Melanoma cutaneo: efficacia della terapia cellulare adattiva

Dei ricercatori hanno dimostrato che la terapia cellulare adattiva (ACT, Adoptive cell therapy) basata su terapie con recettori delle cellule T (TCR-T, T-cell receptor therapies) ha efficacia simile a quella riportata per i linfociti infiltranti il tumore (TIL, tumor infiltrating lymphocytes) tra i pazienti…

Leggi

Spondilite anchilosante: ok AIFA a rimborsabilità tofacitinib

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di tofacitinib (Xeljanz) per il trattamento di pazienti adulti affetti da spondilite anchilosante (SA) attiva che hanno risposto in modo inadeguato alla terapia convenzionale, con Determina n. 388/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° giugno…

Leggi

La terapia antiretrovirale potrebbe far aumentare il rischio di ipertensione

Secondo uno studio pubblicato su HIV Medicine, nelle persone con HIV la terapia antiretrovirale potrebbe favorire un innalzamento della pressione sanguigna. “L’avvento della terapia antiretrovirale (ART) ha ridotto la morbilità e la mortalità correlate all’AIDS tra le persone che vivono con l’HIV. Considerato l’aumento…

Leggi

BCC: crescita lenta ma varia

Il BCC è generalmente un tumore a crescita lenta: il suo tasso di crescita medio è di circa 0,7 mm al mese. Questo, però, può variare a seconda del sottotipo. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di scienziati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025