Dei ricercatori hanno dimostrato che la terapia cellulare adattiva (ACT, Adoptive cell therapy) basata su terapie con recettori delle cellule T (TCR-T, T-cell receptor therapies) ha efficacia simile a quella riportata per i linfociti infiltranti il tumore (TIL, tumor infiltrating lymphocytes) tra i pazienti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Spondilite anchilosante: ok AIFA a rimborsabilità tofacitinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di tofacitinib (Xeljanz) per il trattamento di pazienti adulti affetti da spondilite anchilosante (SA) attiva che hanno risposto in modo inadeguato alla terapia convenzionale, con Determina n. 388/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° giugno…
LeggiSvezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce introduzione dell’olio extravergine già dai 6 mesi
L’olio extravergine di oliva (EVO), cardine della Dieta Mediterranea, svolge un ruolo fondamentale nell’alimentazione dei bambini, sin dalla prima infanzia. Un olio EVO di qualità favorisce infatti una crescita sana e protegge da numerose malattie. Secondo una ricerca realizzata dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) su un campione di 1260 pediatri (per il…
LeggiLa terapia antiretrovirale potrebbe far aumentare il rischio di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su HIV Medicine, nelle persone con HIV la terapia antiretrovirale potrebbe favorire un innalzamento della pressione sanguigna. “L’avvento della terapia antiretrovirale (ART) ha ridotto la morbilità e la mortalità correlate all’AIDS tra le persone che vivono con l’HIV. Considerato l’aumento…
LeggiPazienti ipertesi: la depressione aumenta il rischio di ipertrofia ventricolare sinistra
La depressione è un fattore di rischio significativo per l’ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti ipertesi, in particolare in quelli di età inferiore ai 60 anni, maschi e con livelli di istruzione superiori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension,…
LeggiDiabete e disturbi ipertensivi in gravidanza aumentano il rischio di scompenso
Le donne con diabete gestazionale e disturbi ipertensivi della gravidanza presentano un rischio significativamente più elevato di scompenso incidente, secondo uno studio pubblicato su JACC: Advances. “Non è ben chiaro in che misura la loro compresenza di disturbi ipertensivi gestazionali (GHTD) e diabete mellito…
LeggiLa pressione sanguigna cumulativa elevata è legata al rischio di deterioramento cognitivo
Un’esposizione alla pressione sanguigna cumulativa elevata è un fattore di rischio indipendente per il verificarsi di spazi perivascolari dilatati, ed è legata al deterioramento cognitivo, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “Si ritiene che l’ipertensione e gli spazi perivascolari dilatati (EPVS) siano associati al…
LeggiCancro alla pelle non melanoma: alimenti che influenzano il rischio
Uno studio pubblicato nel 2023 su Critical reviews in food science and nutrition, ha evidenziato che un’elevata assunzione di folato nella dieta, così come il consumo di agrumi e alcol, è associata a un aumento del rischio di carcinoma basocellulare (BCC). Al contrario, la…
LeggiBCC: crescita lenta ma varia
Il BCC è generalmente un tumore a crescita lenta: il suo tasso di crescita medio è di circa 0,7 mm al mese. Questo, però, può variare a seconda del sottotipo. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di scienziati…
LeggiEstate sicura. Il decalogo per la sicurezza del bambino al mare e in piscina
La migliore prevenzione al mare? “Saper nuotare”. E’ uno dei punti evidenziati da pediatri italiani e stranieri in un decalogo dedicato alla sicurezza dei bambini durante le vacanze in località marine. Una regola d’oro trasversale a più voci della lista, nella quale si trovano…
LeggiTossicodipendenza. Cresce dell’uso di cannabinoidi sintetici e Nuove Sostanze Psicoattive negli under 19
Cresce il consumo di droghe in generale tra gli over 18, ma è soprattutto nella fascia tra i 15-19 anni che si registra il maggiore incremento: in un anno la percentuale dei giovani che consuma droghe è passata dal 18,7 al 27,9% con un…
LeggiSmartphone e Pc: massimo 1 ora al giorno prima dei 6 anni, mai prima dei 18 mesi. Il decalogo degli esperti
Un’ora al giorno prima dei 6 anni e poi al massimo due durante la scuola. Ma niente smartphone e tablet prima dei 18 mesi. E mai a tavola, durante i pasti, o prima di andare a dormire. L’utilizzo dei dispositivi digitali va gestito educando…
LeggiInfezioni da enterovirus E11 fra i neonati. Casi anche in Italia. Ecdc tranquillizza: rischio basso, ma monitoraggio e approfondimenti continui
Dopo che le autorità francesi hanno registrato un aumento dell’infezione neonatale grave da enterovirus Echovirus 11 (E11) nei neonati dal luglio 2022 e per tutto il 2023 e hanno segnalato questi eventi attraverso il sistema di allarme rapido e di risposta europeo, diversi altri…
Leggi