Chi ha più spesso sintomi di reflusso rischia un sonno peggiore

I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di reflusso gastroesofageo sono associati al rischio di scarsa qualità del sonno. “Esistono dati limitati sull’associazione tra sintomi da reflusso gastroesofageo e qualità del sonno.…

Leggi

Dopo una colectomia mininvasiva bere caffè non riduce l’ileo postoperatorio

Il caffè, sia normale che decaffeinato, non accelera il ritorno della funzione intestinale dopo un’operazione di colectomia mininvasiva, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sull’ International Journal of Colorectal Disease. “Studi precedenti hanno suggerito che il caffè possa accorciare l’ileo postoperatorio. Per questo abbiamo…

Leggi

Esercizio, allenamento cognitivo e vitamina D per migliorare la cognizione

In uno studio clinico pubblicato da JAMA Network, gli anziani con con decadimento cognitivo lieve (MCI) sottoposti a esercizi di resistenza aerobica con allenamento cognitivo computerizzato sequenziale hanno migliorato significativamente la cognizione, sebbene alcuni risultati fossero incoerenti. La supplementazione di vitamina D non ha…

Leggi

Depressione e ansia prima e all’inizio della pandemia

Uno studio prospettico pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry ha esaminato l’associazione dei sintomi di depressione e ansia misurati prima e all’inizio della pandemia Covid-19 con l’incidenza di sintomi persistenti. Sono stati usati i dati di 25.114 partecipanti [età media (SD), 48,72 anni (12,82); 51,1%…

Leggi

Autismo: livelli di glutammato e glutammina e trasmissioni dopaminergiche

I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports suggeriscono un alto rapporto di eccitazione-inibizione dei neuroni con l’attivazione degli astrociti nell’eziologia dell’autismo. L’aumento dei toni neuronali eccitatori è stato implicato nell’autismo, ma il suo meccanismo rimane sfuggente. I segnali amplificati del glutammato…

Leggi

Prevalenza delle anomalie neuroradiologiche nella psicosi

Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata dalla rivista JAMA Psychiatry ha rilevato che il 5,9% dei pazienti che presentavano un primo episodio di psicosi aveva un risultato clinicamente rilevante alla risonanza magnetica. Poiché le conseguenze del mancato rilevamento di queste anomalie possono essere gravi,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025