Il profilo cognitivo dei nativi digitali è molto simile a quello dei dislessici, da cui potremmo ispirarci per cambiare il mondo della scuola e i suoi ‘antiquati’ modelli di insegnamento. Nell’era digitale, infatti, le modalità di elaborazione delle informazioni è olistica e spaziale-visiva, proprio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Salute ginecologica di bambine e adolescenti, un focus di esperti
Anche le bambine e addirittura le neonate possono aver bisogno del ginecologo. Ma gli specialisti sono pronti a gestire queste piccole pazienti? “Non sempre – ammette la professoressa Rosanna Apa, Direttore della UOSD Diagnostica e terapia medica delle disfunzioni mestruali e della sterilità coniugale…
LeggiUn ambulatorio dedicato alla chirurgia plastica pediatrica all’Ospedale Del Ponte di Varese
La collaborazione tra la struttura di Chirurgia plastica, diretta dal Prof. Luigi Valdatta, e le specialità pediatriche con sede all’Ospedale Del Ponte si è consolidata nel tempo ed è ora oggetto di un processo di sistematizzazione che ha portato all’attivazione, un mese fa, di un ambulatorio…
LeggiAlleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia: “Abbiamo bisogno di SSN organizzato e finanziato”
“Il rischio di depotenziare i servizi territoriali per la salute previsti dal Pnrr è reale. E sembra proprio che i decisori politici abbiano dimenticato il chiaro insegnamento del Covid-19. Abbiamo bisogno di un Servizio Sanitario Nazionale adeguatamente organizzato, dotato e finanziato, in particolare nella…
LeggiAI per prevedere la prognosi, l’ecosistema e la sensibilità ai farmaci nel cancro ovarico
Il cancro ovarico (OC) è la principale causa di morte per cancro ginecologico e la quinta causa più comune di morte correlata al cancro nelle donne in America. La morte cellulare programmata ha svolto un ruolo vitale nella progressione del tumore e nella risposta…
LeggiOvulazione incessante: una revisione della sua importanza nel predire il rischio di cancro
I cicli estrali sono cambiamenti ricorrenti indotti da estrogeni, progesterone e altri ormoni che culminano nella proliferazione endometriale, nell’ovulazione e nell’impianto se si è verificata la fecondazione. Nella donna il ciclo estrale è il ciclo mestruale; ma, a differenza della maggior parte dei mammiferi,…
LeggiDisparità razziali e socioeconomiche nella sopravvivenza tra le donne con cancro ovarico
Lo scopo di una nuova indagine guidata dal Department of Epidemiology, University of Florida College of Public Health and Health Professions, Gainesville, è stato di valutare l’associazione tra razza/etnia e mortalità per tutte le cause tra le donne con cancro ovarico in stadio avanzato che…
LeggiMorbilità a breve e lungo termine della peritonectomia parietale totale per carcinoma ovarico avanzato
La peritonectomia parietale totale viene gradualmente riconosciuta come un’opzione chirurgica per il cancro ovarico avanzato; tuttavia, le prove relative alla sua efficacia e sicurezza rimangono insufficienti. In un nuovo studio del Zhongda Hospital, School of Medicine, Southeast University a Nanjing, gli esperti hanno mirato…
LeggiEfficacia e sicurezza di Niraparib come mantenimento di prima linea per pazienti con cancro ovarico avanzato
Uno studio retrospettivo multicentrico di real world ha arruolato pazienti con OC avanzato provenienti da 15 ospedali in tutta la Cina. L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS) mentre gli endpoint secondari includevano il tempo alla sospensione del trattamento e la sicurezza.…
LeggiA Bergamo corso di aggiornamento per riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali
Si terrà il 9 e 10 novembre 2023 all’Auditorium L. Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un corso di formazione ed aggiornamento che punta a mettere in grado gli specialisti di riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali. Un centinaio i professionisti iscritti, da…
LeggiSindrome di Kawasaky, studio propone un nuovo approccio ecocardiografico
La Cardiologia pediatrica dell’ospedale di Lucca ha appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Exploration of Cardiology” un importante lavoro scientifico collaborativo dal titolo “Coronary external diameter index for assessing coronary artery involvement in Kawasaky disease”. “La costante presenza della Cardiologia di Lucca su riviste…
LeggiPrecisione diagnostica del test sierico della procalcitonina per artrite settica e osteomielite nei bambini
Una squadra di scienziati cinesi della Hubei Provincial Hospital of Traditional Chinese Medicine ha condotto e pubblicato uno studio su Journal of pediatric orthopedics nel 2023 con l’obiettivo di valutare la sensibilità, la specificità e il valore predittivo della procalcitonina sierica (PCT) come strumento…
LeggiLa terapia combinata contro l’artrosi dell’anca e del ginocchio
I risultati di una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata nel 2022 su PloS One confermano l’efficacia dell’uso di una terapia combinata che include esercizio fisico e interventi educativi per promuovere l’attività fisica in pazienti con artrosi dell’anca o del ginocchio. Gli autori dello studio…
Leggi