Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, e portato avanti in Australia, l’incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni continua ad aumentare nella fascia di età tra 10 e 14 anni. “Abbiamo voluto determinare l’incidenza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
“Alleanza Vaccini”: raggiunti e protetti oltre un miliardo di bambini
Gavi, the Vaccine Alliance, ha contribuito a vaccinare oltre un miliardo di bambini con i vaccini di routine dalla sua fondazione nel 2000 – oltre a consentire miliardi di vaccinazioni critiche durante le campagne, le emergenze e le pandemie – ed è in procinto…
LeggiAgenzia europea ambiente: “Le ondate di calore questa estate saranno più intense e lunghe”.
Cosa attenderci sotto il profilo climatico dall’estate 2023? Ondate di calore pericolose per la salute più intense e prolungate. Più giorni di siccità e rischio aumentato di incendi. Saranno più frequenti anche le inondazioni così come un possibile incremento di quelle malattie più sensibili…
LeggiAntibiotico resistenza. La nuova raccomandazione del Consiglio Ue: ridurre del 20% i consumi entro il 2030
In una nota diramata oggi la Commissione UE ha espresso “soddisfazione per l’odierna adozione da parte del Consiglio dell’Unione europea della proposta della Commissione volta a potenziare l’azione dell’UE contro la resistenza antimicrobica”. Annunciata il 26 aprile scorso insieme alla revisione della legislazione farmaceutica ad opera…
LeggiSclerosi Multipla. In Sicilia dibattito acceso per innovare nella presa in carico
Il Regional Summit dedicato alla Sclerosi Multipla fa tappa in Sicilia dove la discussione sul futuro della governance di patologia è vivace e abbastanza fiduciosa nel futuro. Se per fare un tavolo ci vuole il legno (e un albero), per fare un Pdta anzi,…
LeggiBiosimilari: un’opportunità per migliorare la sostenibilità del SSN
L’avvento delle biotecnologie ha permesso lo sviluppo di terapie innovative in grado di rivoluzionare l’approccio terapeutico di numerose patologie. Con la crescente adozione dei farmaci biotecnologici, caratterizzati da costi elevati in quanto differiscono per molti aspetti dai farmaci “tradizionali” ottenuti mediante sintesi chimica, il…
LeggiRigore e metodo scientifico nello sviluppo dei biosimilari
I biosimilari sono farmaci sviluppati in modo da essere estremamente simili per qualità, efficacia e sicurezza a medicinali biologici riferimento, definiti anche “originator”, in quanto già approvati nell’UE e non più soggetti a copertura brevettuale. I biosimilari differiscono dai farmaci generici di sintesi chimica…
LeggiAsma: efficacia di omalizumab nella cura di bambini e adolescenti
L’anticorpo monoclonale omalizumab è sicuro ed efficace per il trattamento dei bambini e adolescenti che soffrono di asma da moderata a grave. Questo è quanto riporta uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, pubblicato su Journal of pharmacy practice nel…
LeggiArtroscopia del ginocchio: la maggior parte degli adolescenti necessita di pochi oppioidi nel post-operatorio
Dopo l’artroscopia del ginocchio, una coorte di adolescenti ha consumato una media di 5,41 pillole di oppioidi, e oltre il 97% dei pazienti ha interrotto l’uso di oppioidi entro il quinto giorno post-operatorio. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sull’Orthopaedic Journal of Sports…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: Fda raccomanda anticorpo monoclonale per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all’approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti votato all’unanimità, 21 a…
LeggiTumore al seno: valutazione degli esiti estetici post-operatori
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno valutato il panel di esperti e le modalità di valutazione computerizzata rispetto alle misure di esito riportate dal paziente (PROM) per quanto riguarda gli esiti estetici post-operatori. Sono stati inclusi nell’analisi 10 studi…
LeggiDiagnosi di cancro diminuite drasticamente in Alberta durante la pandemia
Secondo uno condotto nell’Alberta e pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, le restrizioni pandemiche hanno corrisposto a un calo significativo delle diagnosi di tumori al seno, del colon-retto e della prostata e di melanoma. Lo studio ha confrontato i tassi di sopravvivenza di 3…
LeggiTumore al seno: nicotinamide N-metiltransferasi promuove le metastasi
I ricercatori hanno scoperto un meccanismo cellulare che sembra supportare lo sviluppo di metastasi in una serie di tumori aggressivi. In particolare gli autori hanno svelato un meccanismo di colonizzazione nel sottotipo basale aggressivo del cancro al seno che è guidato dall’enzima nicotinamide N-metiltransferasi…
Leggi