Soprattutto a causa della connessione diretta tra colon, retto e fegato, assicurata dalla vena porta, quest’ultimo organo rappresenta la sede più comune di metastasi nei pazienti con cancro colorettale. Il microambiente tumorale epatico è composto da diverse tipologie cellulari ognuna con caratteristiche e funzioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro dello stomaco: qual è il ruolo di FBXO5?
In Cina, come nel resto del mondo, il cancro dello stomaco rappresenta una delle forme neoplastiche maligne più comuni e letali. Nonostante gli sforzi compiuti nell’ambito dello screening precoce e della lotta contro la resistenza ai farmaci nelle fasi avanzate della malattia, la prognosi rimane…
LeggiVie di segnalazione legate all’endometriosi: aggiornamenti sui progressi della ricerca
L’endometriosi (EM) è una condizione in cui la mucosa endometriale è presente al di fuori della cavità uterina. Causa infertilità, dolore cronico e una diminuzione della qualità di vita delle donne colpite. Attualmente, le terapie ormonali e non, come ad esempio i FANS, non sono…
LeggiSistema endocrino della vitamina D e prevenzione del cancro della cervice uterina
La vitamina D, insieme al sistema endocrino ad essa associato e al suo metabolita attivo calcitriolo, è ampiamente riconosciuta come un regolatore chiave dell’omeostasi del calcio oltre ad avere anche effetti antitumorali non correlati al calcio contro diverse tipologie neoplastiche umane, incluso il cancro…
LeggiIperplasia endometriale: studio pilota relativo agli effetti del D-chiro-inositolo
Giuseppina Porcaro e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del D-chiro-inositolo, un insulino-sensibilizzante con proprietà estrogeniche, nel migliorare le condizioni delle pazienti affette da iperplasia endometriale semplice senza atipie. Per l’indagine, sono state reclutate donne affette da questa patologia che…
LeggiLa diminuzione di Lactobacillus spp. nel microbioma vaginale può essere associata a infertilità
Il microbioma vaginale è principalmente composto da Lactobacillus spp. e la diminuzione di questi microrganismi è stata correlata a condizioni locali sfavorevoli che possono influire sulla salute delle donne. In particolare, l’alterazione del microbiota vaginale contrassegnata dalla presenza di microrganismi diversi dai lattobacilli, è…
LeggiOncofarmacognosia alimentare: potenziale punto di incontro tra oncologia di precisione e nutrizione personalizzata
Mentre la dieta e l’alimentazione possono incidere sul rischio di molte malattie croniche e infettive, il loro ruolo nella prevenzione e nel controllo del cancro è ancora oggetto di studio. La mancanza di chiarezza in merito alle relazioni dieta-cancro riflette il dibattito in corso…
LeggiAssociazione tra concentrazioni materne di emoglobina ed esiti materni e neonatali
L’anemia in gravidanza è un problema di salute globale con morbilità e mortalità materna e neonatale associate. I dati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology suggeriscono che gli attuali limiti di emoglobina dell’Oms sono associati a un ridotto rischio di esiti…
LeggiL’oncologia integrativa come parte delle cure antitumorali: sfide e opportunità
L’oncologia integrativa è un campo emergente e in rapida crescita nell’ambito delle cure anti tumorali. Si tratta di un metodo completo e centrato sul paziente, basato sull’evidenza scientifica, che combina trattamenti convenzionali con pratiche integrative come la terapia mente-corpo, l’agopuntura, il massaggio, la musicoterapia,…
LeggiNecessità di supporto multidisciplinare nell’ambito della consulenza nutrizionale per pazienti oncologici in chemioterapia
Saori Koshimoto e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con lo scopo di identificare i fattori di contesto e le esperienze dei malati oncologici che presentano problemi legati all’alimentazione e che richiedono una consulenza nutrizionale. Utilizzando un approccio misto, è stata condotta un’analisi…
LeggiIniziative ASH per migliorare l’assistenza ai pazienti con anemia falciforme
A causa della biologia unica dell’anemia falciforme (SCD), nonché degli svantaggi sociali e delle disuguaglianze razziali subite da questi pazienti, gli individui con SCD non hanno beneficiato degli stessi notevoli progressi nella cura e nella terapia di quelli con altri disturbi ematologici. L’aspettativa di…
LeggiSequenziamento esoma di pazienti con trombocitopenia di origine sconosciuta
Le trombocitopenie ereditarie (TI) sono malattie genetiche caratterizzate da un basso numero di piastrine, talvolta associate a difetti congeniti o predisposizione a sviluppare condizioni aggiuntive. Il sequenziamento di nuova generazione ha sostanzialmente migliorato la nostra conoscenza dell’IT, con più di 40 geni finora identificati,…
LeggiAspetti nutrizionali legati al trattamento neoadiuvante del cancro dello stomaco: revisione sistematica
I malati di cancro dello stomaco sono notoriamente a rischio elevato di cattiva alimentazione, sarcopenia e cachessia, condizioni che compromettono lo stato nutrizionale del paziente e la risposta al trattamento. Durante il trattamento neoadiuvante del carcinoma gastrico è quindi fondamentale identificare chiaramente i punti…
Leggi