Trombocitopenia immune refrattaria: impatto della genetica

I pazienti affetti da trombocitopenia immune refrattaria (rITP) vanno incontro a un aumento della morbilità e della mortalità. Allo stato attuale, la comprensione delle cause alla base della refrattarietà in rITP è limitata e mancano marcatori definitivi che potrebbero indirizzare verso nuove opzioni terapeutiche.…

Leggi

Disturbi della coagulazione in soggetti con steatosi epatica non alcolica

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) rappresenta una delle condizioni più comuni che colpiscono il fegato e mostra una tendenza costante all’aumento dell’incidenza rischiando di diventare una condizione epidemica su scala globale. Questa affezione comprende un ampio spettro di malattie epatiche caratterizzate dall’accumulo cronico…

Leggi

Progressi nei vaccini antitumorali a cellule dendritiche

Le cellule dendritiche (DC) costituiscono elementi cruciali del sistema immunitario poiché sono le principali cellule che presentano l’antigene. Questo significa che svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento, nell’elaborazione e nella presentazione degli antigeni contribuendo in questo modo sia all’immunità generica che a quella specifica.…

Leggi

Revisione generale sui vaccini a DNA

Dna test

La storia del vaccino a DNA ha radici che risalgono agli anni ’60, quando è stata scoperta la capacità del DNA nudo di trasfettare con successo le cellule dei mammiferi in vivo. Questa scoperta iniziale ha gettato le basi per lo sviluppo di una…

Leggi

Vaccini per via nasale contro la pertosse

La pertosse, una malattia causata dal batterio Bordetella pertussis, continua a essere una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Attualmente, i vaccini acellulari contro la pertosse (aP) sono utilizzati per la sua prevenzione. Questi preparati hanno dimostrato di essere…

Leggi

È urgente scoprire un vaccino contro il virus dell’epatite E

Data la diffusione globale del virus dell’epatite E (HEV), e considerata la sua capacità di scatenare epidemie gravi nei paesi a basso reddito, è innegabile, dal punto di vista clinico, l’urgente necessità di un vaccino contro l’HEV. Le popolazioni a rischio di contrarre forme…

Leggi

Epatite E e rischio di carcinoma epatocellulare: revisione

Il potenziale legame tra l’infezione da virus dell’epatite E (HEV) e lo sviluppo del carcinoma epatocellulare (HCC) è stato oggetto di dibattito ma è stato scarsamente esplorato. Per affrontare la questione, Xia Yin e Fanggong Kan hanno condotto una meta-analisi su studi osservazionali al…

Leggi

Gestione della nutrizione nei pazienti oncologici

Il deperimento nei pazienti affetti da cancro è da tempo riconosciuto come una condizione che ha un impatto negativo sulla qualità di vita, sulla capacità di tollerare il trattamento e sugli esiti finali delle terapie oncologiche. In passato, la valutazione di questa situazione si…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025