La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata a un aumento del rischio di cancro dell’esofago e della laringe. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cancer Medicine, diretto da Chi Lan Tran, del National Cancer Center, Goyang-si, Gyeonggi-do, Repubblica di Corea, nel…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lavorare su turni potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più elevato di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) incidente, anche se l’eccesso di rischio potrebbe essere spiegato da scarsa qualità del sonno, comportamenti non salutari,…
LeggiResistenza antimicrobica. Report Ocse: una infezione su 5 non risponde ai trattamenti
Attualmente, nei paesi Ocse, un’infezione batterica su cinque è resistente al trattamento antibiotico. Queste infezioni che non rispondono alle cure farmacologiche disponibili causano la morte di circa 79.000 persone ogni anno (circa 6.500 solo in Italia): 2,4 volte il numero di decessi dovuti a tubercolosi, influenza e…
LeggiNuove sfide dell’assistenza pediatrica e prospettive della ricerca: le proposte dei pediatri
Il 2022 si contraddistingue per un nuovo record del minimo di nascite (393 mila) e per l’elevato numero di decessi (713 mila). La fecondità è sempre più bassa e tardiva: 1,24 figli in media per donna ed età media al parto di 32,4 anni.…
LeggiSperimentazioni cliniche pediatriche. Comitato etico nazionale pienamente operativo
“Il comitato etico nazionale per la sperimentazione clinica pediatrica è già pienamente operativo, a seguito della nomina dei suoi componenti, avvenuta con decreto del 22 marzo 2022 e attivo sia sul portale dell’Osservatorio nazionale sperimentazione clinica, sia sul portale europeo Clinical trials information system”.…
LeggiDiabete di tipo 1 e celiachia. E’ legge la norma per l’avvio di campagna screening
L’Aula del Senato ha approvato questa mattina all’unanimità, in via definitiva, la proposta di legge che punta a definire un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai…
LeggiSpettro dei disturbi di ipermobilità e sindrome dell’intestino irritabile: individuata associazione
Tra i disturbi dello spettro dell’ipermobilità/sindrome di Ehlers-Danlos e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) ci sarebbe una significativa associazione negli adolescenti sia maschi che femmine. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology & Hepatology da un team israeliano, secondo il quale…
LeggiMPS I: incidenza di infezioni del sangue dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Nei pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) è elevata l’incidenza di infezioni a livello del circolo sanguigno dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche. È la conclusione cui è arrivata un’indagine condotta da Chloe Dunseath e colleghi del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center,…
LeggiMalattia di Fabry: elevata prevalenza di ipertrofia del muscolo papillare
I pazienti affetti da malattia di Fabry in stadio preclinico, senza ipertrofia del ventricolo sinistro, hanno un’elevata prevalenza di ipertrofia del muscolo papillare, soprattutto della porzione anterolaterale. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su BMC Cardiovascular Disorders da un team della Ciudad Autonoma de…
LeggiPubertà precoce nei pazienti con malattia di Pompe
I pazienti con malattia di Pompe in trattamento con terapia enzimatica sostitutiva tenderebbero ad andare incontro a pubertà precoce, che potrebbe ridurre la loro altezza da adulti. A mostrarlo, su Frontiers in Endocrinology, è un piccolo studio coordinato da Meng-Ju Melody Tsai, della National…
LeggiBambini con artrite settica dell’anca: confronto tra le tecniche di decompressione articolare
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche – artroscopia, artrotomia e artrocentesi – nella gestione dell’artrite settica dell’anca nei bambini. Dalla ricerca è emerso che i pazienti sottoposti ad artrocentesi possono…
LeggiNei pazienti con diabete in trattamento odontoiatrico la terapia parodontale non chirurgica migliora lo stato glicemico
La terapia parodontale non chirurgica migliora lo stato glicemico complessivo dei pazienti in trattamento odontoiatrico, soprattutto in combinazione con la somministrazione sistemica di antimicrobici come la doxiciclina, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences. “Lo scaling e la levigatura radicolare…
LeggiIl diabete di tipo 2 media il rischio di fibrillazione atriale in persone con ridotta tolleranza al glucosio
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, esiste un effetto mediatore del diabete di tipo 2 sul rischio di fibrillazione atriale in persone con ridotta tolleranza al glucosio. “L’associazione tra l’insorgenza del diabete di tipo 2 (T2D) e il rischio…
Leggi