I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Neurology mostrano che nei pazienti con sindrome corticobasale può essere identificata una varietà di disturbi neurodegenerativi, ma le differenze di imaging clinico e regionale possono aiutare a prevedere la neuropatologia sottostante. Secondo gli autori sono necessari…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Parkinson: neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
Gli scienziati della Scripps Research e dell’Università di Cardiff hanno usato la terapia autologa, che utilizza cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) per sostituire i neuroni nel Parkinson. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato iPSC ricavate dalle cellule della pelle di due persone con malattia…
LeggiProgramma di assistenza post-ictus ambulatoriale
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology non sono state identificate differenze tra i pazienti con ictus ischemico nel gruppo di intervento, costituito da pazienti trattati in un programma di assistenza post-ictus ambulatoriale strutturato, e nel gruppo di controllo (pazienti che hanno…
LeggiLeucemia: condizione e comorbilità dei sopravvissuti a lungo termine
Uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica chiarisce lo spettro delle comorbilità nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta curati, con un rischio più elevato per i pazienti trapiantati. I risultati forniscono stimoli per la progettazione di adeguati programmi di post-terapia. I tassi di guarigione…
LeggiLeucemia: risultati migliori con il protocollo ALL-11
Per migliorare i tassi di sopravvivenza e la qualità della vita dei bambini affetti da leucemia linfatica acuta (LLA), il protocollo terapeutico viene costantemente adattato nel corso degli anni sulla base di nuove conoscenze scientifiche. I risultati dello studio del protocollo di trattamento ALL-11,…
LeggiPembrolizumab nel linfoma mediastinico primario a grandi cellule B
Dopo 4 anni di follow-up, pembrolizumab ha continuato a fornire risposte durature, con trend promettenti per la sopravvivenza a lungo termine e una sicurezza accettabile nella PMBCL R/R. Precedenti analisi dello studio di fase 2 KEYNOTE-170 hanno dimostrato un’efficace attività antitumorale e una sicurezza…
LeggiDisparità globali nei pazienti con mieloma multiplo
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Journal i ricercatori hanno valutato l’influenza dei fattori sociodemografici sulle disparità globali nei risultati per i pazienti con mieloma multiplo. Questa rapida valutazione delle prove ha seguito le linee guida PRISMA-P e ha utilizzato il framework…
LeggiIdecabtagene vicleucel: valore prognostico della malattia residua
Uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Discovery ha svelato diverse implicazioni prognostiche delle dinamiche di risposta sierologica e di malattia minima residua dopo terapia con idecabtagene vicleucel (ide-cel) e suggerisce il potenziale valore dello studio della ricomparsa di plasmacellule normali come surrogato della…
LeggiCarcinoma ovarico: efficacia e sicurezza di Car-T anti glicosfingolipide SSEA-4
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Cancer Therapeutics dimostrano l’efficacia della terapia Car-T anti-SSEA-4 su una linea cellulare di carcinoma ovarico. I ricercatori sottolineano che dovrebbero essere implementate strategie di sicurezza, come la limitazione della dose e/o l’equipaggiamento delle cellule Car-T…
LeggiLinfoma: impatto nutrizionale della terapia Car-T vs chemioterapia BEAM
In uno studio pubblicato dalla rivista The Journal of Human Nutrition and Dietetics, la perdita di peso, la percentuale di perdita di peso e i sintomi da impatto nutrizionale (NIS) erano significativamente ridotti con la terapia Car-T rispetto a un regime di condizionamento per…
LeggiNuovo studio sulle cellule Car-T presso il CU Anschutz
Sono iniziate le iscrizioni a un nuovo studio di fase 1 con cellule Car-T presso l’UCHealth University of Colorado Hospital per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL). La sperimentazione è la prima avviata attraverso il neonato Gates Institute e sarà la…
LeggiNei bambini con DA il tocotrienolo per via topica è sicuro ed efficace
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology, e diretto da Kang Nien How, della University Putra Malaysia, una crema idratante ricca di tocotrienolo è sicura ed efficace nella gestione della dermatite atopica (DA) nei bambini piccoli. “Si sa poco sull’efficacia antiossidante della…
LeggiLa Cina verso limitazioni all’uso dei dispositivi per i minori. Al massimo 2 ore al giorno
Secondo la Cyberspace Administration of China (Cac) i bambini di età inferiore ai 18 anni dovrebbero rispettare il limite di due ore al giorno al massimo da trascorrere sui loro smartphone, tramite il controllo dei loro genitori e una funzione specifica che le società…
Leggi