La diffusione del virus dell’epatite B (HBV) rappresenta una significativa problematica di sanità pubblica a livello mondiale considerato che circa 296 milioni di persone sono affette dalla forma cronica della malattia. In particolare, la trasmissione verticale rappresenta una modalità di contagio comune nelle aree…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia dell’epatite virale cronica B, C e D: attualità
La maggior parte dei casi di epatite virale cronica è provocata dal virus dell’epatite B (HBV), dell’epatite C (HCV) o dell’epatite D (HDV) e i soggetti che ne soffrono presentano un rischio maggiore di malattia epatica progressiva che porta alla cirrosi e al carcinoma…
LeggiTerapia nutrizionale dell’epatite B e possibili meccanismi d’azione
Il virus dell’epatite B (HBV) è endemico in diverse parti del mondo e rappresenta una causa importante di danno epatico cronico e di carcinoma epatocellulare. I trattamenti terapeutici messi in atto contro l’HBV variano in base allo stadio della patologia. Per i pazienti affetti…
LeggiStima di sopravvivenza nel cancro del colon: uso del deep learning per analizzare l’imaging PET/CT con 18F-FDG
Nell’ambito del cancro del colon, l’efficacia dell’analisi tradizionale delle immagini ottenute dai diversi mezzi diagnostici a disposizione dipende dalle competenze dei medici e, pertanto, presenta limitazioni di precisione e di velocità di previsione aprendo la strada ad errori nella diagnosi. Le immagini PET/CT con…
LeggiUtilizzo di nuovi biomarcatori per diagnosticare precocemente il cancro dello stomaco
Attualmente, il cancro dello stomaco, una malattia eterogenea caratterizzata da una serie di mutazioni genetiche e somatiche, rappresenta una delle principali cause di morte da neoplasie maligne in tutto il mondo. Infatti, a causa della mancanza di sintomi nelle fasi iniziali, quasi la metà…
LeggiMetastasi epatiche secondarie a neoplasie del colon-retto: i meccanismi molecolari
Soprattutto a causa della connessione diretta tra colon, retto e fegato, assicurata dalla vena porta, quest’ultimo organo rappresenta la sede più comune di metastasi nei pazienti con cancro colorettale. Il microambiente tumorale epatico è composto da diverse tipologie cellulari ognuna con caratteristiche e funzioni…
LeggiCancro dello stomaco: qual è il ruolo di FBXO5?
In Cina, come nel resto del mondo, il cancro dello stomaco rappresenta una delle forme neoplastiche maligne più comuni e letali. Nonostante gli sforzi compiuti nell’ambito dello screening precoce e della lotta contro la resistenza ai farmaci nelle fasi avanzate della malattia, la prognosi rimane…
LeggiVie di segnalazione legate all’endometriosi: aggiornamenti sui progressi della ricerca
L’endometriosi (EM) è una condizione in cui la mucosa endometriale è presente al di fuori della cavità uterina. Causa infertilità, dolore cronico e una diminuzione della qualità di vita delle donne colpite. Attualmente, le terapie ormonali e non, come ad esempio i FANS, non sono…
LeggiSistema endocrino della vitamina D e prevenzione del cancro della cervice uterina
La vitamina D, insieme al sistema endocrino ad essa associato e al suo metabolita attivo calcitriolo, è ampiamente riconosciuta come un regolatore chiave dell’omeostasi del calcio oltre ad avere anche effetti antitumorali non correlati al calcio contro diverse tipologie neoplastiche umane, incluso il cancro…
LeggiIperplasia endometriale: studio pilota relativo agli effetti del D-chiro-inositolo
Giuseppina Porcaro e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del D-chiro-inositolo, un insulino-sensibilizzante con proprietà estrogeniche, nel migliorare le condizioni delle pazienti affette da iperplasia endometriale semplice senza atipie. Per l’indagine, sono state reclutate donne affette da questa patologia che…
LeggiLa diminuzione di Lactobacillus spp. nel microbioma vaginale può essere associata a infertilità
Il microbioma vaginale è principalmente composto da Lactobacillus spp. e la diminuzione di questi microrganismi è stata correlata a condizioni locali sfavorevoli che possono influire sulla salute delle donne. In particolare, l’alterazione del microbiota vaginale contrassegnata dalla presenza di microrganismi diversi dai lattobacilli, è…
LeggiOncofarmacognosia alimentare: potenziale punto di incontro tra oncologia di precisione e nutrizione personalizzata
Mentre la dieta e l’alimentazione possono incidere sul rischio di molte malattie croniche e infettive, il loro ruolo nella prevenzione e nel controllo del cancro è ancora oggetto di studio. La mancanza di chiarezza in merito alle relazioni dieta-cancro riflette il dibattito in corso…
LeggiAssociazione tra concentrazioni materne di emoglobina ed esiti materni e neonatali
L’anemia in gravidanza è un problema di salute globale con morbilità e mortalità materna e neonatale associate. I dati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology suggeriscono che gli attuali limiti di emoglobina dell’Oms sono associati a un ridotto rischio di esiti…
Leggi