Il cancro della mammella rappresenta una delle forme tumorali più diffuse a livello mondiale e costituisce una delle principali cause di decesso correlato a neoplasie maligne. La gestione clinica di questa malattia è ulteriormente complicata dalla sua natura eterogenea che si traduce per i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Considerare i tumori della mammella come ecosistemi: una nuova prospettiva
Il cancro della mammella (BC) rappresenta il tumore più diagnosticato e continua ad essere una delle principali cause di morte legate ai tumori maligni. Nonostante gli straordinari progressi compiuti nella sua gestione, sia in termini di trattamento che di diagnosi precoce, il BC continua…
LeggiSituazione e prospettive del carcinoma mammario a bassa espressione di HER-2
Oltre la metà dei casi di tumore mammario rientra attualmente nella categoria definita come “cancro della mammella a basso contenuto di recettori del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2)”. Queste neoplasie sono contrassegnate da punteggi immunoistochimici HER2 di +1 o +2 e da…
LeggiCardiomiopatia secondaria a trattamento del carcinoma mammario: prospettive per il futuro
Con l’evoluzione dei trattamenti per combattere il tumore mammario, il tasso di sopravvivenza a 5 anni si avvicina attualmente al 90%. Tuttavia, la tossicità cardiovascolare causata dalla chemioterapia rappresenta un fattore cruciale che influisce sulla sopravvivenza delle pazienti affette da questa patologia neoplastica. Le…
LeggiIntelligenza artificiale per predire il rischio suicidio negli adolescenti, sperimentazione al Meyer
L’intelligenza artificiale può aiutare a predire i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti. E’ quanto emerge da uno studio dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze e dell’università del capoluogo toscano, pubblicato su ‘Science Progress’, che ha identificato due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario…
LeggiUnicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando…
LeggiDisabilità in età pediatrica. Modello ‘Family Centered Care’ fondamentale nel percorso di cura
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo il 3% di bambini e ragazzi sotto i 18 anni ha bisogno di riabilitazione, perché disabile. In Italia, su circa 9.000.000 di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, secondo le proiezioni OMS, sono…
LeggiMammografie utili anche per prevedere eventuali problemi cardiovascolari
La presenza di calcificazione dell’arteria mammaria (breast artery calcification – BAC) evidenziata nel corso di mammografie di routine potrebbe aiutare a prevedere problemi cardiovascolari come infarti e ictus nelle donne. È la conclusione cui è arrivata una ricerca presentata alla Scientific Session dell’American Heart…
LeggiPer le donne, essere caregiver riduce il rischio di morte
Occuparsi di una persona cara malata sarebbe associato a un minor rischio di morte, per le donne. È quanto emerso da una ricerca pubblicata sul Journal of American Geriatrics Society, che ha seguito le donne per una media di 17,5 anni. La ricerca è…
LeggiDiversi sintomi di endometriosi potrebbero comparire anni prima della diagnosi
Forti dolori mestruali, depressione e mal di schiena, tre dei sintomi più comuni dell’endometriosi, potrebbero manifestarsi nelle donne anni prima della diagnosi della condizione. A osservarlo è uno studio dell’Università del Queensland, in Australia, guidato da Gita Mishra e pubblicato sull’American Journal of Obstetrics…
LeggiFarine di insetti: il “No” dei pediatri
I pediatri bocciano gli ‘insetti nel piatto’ dei bambini, almeno per ora. “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti”. Il verdetto arriva dai pediatri della Società italiana di gastroenterologia,…
LeggiPolmonite da mycoplasma pneumonia. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”
In Francia continuano ad aumentare le richiesta di visite specialistiche per sospette polmoniti in bambini e adolescenti under 15, con un incremento del 36% nel giro di pochi giorni. In Vietnam, solo nell’ospedale pediatrico di Can Tho, nel Sud del Paese, sono stati diagnosticati…
LeggiEmorragie dopo l’uso di inibitori del checkpoint immunitario: case report e revisione della letteratura
I disturbi emorragici acquisiti, causati da reazioni autoimmuni, rappresentano eventi rari nella pratica medica. La malattia di von Willebrand acquisita (aVWD) è una condizione rara, con una prevalenza stimata di circa 400 casi per milione nella popolazione generale. Dall’altra parte, l’emofilia A acquisita (AHA),…
Leggi