L’epidemia di COVID-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Nonostante le misure messe in atto per contenere la diffusione del virus, è probabile che il COVID-19 continui a presentare ancora focolai sporadici e che le persone…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Patologie psichiatriche e impatto sulla qualità di vita nei pazienti con psoriasi
Nel 61,1% dei casi, le persone con psoriasi sono interessate anche da problematiche psichiatriche. È la conclusione cui è arrivato un gruppo indiano, guidato da Abhishek Kumar, che ha sottolineato l’importanza della valutazione precoce di questi problemi nei pazienti, con una stretta collaborazione tra…
LeggiPsoriasi vs dermatite atopica: differenze a livello di infiammazione in specifiche fasce d’età
Andando a confrontare parametri e biomarker sierici di infiammazione e immunità tra i pazienti con dermatite atopica e con psoriasi, un team serbo-montenegrino ha determinato sostanziali differenze, riscontrando un più elevato stato pro infiammatorio nella dermatite atopica rispetto alla psoriasi, in specifiche fasce d’età,…
LeggiPsoriasi: impatto del Covid-19 sulle vendite dei biologici. Uno studio tedesco
Nel corso della pandemia di Covid-19, le vendite di farmaci indicati per la psoriasi sono aumentate, sia per quel che riguarda i biologici di prima linea che per quelli prescritti in seconda linea. Questo mostra che nonostante l’impatto della pandemia, c’è stato un continuo…
LeggiProlungate assenze per malattia prima e dopo la diagnosi di psoriasi pustolosa generalizzata
Le persone che soffrono di psoriasi pustolosa generalizzata prendono giorni di malattia dal lavoro già prima della diagnosi, rispetto alla popolazione generale e a chi soffre di psoriasi volgare. È quanto evidenziato da un team guidato da Sofia Lofvendahl, dello Swedish Institute for Health…
LeggiAtorvastatina: efficacia e intercambiabilità tra la formulazione originale e generica
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, in una coorte di pazienti che hanno assunto atorvastatina come generico oppure originale, non sono stati osservati cambiamenti significativi nei valori di colesterolo LDL nei vari scenari di passaggio tra un tipo e l’altro,…
LeggiI livelli di HDL-C sono associati agli eventi avversi dopo infarto miocardico
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Cardiology, in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, livelli normali di colesterolo lipoproteico ad alta densità erano associati a meno eventi avversi cardiovascolari e cerebrovascolari maggiori ospedalieri e a minore mortalità per tutte…
LeggiColesterolo alto e malattia parodontale: esiste un’associazione, seppure mediata da fattori confondenti
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, esiste una debole associazione tra livelli di colesterolo alto e malattia parodontale. “Abbiamo voluto indagare l’associazione tra livelli elevati di colesterolo e la prevalenza della malattia parodontale tra i pazienti negli Stati Uniti, utilizzando i dati del National…
LeggiNei maschi e nei diabetici con coronaropatia e psoariasi la lipoproteina(a) è un marcatore della prognosi
Nei pazienti con psoriasi e coronaropatia, alti livelli di lipoproteina(a) sono correlati a una prognosi sfavorevole in chi soffre di diabete e nelle persone di sesso maschile, secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease. “Il valore prognostico della lipoproteina (Lp)(a) nei…
LeggiEmergenza Sorrisi annuncia la campagna SMS 2023
Emergenza Sorrisi annuncia la campagna SMS 2023 “Vogliono Solo Sorridere”, dedicata a sostenere le prossime missioni chirurgiche dell’organizzazione umanitaria che, in 15 anni di missioni chirurgiche, ha restituito il sorriso ad oltre 5.500 bambini ed ha formato più di 600 medici locali. Dal 25…
LeggiFebbre del Nilo e Dengue: salgono le infezioni trasmesse da zanzare
Spinto da estati sempre più calde e lunghe, in Italia, cresce il numero di infezioni trasmesse da zanzare: da giugno ad oggi sono 237, di cui 13 decedute, le persone colpite da febbre del Nilo. In aumento anche i casi di Dengue “autoctoni” – finora se…
LeggiHIV: aumento di peso dopo avvio di terapia antiretrovirale
La composizione corporea e il peso variano nel primo anno di terapia antivirale e sono associati a temporanei cambiamenti nei parametri metabolici e successivo rischio di malattia cardiometabolica. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Clinical Infectious Diseases e coordinata da…
LeggiInfezioni neurologiche nelle persone con HIV: epidemiologia e pattern clinici
Le infezioni neurologiche, sia collegate all’AIDS che non collegate alla sindrome, si manifestano nei pazienti positivi all’infezione da virus HIV, determinando una significativa morbilità e mortalità. È quanto evidenziano Miranda Mengyuan Wan e colleghi dell’Università di Calgary (Canada), che hanno pubblicato uno studio su…
Leggi