Un peso alla nascita basso è associato a un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 indipendentemente dall’indice di massa corporea da adulti e dal rischio genetico di diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, e diretto da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il rapporto neutrofili-linfociti è un marcatore del controllo glicemico affidabile
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Research suggeriscono l’esistenza di un’associazione tra alti valori del rapporto neutrofili-linfociti (NLR) e un’elevata emoglobina glicata (HbA1c) nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, e indicano che NLR dovrebbe essere considerato un marcatore…
LeggiReflusso e apnea ostruttiva del sonno: esiste un’associazione tra le due patologie
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, esiste un’associazione tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), ed è indipendente dalle modalità utilizzate per lo screening o la diagnosi di entrambi i disturbi. Tuttavia, la presenza di…
LeggiCon il reflusso aumenta anche il rischio di epilessia
I risultati di uno studio pubblicato su Brain and Behavior mostrano un potenziale effetto di aumento del rischio di sviluppare l’epilessia, in particolare l’epilessia generalizzata, in chi presenta la malattia da reflusso gastroesofageo. “L’incidenza della malattia da reflusso gastroesofageo ha dimostrato di essere spesso…
LeggiHelicobacter nei pazienti pediatrici: la diagnosi precoce può prevenire ulcera e cancro
Secondo uno studio pubblicato su Healthcare, è importante disporre di un programma per la diagnosi precoce di Helicobacter pylori nei pazienti pediatrici per ridurre il rischio di sviluppare in seguito ulcera e cancro gastrico. “Helicobacter pylori (H. pylori) rimane una delle principali cause di…
LeggiUn nuovo algoritmo permette di diagnosticare correttamente il reflusso dopo un intervento di chirurgia bariatrica
In uno studio pubblicato su Gastroenterology Report viene suggerito un algoritmo graduale per aiutare a diagnosticare la malattia da reflusso gastroesofageo dopo gastrectomia a manica (SG) e bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB), per determinare la causa sottostante e dirigere la gestione e il trattamento. Gli…
LeggiCannabis in gravidanza: problemi metabolici per il bambino
I bambini nati da mamme che hanno fatto uso di cannabis durante la gravidanza hanno un maggior rischio di avere problemi metabolici nei primi anni di vita. A lanciare l’allarme e’ uno studio coordinato dalla Colorado School of Public Health di Aurora, in USA,…
LeggiBambini con malattia di Pompe: esercizio fisico e dieta ricca di proteine migliorano la forza muscolare
Un intervento a livello di stile di vita di 12 settimane nei bambini con malattia di Pompe sembra migliorare la forza muscolare, la qualità di vita e la stanchezza riferita dei genitori. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Erasmus University Medical Center…
LeggiInterventi mininvasivi nei bambini: attenzione all’embolia gassosa
Secondo un piccolo studio, i cui risultati sono pubblicati sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques and Videoscopy, nei bambini sottoposti a intervento di appendicectomia laparoscopica si verificano episodi di embolia gassosa in una percentuale che arriva fino al 50% dei casi. “Durante…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: disturbi di salute mentale e sopravvivenza
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, depressione, l’ansia o entrambi i disturbi preesistenti presenti entro 24 mesi prima della diagnosi di linfoma diffuso a grandi cellule B peggiorano la prognosi dei pazienti. Questi dati sottolineano la necessità di uno screening della…
LeggiIbrutinib più rituximab nella leucemia linfatica cronica con citopenie autoimmuni
Ibrutinib in combinazione con rituximab è un’opzione terapeutica attiva di seconda linea per i pazienti con anemia emolitica autoimmune (AIHA) e l’aplasia eritroide pura (PRCA) recidivante o refrattaria e leucemia linfatica cronica (LLC) sottostante. Lo dimostra uno studio multicentrico pubblicato dalla rivista Leukemia. Il…
LeggiAutostima dei ragazzi di bassa statura legata a supporto sociale
Andando contro il presupposto secondo cui una bassa statura può influire negativamente sull’autostima di bambini e adolescenti, un nuovo studio condotto da ricercatori del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) ha evidenziato che, nei giovani sani, la qualità della vita e l’autostima sono associate, piuttosto,…
LeggiIbrutinib più venetoclax: esiti nei pazienti con LLC ad alto rischio
Ibrutinib più venetoclax come trattamento di prima linea ha portato a tassi di risposta e sopravvivenza elevati nei pazienti con leucemia linfocitica cronica (LLC), indipendentemente dal fatto che il tumore presentasse o meno caratteristiche genetiche ad alto rischio tipicamente associate a scarsi risultati, secondo…
Leggi