Nelle fasi precoci della malattia renale, nel contesto della malattia di Fabry, sono presenti numerose anomalie istologiche. Queste osservazioni suggeriscono che le biopsie renali eseguite precocemente nella malattia di Fabry possono rilevare attività di coinvolgimento del rene, per avere informazioni sulla gestione clinica della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ehlers-Danlos, validazione del questionario Neuroconnetive Endophenotype Questionnaire (NEQ)
Il questionario Neuroconnetive Endophenotype Questionnaire (NEQ) ha affidabilità e validità accettabili e sarebbe pronto per essere utilizzato su persone con sindrome di Ehlers-Danlos per valutare lo stato della malatia e dell’eventuale ansia associata. A mostrarlo è un team guidato da Antonio Bulbena, della Universitat…
LeggiIA per valutare il coinvolgimento del midollo osseo nella malattia di Gaucher
Una risonanza magnetica strutturata del midollo osseo nella malattia di Gaucher è utile per facilitare la gestione clinica della malattia. E i metodi basati sull’intelligenza artificiale, applicati a questi studi, possono aiutare a predire le complicanze ossee associate alla malattia rara. È la conclusione…
LeggiLinee guida per la gestione clinica dei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida
È stata pubblicata sull’Orphanet Journal of Rare Diseases una consensus su linee guida per la gestione clinica dei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), anche nota come malattia di Niemann-Pick A, B e A/B. La consensus è stata coordinata da Tarekegn Geberhiwot, dell’University…
LeggiErnia lombare: intervento mininvasivo endoscopico non è inferiore a chirurgia standard
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Spine Surgery, la discectomia lombare endoscopica completa non è inferiore alla chirurgia standard nel trattamento dell’ernia del disco lombare per quanto riguarda le misure di esito riferite dal paziente clinicamente rilevanti. La chirurgia dell’ernia del disco lombare…
LeggiFratture sacrali traumatiche: la fissazione mininvasiva assistita da robot promette bene
La fissazione spinopelvica mininvasiva assistita da robot per le fratture sacrali traumatiche è un’opzione terapeutica sicura e fattibile, con il potenziale per migliorare i risultati e ridurre le complicanze, secondo uno studio pubblicato su World Neurosurgery. “Le fratture sacrali traumatiche da lesioni ad alta…
LeggiDolore correlato alla cuffia dei rotatori: esistono correlazioni con fonti nocicettive chimiche
Una revisione della letteratura pubblicata su Musculoskeletal Care conclude che il dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori potrebbe avere un’origine biochimica piuttosto che meccanica.“Il dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori (RCRSP) sembra nascere da un meccanismo complesso, ma l’esatta eziologia…
LeggiCome gestire gli oppioidi intraoperatori? Il livello di nocicezione può venire in aiuto
Secondo uno studio pubblicato su Acta Anaesthesiologica Scandinavica, il livello di nocicezione sembra fornire stime accurate della nocicezione intraoperatoria in un’ampia gamma di pazienti e condizioni anestetiche. “La somministrazione intraoperatoria di oppioidi guidata dalla nocicezione potrebbe aiutare a ridurre il dolore postoperatorio” esordisce Kurt…
LeggiDolore e disabilità nella gonartrosi: la terapia cognitivo funzionale può migliorarne la gestione
La terapia cognitivo funzionale è applicabile nella gestione del dolore nell’artrosi del ginocchio, secondo uno studio pubblicato su Disability and Rehabilitation. “Abbiamo voluto esaminare l’applicabilità della terapia cognitivo funzionale (CFT) nella gestione del dolore e della disabilità nelle persone con artrosi del ginocchio a…
LeggiRadioterapia palliativa a singola dose: può essere utile nei pazienti con metastasi ossee dolorose anche in periodo non pandemico
Indipendentemente dai parametri clinici, la radioterapia palliativa con una singola dose di 8Gy può essere considerata molto efficace nel dare rapido sollievo dal dolore nei pazienti con metastasi ossee dolorose non complicate, secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine. “La scelta dell’approccio terapeutico ottimale…
LeggiSalviamo il Ssn. In tutta Italia medici, dirigenti Ssn e cittadini in piazza
Decine di manifestazioni, assemblee, sit-in promossi dall’Intersindacale della Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, insieme con Associazioni di pazienti e di cittadini, si sono svolte ieri in tutte le regioni d’Italia, in difesa del diritto alla salute e del servizio sanitario nazionale pubblico e universale.…
LeggiAlcune caratteristiche cliniche indicano quali pazienti seguiranno meglio la cura con dulaglutide
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Diabetes Research identifica le caratteristiche cliniche degli utilizzatori di dulaglutide che potrebbero influire sulla loro aderenza alla terapia. “Abbiamo voluto identificare le caratteristiche cliniche associate all’aderenza e alla persistenza nella cura nei pazienti con diabete mellito di…
LeggiRetinopatia diabetica: analizzando le lacrime la diagnosi può essere facilitata
Secondo un nuovo studio pubblicato su Heliyon, i metaboliti nelle lacrime potrebbero essere potenziali biomarcatori utili per diagnosticare la retinopatia diabetica. “La retinopatia diabetica (DR) è una complicanza oculare microvascolare del diabete mellito che può portare a cecità irreversibile e compromissione della vista se…
Leggi