L’approccio transiatale ai leiomiomi esofagei inferiori è strategico per evitare le complicanze della toracoscopia, minimamente invasivo, economicamente vantaggioso rispetto alla chirurgia robotica, e sicuro nelle mani di un chirurgo esperto, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery. “Il leiomioma, sebbene raro,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nel cancro gastrico la gastrectomia totale laparoscopica può ridurre i tempi di intervento e il dolore
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery vi sono prove significative a sostegno dell’uso della gastrectomia totale laparoscopica nei pazienti con cancro gastrico. “Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento dell’incidenza del cancro gastrico. Il metodo più efficace per…
LeggiDolore cronico dopo eventi acuti: le disparità razziali sono principalmente influenzate dalle differenze nelle lesioni
Le disparità razziali ed etniche negli esiti del dolore cronico possono essere maggiormente influenzate dalle differenze nelle caratteristiche delle lesioni acute, rispetto alle caratteristiche demografiche e al trattamento post-acuto nell’anno successivo al ricovero ospedaliero, secondo uno studio pubblicato su Injury Prevention. “Il dolore cronico…
LeggiDolore cronico nella sindrome della Guerra del Golfo: la pratica dello yoga può ridurlo
I risultati di uno studio pubblicato su BMC Complementary Medicine and Therapies indicano che lo yoga può ridurre il dolore in maniera efficace e a lungo termine in pazienti con sindrome della Guerra del Golfo. “Le linee guida di pratica clinica per la sindrome…
LeggiDolore a pollice, mano e polso: la terapia cognitivo comportamentale può aiutare
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hand Surgery (American Volume), sebbene alcuni pazienti stiano già beneficiando sostanzialmente della terapia cognitivo comportamentale per migliorare il dolore del pollice, della mano o del polso, esiste una notevole opportunità per gli operatori di aumentare la consapevolezza…
LeggiInterventi di mindfulness: potrebbero aiutare la gestione del dolore persistente
Uno studio pubblicato su Frontiers in Pain Research, e diretto da Carole Paley, della Leeds Beckett University, e della University of Leeds, Leeds, Regno Unito, offre una prospettiva unica sull’uso degli interventi di mindfulness in un quadro sanitario incorporato nella teoria della salutogenesi e…
LeggiVaccini peptidici come trattamento e profilassi dei tumori femminili: la situazione attuale
I tumori della mammella e ginecologici costituiscono una sfida significativa per la salute globale delle donne. Coloro che si trovano ad affrontare queste malattie necessitano di un sostegno continuo, fisico, psicologico e sociale, da parte delle loro famiglie, dei professionisti sanitari e della comunità…
LeggiImpiego dei lieviti come nuovo veicolo dei vaccini a base di RNA
Negli ultimi decenni, i notevoli progressi nella tecnologia di manipolazione dell’RNA hanno aperto nuove frontiere e ampliato le sue applicazioni nello sviluppo dei vaccini. Questo approccio coinvolge l’uso di molecole di mRNA sintetico a singolo filamento che guidano la traduzione dell’antigene responsabile dell’attivazione della…
LeggiVaccini a somministrazione orale: la situazione
I vaccini a somministrazione orale stanno guadagnando sempre più attenzione e terreno grazie alla loro facilità di impiego, alla minore invasività, alla sicurezza, generalmente maggiore, e al costo inferiore rispetto ai tradizionali vaccini iniettabili. Keith Wai-Yeung Kwong e i suoi collaboratori hanno passato in…
LeggiVaccini a RNA: revisione
I vaccini a RNA, che includono quelli tradizionali a RNA messaggero (mRNA), a RNA circolare (circRNA) e a RNA autoamplificante (saRNA), hanno aperto nuovi orizzonti e rivoluzionato l’intero panorama dello sviluppo vaccinale. Il notevole successo ottenuto dai preparati mRNA nel contrastare la pandemia di…
LeggiÈ necessaria con urgenza la programmazione in situ delle celule CAR-T
La terapia a base di cellule T esprimenti un recettore chimerico per antigene (CAR-T) è diventata un’opzione di successo per il trattamento di numerose neoplasie ematologiche e ha suscitato speranze anche nel campo delle malattie non oncologiche. Tuttavia, nell’approccio tradizionale, la produzione delle cellule…
LeggiTumori solidi trattati con radioterapia e CAR-T in associazione: potenziale opportunità ma anche molte sfide
La terapia basata sulle cellule T che esprimono un recettore chimerico per l’antigene (CAR) è emersa come una rivoluzionaria forma di immunoterapia per il trattamento delle neoplasie maligne. Sebbene la terapia CAR-T abbia ottenuto notevoli progressi clinici contro i tumori ematologici refrattari o resistenti…
LeggiUtilizzo della terapia CAR-T in pazienti con cancro del polmone: prospettive attuali
La terapia (CAR-T) ha ottenuto risultati eccezionali contro alcuni tipi di tumori ematologici. Tuttavia, quando si tratta di tumori solidi, come ad esempio il cancro del polmone, entrano in gioco ulteriori sfide aggiuntive delle quali tener conto per raggiungere il successo clinico con questa…
Leggi