La sialilazione regola la migrazione nella leucemia linfatica cronica

In uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica, i ricercatori hanno scoperto che le cellule della leucemia linfocitica cronica (LLC) sono altamente sialilate, in particolare quelle caratterizzate da un fenotipo immunitario “attivato”. Hanno osservato che la sialilazione regola la migrazione delle cellule tumorali attraverso la…

Leggi

Farmaci per il diabete e associazioni di rischio di cancro

I farmaci per il diabete possono modificare il rischio di alcuni tipi di cancro. In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports i ricercatori hanno cercato su MEDLINE, Embase, Web of Science e Cochrane CENTRAL, studi pubblicati dal 2011 al marzo 2021 che valutassero…

Leggi

Uso concomitante di PPI e palbociclib nel carcinoma mammario

I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che l’uso concomitante di inibitori della pompa protonica (PPI) con palbociclib può ostacolare i benefici terapeutici completi di palbociclib nelle pazienti con carcinoma mammario. Gli inibitori della pompa protonica sono farmaci comunemente usati…

Leggi

Invecchiamento biologico nelle donne sopravvissute al cancro al seno

Uno studio pubblicato dalla rivista JNCI: Journal of the National Cancer Institute, suggerisce che, in seguito a una diagnosi di cancro al seno e a un percorso terapeutico, si verifica un’accelerazione dell‘invecchiamento biologico. Le modalità di trattamento del cancro al seno sembrano contribuire in…

Leggi

Mieloma multiplo: terapia con bortezomib vs terapia con carfilzomib

In uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Journal,  la terapia con lenalidomide e desametasone con carfilzomib (KRd) ha portato a un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS) e della sopravvivenza libera da eventi (EFS) con una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza…

Leggi

Come il lattato contribuisce allo sviluppo cerebrale

Gli scienziati della Tohoku University hanno scoperto il ruolo fondamentale che il lattato svolge nella differenziazione delle cellule staminali neurali. Hanno anche scoperto un mezzo attraverso il quale il lattato invia segnali alle cellule, contribuendo a modificare e rafforzare le funzioni neuronali. I dettagli…

Leggi

Olio d’oliva e rischio di demenza fatale

Un nuovo studio suggerisce che incorporare l’olio d’oliva nella dieta potrebbe aiutare a ridurre il rischio di morire di demenza. I risultati sono stati presentati in occasione del NUTRITION 2023, l’incontro annuale di punta dell’American Society for Nutrition. Gli scienziati hanno analizzato questionari dietetici…

Leggi

Microbioma intestinale, compromissione cognitiva lieve e probiotici

I risultati di un nuovo studio suggeriscono che l’assunzione di un probiotico potrebbe aiutare a prevenire il declino della memoria che può accompagnare l’invecchiamento. La ricerca potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti non invasivi che sfruttano il microbioma intestinale per mitigare il declino…

Leggi

Marker proteici del rischio di demenza in età avanzata

Uno studio che ha coinvolto migliaia di persone con più di 25 anni ha identificato le proteine legate allo sviluppo di demenza. I risultati, pubblicati dalla rivista Science Translational Medicine potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi test diagnostici, o di nuovi trattamenti, per le…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025