Una revisione della letteratura pubblicata su Current Hypertension Reports descrive la scoperta e lo sviluppo degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori) come agenti antipertensivi, confronta la loro efficacia, tollerabilità e sicurezza rispetto ai bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB), e mette in evidenza i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD: anemia da deficit di ferro ha un impatto nella progressione della malattia
In un setting real-life, una co-diagnosi di anemia da deficit di ferro nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) è associata a progressione della malattia e ad un più elevato onere economico. A mostrarlo è una ricerca coordinata da Gionata Fiorino, dell’Università Vita-Salute San…
LeggiSoffrire di colite microscopica aumenta il rischio di pancreatite acuta
Uno studio su oltre 12mila pazienti svedesi con colite microscopica, condotto da ricercatori del Sahlgrenska University Hospital e del Karolinska Institutet, ha osservato che in questa popolazione di pazienti c’è un rischio più elevato, rispetto alla popolazione generale, di andare incontro a pancreatite acuta.…
LeggiIBD: nei pazienti con più tessuto adiposo, richiesta dose più elevata di biologico per la remissione
Gli adulti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che hanno una più elevata quantità di tessuto adiposo viscerale possono aver bisogno di una più alta dose di un biologico per raggiungere la remissione clinica ed endoscopica. A osservarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of…
LeggiDigiuno intermittente potrebbe dare beneficio ai pazienti con IBD
Il digiuno intermittente potrebbe rappresentare un’opportunità per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale. È la conclusione cui è arrivata una review coordinata da Celeste Lavallee, dell’Università di Calgary, in Canada, e pubblicata su Therapeutic Advances in Gastroenterology. Il digiuno intermittente può essere una strategia…
LeggiUn vaccino contro AgTRIO contribuisce all’immunità contro la malaria
La vaccinazione è la strategia più efficace per prevenire la malaria e vi è un urgente bisogno di nuove strategie per potenziare gli attuali vaccini a base di agenti patogeni. L’immunizzazione attiva o passiva contro una proteina della saliva delle zanzare, AgTRIO, contribuisce alla…
LeggiIdentificato un possibile bersaglio per un vaccino contro la febbre maculosa
Una proteina presente nelle cellule della zecca dura Amblyomma sculptum, il principale vettore del batterio (R. rickettsii) che causa la febbre maculosa brasiliana, è essenziale per la sopravvivenza della zecca durante l’alimentazione, rendendola un bersaglio promettente per lo sviluppo di un vaccino, secondo un…
LeggiObesità: calo accelerato della risposta umorale dopo vaccinazione Covid-19
Gli studi clinici hanno dimostrato che i vaccini contro Covid-19 sono altamente efficaci nel ridurre i sintomi, l’ospedalizzazione e i decessi causati dal virus, anche nelle persone con obesità. Precedenti studi hanno suggerito che i livelli di anticorpi possono essere più bassi nelle persone…
LeggiAnemia: un fattore di rischio di Covid grave
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports fornisce la prova che, nei pazienti ricoverati per Covid-19, l’anemia è associata sia a un profilo pro-infiammatorio basale più pronunciato sia a una maggiore incidenza di mortalità intraospedaliera e malattia grave. I ricercatori hanno…
LeggiDeterminanti delle aritmie ventricolari nell’anemia falciforme
Uno studio pilota pubblicato dalla rivista Blood mostra che la deformazione longitudinale globale è un parametro prezioso per migliorare la stratificazione del rischio di morte improvvisa nei pazienti con anemia falciforme. La morte improvvisa è una delle principali cause di morte negli adulti con…
LeggiInfarto cerebrale silente comune durante la remissione dall’ITP
I sopravvissuti alla porpora trombotica trombocitopenica autoimmune (o trombocitopenia immune, ITP) presentano un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, incluso l’ictus, e riferiscono difficoltà cognitive persistenti durante la remissione. I ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno condotto uno studio prospettico sui sopravvissuti all’ITP in…
LeggiNrf2 regola i livelli di L2HG per mediare la gravità dell’anemia falciforme
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori riportano che Nrf2, un regolatore principale delle risposte antiossidanti cellulari, regola la produzione del metabolita L-2-idrossiglutarato (L2HG) per mediare l’ipermetilazione epigenetica dell’istone per l’espressione genica coinvolta nelle risposte allo stress metabolico, ossidativo e ferroptosi nell’anemia…
LeggiVaccino Covid: risposte immunitarie robuste nei popoli delle Prime Nazioni
In collaborazione con la Menzies School of Health Research, i ricercatori del Peter Doherty Institute for Infection and Immunity (Doherty Institute) hanno valutato le risposte immunitarie nelle popolazioni aborigene e delle isole dello Stretto di Torres e negli individui non indigeni dopo aver ricevuto…
Leggi