Il ruolo dell’interleuchina-13 nella fisiopatologia della dermatite atopica (DA) giustifica un approccio mirato, e molti dati clinici supportano tralokinumab come nuova opzione terapeutica per le persone con forme di malattia da moderate a gravi. Questo è quanto riferisce una revisione della letteratura pubblicata su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alcune caratteristiche dei pazienti predicono la possibilità conservare più a lungo i benefici di dupilumab
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment contribuiscono a definire il profilo dei pazienti con dermatite atopica moderata-grave che potrebbero conservare la risposta terapeutica dopo un maggiore intervallo tra le dosi o la sospensione del trattamento. “Dupilumab è un anticorpo…
LeggiOncologia pediatrica: il diritto all’oblio è quasi legge. Ecco il Testo Unificato
Il diritto all’oblio oncologico pediatrico non è più una chimera. In Italia per i quasi 50mila giovani guariti da un tumore diagnosticato in età pediatrica saranno presto solo un lontano ricordo le discriminazioni subite per colpa della burocrazia nell’accesso a servizi come l’ottenimento di mutui,…
LeggiInfluenza. Vaccinazioni al palo nella stagione 2022-2023
Le coperture vaccinali della stagione 2022/2023, aggiornate all’11 luglio 2023, sono stabili (20,6%) rispetto alla stagione precedente (20,5%). Lo riportano i nuovi dati pubblicati dal Ministero della Salute. Ma ciò che preoccupa di più sono i dati sulle vaccinazioni antinfluenzali negli anziani. Nella prima…
LeggiOndata di calore. Il Ministero attiva il servizio 1500 per informazioni utili a gestire emergenza
Dalle ore 14 di mercoledì 19 luglio sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500. Per gestire al meglio la forte ondata di calore il Ministero della Salute mette a disposizione dei cittadini un ulteriore strumento per avere informazioni su come comportarsi per proteggersi…
LeggiPostbiotici e dermatite atopica: negli adulti ci sono vantaggi, nei bambini no
I risultati complessivi di uno studio pubblicato sul Journal of the American Nutrition Association hanno suggerito che i postbiotici di Lactobacillus potrebbero essere utilizzati con successo come terapia adiuvante della dermatite atopica negli adulti, ma non nei pazienti pediatrici. “La connessione tra la dermatite…
LeggiAnalisi del respiro: può aiutare nella diagnosi di asma in bambini con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, le curve della Tidal Breath Analysis possono essere uno strumento utile per dimostrare l’ostruzione delle vie aeree espiratorie nei bambini con dermatite atopica, indipendentemente dalla gravità della malattia, dalla sensibilità alimentare…
LeggiIniezioni intrarticolari di cortisone nei pazienti con artrosi del ginocchio
In uno studio pilota pubblicato dalla rivista Osteoarthritis and Cartilage Open non sono state osservate differenze clinicamente importanti o statisticamente significative nel sollievo dal dolore dopo l’iniezione di corticosteroidi tra i pazienti con osteoartrosi del ginocchio con o senza versamento.1 Si ritiene che l’infiammazione,…
LeggiRinosinusite cronica: effetto di corticosteroidi su qualità della vita e microbioma
Uno studio clinico randomizzato ha dimostrato che il trattamento con corticosteroidi intranasali migliora la qualità della vita dei bambini con rinosinusite cronica e ha un effetto significativo sull’aumento della biodiversità sinonasale. Sebbene siano necessarie ulteriori indagini sull’efficacia e la sicurezza a lungo termine dei…
Leggi“Fragili” affetti da BPCO
La fragilità, intensa come sindrome geriatrica complessa, risulta prevalente nelle persone con BPCO ed è correlata a esiti clinici negativi riguardo la funzionalità polmonare, la gravità della dispnea, la capacità di esercizio, la qualità della vita e la mortalità. L’ha evidenziato una revisione sistematica…
LeggiBPCO: gli effetti dell’esercizio fisico su dispnea e fatigue
Gli interventi basati sull’esercizio fisico sembrano migliorare i principali sintomi della BPCO e possono giovare alla qualità della vita dei pazienti affetti. L’ha evidenziato uno studio pubblicato su Healthcare nel 2023, condotto in Portogallo. Lo scopo della ricerca era quello di riassumere, attraverso una…
LeggiBlinatumomab come terapia di salvataggio nell’ LLA-B post Car-T
Blinatumomab potrebbe essere una terapia di salvataggio efficace e sicura nei pazienti con LLA-B R/R che hanno fallito o la cui malattia è progredita dopo la terapia Car-T anti CD19, anche nei pazienti con LLA-B R/R senza un’elevata espressione di CD19 nelle cellule tumorali,…
LeggiEdema laringeo come sintomo della CRS dopo Car-T anti BCMA
La sindrome da rilascio di citochine (CRS) può essere un importante effetto collaterale della terapia con cellule Car-T e può occasionalmente diventare pericolosa per la vita in pazienti con fattori come un elevato carico tumorale o uno scarso performance status. In un articolo pubblicato…
Leggi