In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, un follow-up mediano di 47,2 mesi, axi-cel come trattamento di seconda linea per i pazienti con linfoma a grandi cellule B precocemente recidivato o refrattario ha determinato una sopravvivenza globale significativamente più lunga rispetto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornamento raccomandazioni per la gestione di Covid-19 in pazienti in terapia Car-T
Nel 2022, la European Conference on Infections in Leukemia (ECIL-9), ha pubblicato le linee guida per la gestione di Covid-19 nelle neoplasie ematologiche e nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule emopoietiche (HCT). Nel 2022 le raccomandazioni sono state aggiornate e pubblicate dalla rivista…
LeggiAsma associata al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per la gestione dell’asma: una meta-analisi pubblicata nel 2023 su European respiratory review ha dimostrato che gli eventi meteorologici estremi possono aumentare il rischio di morbilità e mortalità per l’asma, soprattutto nei bambini e nelle donne. Gli…
LeggiVarianti patogene della linea germinale nel carcinoma mammario e polmonare
In uno studio pubblicato dalla rivista Human Genomics i ricercatori hanno identificato varianti sia note che nuove in pazienti con neoplasie mammarie e polmonari primarie, ampliando il corpo delle varianti note di predisposizione al cancro sia per il carcinoma mammario che per quello polmonare.…
LeggiCarcinoma mammario metastatico ER+/ERBB2−: efficacia di VEX rispetto a paclitaxel
Uno studio clinico randomizzato ha rilevato che il tempo al fallimento del trattamento e la sopravvivenza libera da progressione erano significativamente prolungati nei pazienti che avevano ricevuto VEX orale, ma i ricercatori non hanno riscontrato nessun miglioramento della sopravvivenza globale rispetto al paclitaxel somministrato…
LeggiCarcinoma mammario ER +: terapia con estrogeni più PARPi
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Dartmouth Cancer Center mostra risultati promettenti nell’uso di una combinazione di estrogeni e di un PARP inibitore per trattare il carcinoma mammario avanzato positivo al recettore degli estrogeni (ER +). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiCo-targeting del percorso RANK previene la resistenza agli inibitori CDK4/6
La terapia mirata per il carcinoma mammario luminale inibisce le proteine CDK4/6, che controllano il tasso di crescita e la divisione delle cellule. L’approvazione di questi inibitori è stata una svolta nel trattamento del carcinoma mammario luminale, ma il 20% dei pazienti non risponde…
LeggiDiagnosi precoce e trattamento dell’emorragia post-partum
In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine la diagnosi precoce dell’emorragia post-partum e l’uso del trattamento in bundle hanno portato a un minor rischio di esito primario, un composito di grave emorragia post-partum, laparotomia per sanguinamento o morte per sanguinamento, rispetto…
LeggiDispositivo all-in-one per il controllo delle emorragie
Gli scienziati del Terasaki Institute for Biomedical Innovation (TIBI) hanno progettato un dispositivo poliedrico per il trattamento efficace di ferite profonde, non comprimibili e di forma irregolare. Come sottolineato nel loro recente articolo su Advanced Science, il dispositivo fornisce una rapida gestione delle emorragie,…
LeggiImmunogenicità del vaccino meningococcico in donatori frequenti di piastrine
La frequente aferesi piastrinica è associata a grave linfopenia di significato clinico incerto. In uno studio pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori hanno valutato l’impatto funzionale delle frequenti donazioni di piastrine e della linfopenia associata sulla risposta ai neoantigeni. Lo studio prospettico ha coinvolto 102…
LeggiMalattia di von Willebrand: VWF e acido tranexamico per sanguinamento mestruale
I dati intermedi dello studio VWDM in suggeriscono che il fattore von Willebrand (VWF) ricombinante non è superiore all’acido tranexamico nel ridurre il sanguinamento mestruale abbondante nelle pazienti con malattia di von Willebrand lieve o moderata. Questi risultati, pubblicati dalla rivista The Lancet Haematology,…
LeggiParagangliomi multipli della testa e del collo: gestione ottimizzata tramite modello 3D
L’eradicazione dei paragangliomi multipli della testa e del collo rappresenta una sfida a causa delle complesse relazioni anatomiche con fasci neurovascolari critici. Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con lo scopo di valutare se l’utilizzo di modelli 3D sia in grado di…
LeggiRabdomiosarcoma della testa e del collo in età pediatrica: una revisione sistematica
Il rabdomiosarcoma (RMS) è la forma più comune di sarcoma dei tessuti molli che può manifestarsi nei bambini e nei giovani adulti, rappresenta il 3% delle neoplasie infantili e colpisce frequentemente ragazzi intorno ai 14 anni di età sviluppandosi, nel 30% dei casi, nella…
Leggi