Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l’atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è stata data durante il convegno ‘Screening Neonatale – La diagnosi precoce per la salute del tuo bambino’…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I benefici della corretta idratazione per l’organismo dei bambini
Bere ogni giorno la giusta quantità di acqua è essenziale per tutti ma in particolar modo per i bambini, soprattutto quando ricominciano le scuole. Si tratta di un gesto semplice e scontato ma che è fondamentale acquisire fin da piccoli per mantenere in salute…
LeggiTumore ovarico: diagnosi tardiva per sette donne su 10. Nel primo libro bianco le richieste delle pazienti
«I medici lo sanno e io l’ho imparato a mie spese: non ci sono campanelli di allarme per il tumore ovarico. Non ha sintomi specifici, è vero, ma può essere quanto meno fortemente sospettato con una semplice ecografia eseguita dal ginecologo. Nel mio caso…
LeggiMeccanismi d’azione della melatonina e impatto sulla salute: approfondimenti
La melatonina (MT) è una molecola molto diffusa in natura ed è presente in numerosi organismi viventi. Nel corpo umano, la ghiandola pineale rappresenta il principale sito di produzione di melatonina, ma questa sostanza è presente, in minori quantità, anche in altre strutture come…
LeggiPossibile ruolo dei cannabinoidi nella modulazione del sonno
Il sonno rappresenta una fase biologica essenziale nel ciclo quotidiano della vita e gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi, della vigilanza, del metabolismo e della funzione cognitiva. Eventuali disfunzioni possono avere gravi effetti sulla salute, sull’umore e sulle capacità intellettive tra le quali…
LeggiInterazione tra microbiota intestinale e disturbi dell’umore e neuropsichiatrici: revisione sistematica
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. In particolare, è stata evidenziata l’importanza del microbiota dell’intestino nella comunicazione bidirezionale con il cervello, nota come asse intestino-cervello, e sono state anche identificate…
LeggiTubercolosi cutanea in età pediatrica: revisione
La tubercolosi (TB) rappresenta un importante problema di salute pubblica che affligge annualmente oltre 1,5 milioni di persone in tutto il mondo. In particolare, negli Stati Uniti, l’incidenza della malattia è aumentata dal 2020 al 2021. I bambini sono particolarmente vulnerabili alla TB e,…
LeggiAvere un peso basso alla nascita aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2
Un peso alla nascita basso è associato a un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 indipendentemente dall’indice di massa corporea da adulti e dal rischio genetico di diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, e diretto da…
LeggiMidollo osseo, sempre più giovani disposti a donare
Dall’inizio del 2023 in Italia quasi 19mila ragazze e ragazzi hanno scelto volontariamente di diventare donatori di midollo osseo: è il dato fotografato dal Registro nazionale IBMDR alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di midollo, che si celebra in tutto il mondo il 16…
LeggiDisturbi dello sviluppo. Nel 2019 ne erano affetti 317 milioni di bambini e giovani
Nel 2019, ben 317 milioni di bambini e giovani erano affetti da condizioni di salute che contribuivano a una disabilità dello sviluppo. Lo rivela un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’UNICEF, che evidenzia la prevalenza globale delle disabilità dello…
LeggiStrategie per la gestione dell’obesità in età infantile e nell’adolescenza
L’obesità rappresenta una condizione cronica complessa influenzata da numerosi fattori che compromettono significativamente la qualità e l’aspettativa di vita. L’eccesso di peso nei bambini, in particolare, è diventato una vera e propria pandemia che provoca conseguenze gravi sulla salute già durante l’infanzia. Tra queste…
LeggiNella gestione dell’emorragia da ulcera peptica ad alto rischio l’embolizzazione viscerale transarteriosa è efficace
L’embolizzazione viscerale transarteriosa (TAE) è efficace nel trattamento di pazienti con sanguinamento da ulcera peptica ad alto rischio, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology. “L’emorragia acuta da ulcera peptica è la causa più comune di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore non…
LeggiNelle ulcere peptiche con coaguli aderenti il trattamento endoscopico può ridurre il risanguinamento
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il risanguinamento rispetto alla terapia conservativa. “Le ulcere peptiche con coaguli aderenti sono associate a un alto rischio di risanguinamento e mortalità. Tuttavia, la gestione…
Leggi