilazione epigenetica dell’istone per l’espressione genica coinvolta nelle risposte allo stress metabolico, ossidativo e ferroptosi nell’anemia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025