Uno studio prospettico pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry ha esaminato l’associazione dei sintomi di depressione e ansia misurati prima e all’inizio della pandemia Covid-19 con l’incidenza di sintomi persistenti. Sono stati usati i dati di 25.114 partecipanti [etĂ media (SD), 48,72 anni (12,82); 51,1%…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Autismo: livelli di glutammato e glutammina e trasmissioni dopaminergiche
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports suggeriscono un alto rapporto di eccitazione-inibizione dei neuroni con l’attivazione degli astrociti nell’eziologia dell’autismo. L’aumento dei toni neuronali eccitatori è stato implicato nell’autismo, ma il suo meccanismo rimane sfuggente. I segnali amplificati del glutammato…
LeggiPrevalenza delle anomalie neuroradiologiche nella psicosi
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata dalla rivista JAMA Psychiatry ha rilevato che il 5,9% dei pazienti che presentavano un primo episodio di psicosi aveva un risultato clinicamente rilevante alla risonanza magnetica. PoichĂ© le conseguenze del mancato rilevamento di queste anomalie possono essere gravi,…
LeggiEccesso di mortalitĂ per Alzheimer e demenze durante la pandemia
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology ha rilevato aumenti della mortalitĂ nei pazienti con malattia di Alzheimer e demenze correlate (ADRD)(la demenza era la causa di morte sottostante o contribuente) durante il primo anno di pandemia di Covid-19. Questi aumenti si sono ridotti…
LeggiValutazione clinico-radiologica e patologica della sindrome cortico-basale
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Neurology mostrano che nei pazienti con sindrome corticobasale può essere identificata una varietĂ di disturbi neurodegenerativi, ma le differenze di imaging clinico e regionale possono aiutare a prevedere la neuropatologia sottostante. Secondo gli autori sono necessari…
LeggiParkinson: neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
Gli scienziati della Scripps Research e dell’UniversitĂ di Cardiff hanno usato la terapia autologa, che utilizza cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) per sostituire i neuroni nel Parkinson. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato iPSC ricavate dalle cellule della pelle di due persone con malattia…
LeggiProgramma di assistenza post-ictus ambulatoriale
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology non sono state identificate differenze tra i pazienti con ictus ischemico nel gruppo di intervento, costituito da pazienti trattati in un programma di assistenza post-ictus ambulatoriale strutturato, e nel gruppo di controllo (pazienti che hanno…
LeggiLeucemia: condizione e comorbilitĂ dei sopravvissuti a lungo termine
Uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica chiarisce lo spettro delle comorbilitĂ nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta curati, con un rischio piĂą elevato per i pazienti trapiantati. I risultati forniscono stimoli per la progettazione di adeguati programmi di post-terapia. I tassi di guarigione…
LeggiLeucemia: risultati migliori con il protocollo ALL-11
Per migliorare i tassi di sopravvivenza e la qualitĂ della vita dei bambini affetti da leucemia linfatica acuta (LLA), il protocollo terapeutico viene costantemente adattato nel corso degli anni sulla base di nuove conoscenze scientifiche. I risultati dello studio del protocollo di trattamento ALL-11,…
LeggiPembrolizumab nel linfoma mediastinico primario a grandi cellule B
Dopo 4 anni di follow-up, pembrolizumab ha continuato a fornire risposte durature, con trend promettenti per la sopravvivenza a lungo termine e una sicurezza accettabile nella PMBCL R/R. Precedenti analisi dello studio di fase 2 KEYNOTE-170 hanno dimostrato un’efficace attivitĂ antitumorale e una sicurezza…
LeggiDisparitĂ globali nei pazienti con mieloma multiplo
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Journal i ricercatori hanno valutato l’influenza dei fattori sociodemografici sulle disparitĂ globali nei risultati per i pazienti con mieloma multiplo. Questa rapida valutazione delle prove ha seguito le linee guida PRISMA-P e ha utilizzato il framework…
LeggiIdecabtagene vicleucel: valore prognostico della malattia residua
Uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Discovery ha svelato diverse implicazioni prognostiche delle dinamiche di risposta sierologica e di malattia minima residua dopo terapia con idecabtagene vicleucel (ide-cel) e suggerisce il potenziale valore dello studio della ricomparsa di plasmacellule normali come surrogato della…
LeggiCarcinoma ovarico: efficacia e sicurezza di Car-T anti glicosfingolipide SSEA-4
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Cancer Therapeutics dimostrano l’efficacia della terapia Car-T anti-SSEA-4 su una linea cellulare di carcinoma ovarico. I ricercatori sottolineano che dovrebbero essere implementate strategie di sicurezza, come la limitazione della dose e/o l’equipaggiamento delle cellule Car-T…
Leggi