Le coppie che risultano positive al Covid-19 durante la fase di stimolazione ovarica, nel trattamento contro l’infertilità, potrebbero avere ridotti i tassi di successo della gravidanza. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Fen Tian della Central South University, in Cina,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gruppi di ascolto sulla menopausa apprezzati soprattutto dalle donne in pre-menopausa
Le donne di età compresa tra 35 e 70 anni sono propense a partecipare ai gruppi di ascolto sulla menopausa, specialmente quelle in pre-menopausa. Inoltre, solo una piccola percentuale di donne crede di avere gli strumenti e le conoscenze necessarie a gestire la menopausa.…
LeggiUtilizzare gli algoritmi per rilevare il melanoma
Uno studio inglese e svedese pubblicato su Scientific reports nel 2023 ha indicato che l’analisi delle immagini istopatologiche tramite l’applicazione di algoritmi può facilitare il miglioramento del flusso di lavoro e della prognosi del melanoma cutaneo. L’obiettivo dello studio, una revisione sistematica e meta-analisi…
LeggiI vaccini Covid-19 hanno salvato i pazienti affetti da demenza nelle case di cura
I decessi tra gli anziani con demenza sono diminuiti drasticamente nelle case di cura e nei centri di assistenza a lungo termine dopo che le vaccinazioni Covid-19 sono diventate disponibili, ma sono rimasti alti per coloro che vivono a casa, secondo un nuovo studio…
LeggiIntelligenza artificiale per accelerare lo sviluppo dei vaccini
CEPI, la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, e lo Houston Methodist Research Institute (HMRI), hanno annunciato una partnership per combinare la tecnologia all’avanguardia dell’intelligenza artificiale (AI) con tecniche di laboratorio consolidate per accelerare lo sviluppo di futuri vaccini contro nuove minacce virali. HMRI guiderà…
LeggiUn vaccino a vettore adenovirale per il meningococco B
Un candidato vaccino in grado di proteggere i bambini dal meningococco di gruppo B (MenB) è progredito verso lo sviluppo clinico. Lo annunciano i ricercatori dell’Università del Surrey e dell’Università di Oxford. In un articolo pubblicato da Science Translational Medicine, gli scienziati mostrano come…
LeggiCancro del pancreas: efficacia di vaccino più immunoterapia e anticorpi
Un trattamento immunoterapico combinato costituito dal vaccino contro il cancro del pancreas GVAX, la terapia del checkpoint immunitario nivolumab e urelemab, un trattamento con anticorpi agonisti anti-CD137, è sicuro, aumenta la quantità di cellule T e sembra efficace se somministrato due settimane prima dell’intervento…
LeggiMelanoma cutaneo: efficacia della terapia cellulare adattiva
Dei ricercatori hanno dimostrato che la terapia cellulare adattiva (ACT, Adoptive cell therapy) basata su terapie con recettori delle cellule T (TCR-T, T-cell receptor therapies) ha efficacia simile a quella riportata per i linfociti infiltranti il tumore (TIL, tumor infiltrating lymphocytes) tra i pazienti…
LeggiSpondilite anchilosante: ok AIFA a rimborsabilità tofacitinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di tofacitinib (Xeljanz) per il trattamento di pazienti adulti affetti da spondilite anchilosante (SA) attiva che hanno risposto in modo inadeguato alla terapia convenzionale, con Determina n. 388/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° giugno…
LeggiSvezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce introduzione dell’olio extravergine già dai 6 mesi
L’olio extravergine di oliva (EVO), cardine della Dieta Mediterranea, svolge un ruolo fondamentale nell’alimentazione dei bambini, sin dalla prima infanzia. Un olio EVO di qualità favorisce infatti una crescita sana e protegge da numerose malattie. Secondo una ricerca realizzata dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) su un campione di 1260 pediatri (per il…
LeggiLa terapia antiretrovirale potrebbe far aumentare il rischio di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su HIV Medicine, nelle persone con HIV la terapia antiretrovirale potrebbe favorire un innalzamento della pressione sanguigna. “L’avvento della terapia antiretrovirale (ART) ha ridotto la morbilità e la mortalità correlate all’AIDS tra le persone che vivono con l’HIV. Considerato l’aumento…
LeggiPazienti ipertesi: la depressione aumenta il rischio di ipertrofia ventricolare sinistra
La depressione è un fattore di rischio significativo per l’ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti ipertesi, in particolare in quelli di età inferiore ai 60 anni, maschi e con livelli di istruzione superiori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension,…
LeggiDiabete e disturbi ipertensivi in gravidanza aumentano il rischio di scompenso
Le donne con diabete gestazionale e disturbi ipertensivi della gravidanza presentano un rischio significativamente più elevato di scompenso incidente, secondo uno studio pubblicato su JACC: Advances. “Non è ben chiaro in che misura la loro compresenza di disturbi ipertensivi gestazionali (GHTD) e diabete mellito…
Leggi