I sarcomi uterini sono tumori rari che insorgono dal miometrio o dal tessuto connettivo dell’endometrio e che sono caratterizzati da una prognosi relativamente infausta. I microRNA (miRNA) rappresentano piccole molecole di RNA non codificante a singolo filamento che, in determinate condizioni, possono funzionare come oncogeni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma uroteliale della vescica urinaria: impatto della melatonina sulla diffusione tumorale
Il carcinoma uroteliale della vescica urinaria (UBUC) rappresenta circa il 90% di tutte le neoplasie maligne della vescica e il trattamento principale consiste nella resezione transuretrale del tumore seguita da instillazione intravescicale di farmaci. Gli alti tassi di mortalità, recidiva e progressione del tumore della…
LeggiTumori mesenchimali gastrointestinali: aggiornamenti in ambito immunologico e immunoterapico
Le neoplasie mesenchimali gastrointestinali sono rappresentate dai tumori stromali gastrointestinali (GIST). Queste forme oncologiche possono comparire in tutto il tratto gastrointestinale e influenzano negativamente la salute umana e l’economia in tutto il mondo. Le resezioni chirurgiche e gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) costituiscono, rispettivamente, i…
LeggiLa chemioprevenzione del cancro del colon-retto è davvero possibile?
Il cancro del colon-retto (CRC) è una delle forme tumorali più letali in tutto il mondo. Lo sviluppo di questa forma neoplastica avviene principalmente attraverso la sequenza adenoma-carcinoma, che può durare decenni, offrendo la concreta opportunità di una prevenzione primaria e di una diagnosi…
LeggiRimozione di polipi “difficili” del colon retto: proposte tecniche e aggiornamenti
È stato dimostrato che la colonscopia rappresenta una modalità efficace per prevenire lo sviluppo del cancro colorettale (CRC) in quanto consente di individuare e rimuovere gli adenomi che costituiscono in genere i precursori di questa forma neoplastica. I polipi colorettali, nella maggioranza dei casi, sono…
LeggiCar-T per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista The Journal for ImmunoTherapy of Cancer dimostrano che la somministrazione intratumorale della terapia Car-T anti CD28, chiamata immunoterapia T4, è sicura per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato/ricorrente…
LeggiImpatto del virus dell’epatite B e C nell’eziopatogenesi del carcinoma epatocellulare: rassegna storica
Il virus dell’epatite B (HBV) e quello dell’epatite C (HCV) rappresentano nel mondo la causa principale di carcinoma epatocellulare (HCC). Attualmente, la forma neoplastica correlata all’HBV predomina nell’Africa subsahariana e nell’Asia sudorientale, mentre quella associata all’HCV prevale nella parte settentrionale del continente africano e…
LeggiAspetti diagnostici e terapeutici delle sindromi tumorali ereditarie
I modelli di ereditarietà mostrano un raggruppamento familiare di tumori gastrointestinali e sono state anche identificate molteplici condizioni germinali che predispongono ai tumori del colon-retto, del pancreas e anche della gastrite. Toni T Seppälä e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione narrativa della…
LeggiEpatite virale e metabolomica: sviluppi recenti
L’epatite virale è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. La malattia, infatti, colpisce centinaia di milioni di persone e comporta una notevole morbilità e mortalità. La maggior parte dell’onere di questa condizione patologica a livello globale è determinata da cinque…
LeggiTalassemia ed epatite C: la situazione attuale
Lo screening dei donatori di sangue ha quasi eliminato il rischio di trasmissione del virus dell’epatite C per via trasfusionale. Inoltre, l’uso di agenti antivirali diretti ha permesso di trattare la maggior parte dei pazienti con talassemia ed epatite C. Questo risultato, pur essendo estremamente…
LeggiFuturi vaccini contro l’epatite C in grado di indurre la produzione di anticorpi neutralizzanti
L’introduzione degli antivirali ad azione diretta (DAA) ha rivoluzionato la terapia dell’epatite C. Brevi cicli di trattamento con questi farmaci risultano estremamente vantaggiosi per i pazienti perché sono in grado di eliminare il virus dell’epatite C (HCV) senza effetti avversi. Questo successo straordinario è…
LeggiProcessi cognitivi dei pazienti geriatrici e possibili effetti della perdita di denti
Cambiamenti significativi nella microstruttura del cervello causano la demenza e altri declini mentali associati all’invecchiamento e alle malattie. Sebbene la ricerca abbia stabilito una connessione tra salute orale e demenza, i meccanismi patologici sottostanti sono ancora sconosciuti. Dana Gabriela Budală e i suoi collaboratori…
LeggiImpiego di rimedi naturali nelle cure odontoiatriche: situazione attuale e prospettive
Per un lungo periodo di tempo, i rimedi naturali hanno rappresentato l’unica risorsa disponibile per la cura di una moltitudine di malattie e si sono dimostrati efficaci anche dopo la comparsa della medicina moderna. A causa della loro altissima prevalenza, i disturbi e le anomalie…
Leggi