Biosimilari: un’opportunità per migliorare la sostenibilità del SSN

L’avvento delle biotecnologie ha permesso lo sviluppo di terapie innovative in grado di rivoluzionare l’approccio terapeutico di numerose patologie. Con la crescente adozione dei farmaci biotecnologici, caratterizzati da costi elevati in quanto differiscono per molti aspetti dai farmaci “tradizionali” ottenuti mediante sintesi chimica, il…

Leggi

Rigore e metodo scientifico nello sviluppo dei biosimilari

I biosimilari sono farmaci sviluppati in modo da essere estremamente simili per qualità, efficacia e sicurezza a medicinali biologici riferimento, definiti anche “originator”, in quanto già approvati nell’UE e non più soggetti a copertura brevettuale. I biosimilari differiscono dai farmaci generici di sintesi chimica…

Leggi

Virus respiratorio sinciziale: Fda raccomanda anticorpo monoclonale per tutti i neonati

Negli Stati Uniti più vicini all’approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti votato all’unanimità, 21 a…

Leggi

Tumore al seno: valutazione degli esiti estetici post-operatori

In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno valutato il panel di esperti e le modalità di valutazione computerizzata rispetto alle misure di esito riportate dal paziente (PROM) per quanto riguarda gli esiti estetici post-operatori. Sono stati inclusi nell’analisi 10 studi…

Leggi

Tumore al seno: nicotinamide N-metiltransferasi promuove le metastasi

I ricercatori hanno scoperto un meccanismo cellulare che sembra supportare lo sviluppo di metastasi in una serie di tumori aggressivi. In particolare gli autori hanno svelato un meccanismo di colonizzazione nel sottotipo basale aggressivo del cancro al seno che è guidato dall’enzima nicotinamide N-metiltransferasi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025