Gli impianti zigomatici sono ampiamente utilizzati nella riabilitazione di mascellari gravemente atrofici, ma il loro posizionamento non è privo di rischi e può potenzialmente causare danni alle strutture anatomiche della regione. Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di eseguire un’analisi comparativa…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Caratteristiche di impiego del formocresolo in odontoiatria: revisione della letteratura
A causa delle preoccupazioni sul potenziale mutageno e genotossico del formocresolo, il suo impiego come farmaco nella pulpotomia è attualmente oggetto di discussione. Un team di esperti ha eseguito una revisione della letteratura con lo scopo di riesaminare le proprietà del formocresolo e di…
LeggiAccesso alla terapia Car-T nei quattro maggiori Paesi europei
Nell’Unione Europea (UE), le terapie con cellule Car-T sono state approvate per i pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivanti/refrattari (R/R) dal 2018, ma l’accesso dei pazienti è spesso ancora limitato o ritardato. In un documento pubblicato dalla rivista Frontiers…
LeggiComplicazioni neurologiche tardive e croniche secondarie a infezioni persistenti
Le infezioni persistenti in grado di causare complicanze del sistema nervoso centrale (SNC), mesi o anni dopo la malattia iniziale, rappresentano un importante problema di salute pubblica. Questa preoccupazione è particolarmente rilevante se si considera la pandemia di coronavirus, cominciata nel 2019, i cui…
LeggiNanoparticelle e nanomateriali: nuovi potenziali strumenti antibatterici per combattere le infezioni ospedaliere
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria rappresentano una seria minaccia, in termini di morbilità e mortalità, per tutti i pazienti che ricevono cure mediche. Il problema è aggravato dal fenomeno sempre più diffuso della resistenza agli antibiotici, considerato che ormai diversi microrganismi sono refrattari nei…
LeggiAspetti caratteristici delle infezioni fungine che interessano l’occhio
Le infezioni fungine oculari colpiscono ogni anno più di un milione di persone in tutto il mondo. La gestione di queste condizioni morbose risulta problematica, soprattutto a causa della limitata disponibilità di agenti antimicotici efficaci, e, pertanto, le infezioni oculari da funghi sono sempre…
LeggiInfezioni micotiche: risposta immunitaria, vaccini e immunoterapie
Le infezioni fungine invasive sono una minaccia sanitaria globale emergente ma poco riconosciuta. Recentemente, con l’obiettivo di guidare la ricerca e gli interventi di sanità pubblica al fine di rafforzare la risposta globale alle infezioni fungine e alla resistenza antimicotica, l’Organizzazione Mondiale della Sanità…
LeggiLa respirazione Buteyko nei bambini con asma
Introdotta per la prima volta nel 1950, la tecnica Buteyko (BBT, Buteyko breathing technique) consiste in esercizi di respirazione che aiutano a correggere alcune abitudini disfunzionali, come la respirazione con la bocca o quella toracica, tra le principali cause della iperventilazione cronica. Tramite esercizi…
LeggiAnsia correlata alla BPCO: un nuovo modello
Nel 2023 dei ricercatori danesi hanno pubblicato un articolo su International journal of chronic obstructive pulmonary disease in cui hanno proposto un modello concettuale dell’ansia correlata alla BPCO. Il team di studiosi ha condotto una revisione sistematica di quarantuno studi in cui venivano evidenziate…
LeggiLeucemia: car-T vs chemioterapia più infusione di linfociti da donatore
La terapia con cellule Car-T anti-CD19 derivate da donatore può essere migliore, più sicura e più efficace della chemioterapia più l’infusione di linfociti del donatore (chemio-DLI) per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B CD19 positive recidivante (B-ALL) che ricadono dopo trapianto…
LeggiEffetti pro-apoptotici dell’IFN-γ ed efficacia delle Car-T
Le cellule T CD4+ e le cellule Car-T mostrano un’attività antitumorale altamente variabile nei modelli preclinici e nei pazienti; tuttavia, i meccanismi che determinano come e quando i linfociti T CD4+ promuovono la regressione del tumore non sono completamente compresi. Con l’aiuto dell’imaging funzionale…
LeggiPiù di 40 i fattori di rischio per asma e BPCO
Nei Paesi Bassi dei ricercatori hanno condotto una revisione ad ombrello che ha fornito una panoramica dei fattori di rischio – non genetici – per la BPCO e l’asma nell’adulto (AOA). Ne hanno identificati in totale 43 per l’AOA e 45 per la BPCO,…
LeggiAsma: effetti di tezepelumab sulla qualità di vita dei pazienti
Uno studio pubblicato nel 2023 su Current allergy and asthma reports ha evidenziato gli effetti che l’anticorpo tezepelumab ha sulla qualità della vita dei pazienti affetti da asma da moderato a grave non controllato. Gli autori dello studio, con sede in Brasile e negli…
Leggi