Accesso alla terapia Car-T nei quattro maggiori Paesi europei

Nell’Unione Europea (UE), le terapie con cellule Car-T sono state approvate per i pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivanti/refrattari (R/R) dal 2018, ma l’accesso dei pazienti è spesso ancora limitato o ritardato. In un documento pubblicato dalla rivista Frontiers…

Leggi

Infezioni micotiche: risposta immunitaria, vaccini e immunoterapie

Le infezioni fungine invasive sono una minaccia sanitaria globale emergente ma poco riconosciuta. Recentemente, con l’obiettivo di guidare la ricerca e gli interventi di sanità pubblica al fine di rafforzare la risposta globale alle infezioni fungine e alla resistenza antimicotica, l’Organizzazione Mondiale della Sanità…

Leggi

La respirazione Buteyko nei bambini con asma

Introdotta per la prima volta nel 1950, la tecnica Buteyko (BBT, Buteyko breathing technique) consiste in esercizi di respirazione che aiutano a correggere alcune abitudini disfunzionali, come la respirazione con la bocca o quella toracica, tra le principali cause della iperventilazione cronica. Tramite esercizi…

Leggi

Ansia correlata alla BPCO: un nuovo modello

Nel 2023 dei ricercatori danesi hanno pubblicato un articolo su International journal of chronic obstructive pulmonary disease in cui hanno proposto un modello concettuale dell’ansia correlata alla BPCO. Il team di studiosi ha condotto una revisione sistematica di quarantuno studi in cui venivano evidenziate…

Leggi

Effetti pro-apoptotici dell’IFN-γ ed efficacia delle Car-T

Le cellule T CD4+ e le cellule Car-T mostrano un’attività antitumorale altamente variabile nei modelli preclinici e nei pazienti; tuttavia, i meccanismi che determinano come e quando i linfociti T CD4+ promuovono la regressione del tumore non sono completamente compresi. Con l’aiuto dell’imaging funzionale…

Leggi

Più di 40 i fattori di rischio per asma e BPCO

Nei Paesi Bassi dei ricercatori hanno condotto una revisione ad ombrello che ha fornito una panoramica dei fattori di rischio – non genetici – per la BPCO e l’asma nell’adulto (AOA).  Ne hanno identificati in totale 43 per l’AOA e 45 per la BPCO,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025