Nei pazienti con edema maculare diabetico refrattario, l’aggiunta di desametasone intravitreale (IVD) al regime con bevacizumab standard può migliorare gli esiti visivi e strutturali senza aumentare il rischio di endoftalmite, di aumento della pressione intraoculare o di infiammazione intraoculare. Questo è quanto riferisce uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore: il 25% è ulcera, ma occhio all’ipertensione portale
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono le varici esofagee, seguite dall’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si legge anche che i fattori associati…
LeggiChi ha più spesso sintomi di reflusso rischia un sonno peggiore
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di reflusso gastroesofageo sono associati al rischio di scarsa qualità del sonno. “Esistono dati limitati sull’associazione tra sintomi da reflusso gastroesofageo e qualità del sonno.…
LeggiBruciore di stomaco: non sempre si tratta di malattia da reflusso gastroesofageo
Secondo uno studio pubblicato su Expert Opinion on Drug Safety, è importante fare una diagnosi differenziale corretta tra il bruciore di stomaco causato da malattia da reflusso gastroesofageo e quello ascrivibile a patologie funzionali dell’esofago, dato che la terapia è molto diversa nei due…
LeggiBambini con reflusso complicato: nutrizione con tubo gastrodigiunale può evitare la chirurgia
La nutrizione digiunale mediante tubo gastrodigiunale potrebbe evitare la chirurgia antireflusso nella maggior parte dei pazienti pediatrici con malattia da reflusso gastroesofageo complicata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. “L’obiettivo di questo studio era quello di determinare se la…
LeggiDopo una colectomia mininvasiva bere caffè non riduce l’ileo postoperatorio
Il caffè, sia normale che decaffeinato, non accelera il ritorno della funzione intestinale dopo un’operazione di colectomia mininvasiva, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sull’ International Journal of Colorectal Disease. “Studi precedenti hanno suggerito che il caffè possa accorciare l’ileo postoperatorio. Per questo abbiamo…
LeggiCarcinoma renale localizzato: chirurgia mininvasiva robotica sempre più popolare
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, l’uso della chirurgia robotica per il trattamento del carcinoma renale localizzato è aumentato negli Stati Uniti tra il 2010 e il 2019 in tutte le fasi della malattia. “La nefrectomia parziale (PN) è un’alternativa alla…
LeggiResezione pancreatica minimamente invasiva: in Italia è possibile l’implementazione su larga scala
La resezione pancreatica minimamente invasiva può essere implementata su scala nazionale in Italia senza particolari problemi, secondo quanto conclude una revisione della letteratura pubblicata su Updates in Surgery, e diretta da Ugo Boggi, dell’Università di Pisa. I ricercatori hanno portato avanti un’analisi retrospettiva del…
LeggiL’osteosintesi mininvasiva con placca laterale migliora alcuni esiti nel trattamento delle fratture trocanteriche
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedics & Traumatology: Surgery & Research, nel trattamento delle fratture trocanteriche, la fissazione mininvasiva con placca laterale riduce il tempo operatorio, il sanguinamento perioperatorio e la lunghezza della cicatrice senza alcuna differenza funzionale rispetto alla fissazione convenzionale. “Le fratture…
LeggiEsercizio, allenamento cognitivo e vitamina D per migliorare la cognizione
In uno studio clinico pubblicato da JAMA Network, gli anziani con con decadimento cognitivo lieve (MCI) sottoposti a esercizi di resistenza aerobica con allenamento cognitivo computerizzato sequenziale hanno migliorato significativamente la cognizione, sebbene alcuni risultati fossero incoerenti. La supplementazione di vitamina D non ha…
LeggiDepressione e ansia prima e all’inizio della pandemia
Uno studio prospettico pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry ha esaminato l’associazione dei sintomi di depressione e ansia misurati prima e all’inizio della pandemia Covid-19 con l’incidenza di sintomi persistenti. Sono stati usati i dati di 25.114 partecipanti [età media (SD), 48,72 anni (12,82); 51,1%…
LeggiAutismo: livelli di glutammato e glutammina e trasmissioni dopaminergiche
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports suggeriscono un alto rapporto di eccitazione-inibizione dei neuroni con l’attivazione degli astrociti nell’eziologia dell’autismo. L’aumento dei toni neuronali eccitatori è stato implicato nell’autismo, ma il suo meccanismo rimane sfuggente. I segnali amplificati del glutammato…
LeggiPrevalenza delle anomalie neuroradiologiche nella psicosi
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata dalla rivista JAMA Psychiatry ha rilevato che il 5,9% dei pazienti che presentavano un primo episodio di psicosi aveva un risultato clinicamente rilevante alla risonanza magnetica. Poiché le conseguenze del mancato rilevamento di queste anomalie possono essere gravi,…
Leggi