Diagnosi e terapia del leiomiosarcoma uterino: utilizzo dei microRNA

I sarcomi uterini sono tumori rari che insorgono dal miometrio o dal tessuto connettivo dell’endometrio e che sono caratterizzati da una prognosi relativamente infausta. I microRNA (miRNA) rappresentano piccole molecole di RNA non codificante a singolo filamento che, in determinate condizioni, possono funzionare come oncogeni…

Leggi

Car-T per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo

I dati di uno studio pubblicato dalla rivista The Journal for ImmunoTherapy of Cancer dimostrano che la somministrazione intratumorale della terapia Car-T anti CD28, chiamata immunoterapia T4, è sicura per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato/ricorrente…

Leggi

Aspetti diagnostici e terapeutici delle sindromi tumorali ereditarie

I modelli di ereditarietà mostrano un raggruppamento familiare di tumori gastrointestinali e sono state anche identificate molteplici condizioni germinali che predispongono ai tumori del colon-retto, del pancreas e anche della gastrite. Toni T Seppälä e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione narrativa della…

Leggi

Epatite virale e metabolomica: sviluppi recenti

L’epatite virale è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. La malattia, infatti, colpisce centinaia di milioni di persone e comporta una notevole morbilità e mortalità. La maggior parte dell’onere di questa condizione patologica a livello globale è determinata da cinque…

Leggi

Talassemia ed epatite C: la situazione attuale

Lo screening dei donatori di sangue ha quasi eliminato il rischio di trasmissione del virus dell’epatite C per via trasfusionale. Inoltre, l’uso di agenti antivirali diretti ha permesso di trattare la maggior parte dei pazienti con talassemia ed epatite C. Questo risultato, pur essendo estremamente…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025