Fattori come l’invecchiamento, il genere e le variazioni regionali dovrebbero essere presi in considerazione quando si progettano misure di controllo e si sviluppano piani per affrontare efficacemente l’onere dell’insufficienza renale correlata all’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su BMC Nephrology. “L’intricata relazione tra ipertensione e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alcuni fattori infiammatori sono associati in maniera causale ai disturbi ipertensivi della gravidanza
L’interleuchina-9 (IL-9), il fattore inibitorio della migrazione dei macrofagi (MIF), la proteina infiammatoria dei macrofagi 1-beta (MIP1b), l’Interleuchina-13 (IL-13) e l’interleuchina-16 (IL-16) sono associate all’eziologia dei disturbi ipertensivi della gravidanza, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology. “I disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP)…
LeggiGli acidi grassi monoinsaturi nella dieta aiutano a ridurre il rischio di ipertensione
Uno studio pubblicato su Scientific Reports conclude che un maggiore apporto di acidi grassi monoinsaturi nella dieta è associato in modo protettivo all’ipertensione incidente. “Sono disponibili solo risultati non conclusivi sull’associazione tra l’assunzione di acidi grassi nella dieta e il rischio di ipertensione. Per…
LeggiL’impatto della sindrome PCOS sul rischio di sviluppare cancro ovarico e disturbi della tiroide
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale comune che colpisce le donne. È caratterizzata da iperandrogenismo, morfologia policistica dell’ovaio e altri disturbi correlati. È associato a varie condizioni di salute, come l’infertilità e l’aumento del rischio di problemi cardiaci. Anche il cancro…
LeggiUn raro caso di seminoma ovarico in una ragazza di 15 anni
Il seminoma ovarico è un raro tumore a cellule germinali che colpisce tipicamente le giovani donne. La diagnosi precoce dei tumori maligni, sebbene difficile a causa dei sintomi lievi, è fondamentale per una prognosi migliore. Gli esperti del Department at the Maternity and Neonatology…
LeggiMiopia, controllo visivo fra i giovani troppo spesso sottovalutato
C’è una “relazione pericolosa” fra la miopia, un problema in aumento esponenziale soprattutto fra i giovani, e il distacco di retina, un evento grave che è una delle cause più frequenti di perdita della vista. La miopia, specialmente se elevata e quindi superiore a…
LeggiMalattia di Crohn, i benefici della dieta a esclusione
La dieta per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali è stata negli ultimi anni rivoluzionata. Si è passati da una dieta restrittiva, con l’obiettivo di ridurre i sintomi o il rischio di ostruzione del transito, ad un nuovo approccio orientato alla modulazione della…
LeggiInfluenza. Nell’ultima settimana colpite 542 mila persone. Prevalgono i Rhinovirus
Sale l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 9,2 casi per mille assistiti (vs 7,9 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i bollettini…
LeggiDiabete pediatrico. L’Umbria semplifica le procedure per accertamento e riconoscimento
Semplificare le procedure per l’accertamento della grave disabilità e l’utilizzo del certificato specialistico pediatrico: questa la finalità del protocollo sottoscritto dalle Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni e INPS, grazie all’impegno della Regione Umbria e dell’Associazione Giovani Diabetici Italia. A renderlo noto è l’Assessore…
LeggiPolmoniti. SIP: no al panico, sì all’uso appropriato degli antibiotici. Ancora incertezza sui casi cinesi
In risposta alle crescenti preoccupazioni sulla diffusione di polmoniti in età pediatrica in Cina e, a seguire, in Vietnam e Francia, il Tavolo Tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP) ritiene fondamentale condividere informazioni cruciali sull’epidemiologia attuale delle infezioni respiratorie…
LeggiGemmato: “In Italia nessun problema polmoniti nei bambini”
“Ho sentito il direttore della prevenzione, il dottor Francesco Vaia, che sostanzialmente rassicura che non esistono problemi legati alle polmoniti in Cina”. Così il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, a Roma a margine della conferenza stampa sul riparto del Fondo sanitario nazionale per l’anno 2023,…
LeggiFecondazione assistita, +5.000 bimbi nati in un anno. La ripresa dopo la pandemia
Dopo la contrazione osservata nella prima fase della pandemia Covid-19, nel 2021 in Italia si è assistito a una ripresa dell’applicazione di tutte le tecniche di Procreazione medicalmente assistita (PMA), sia di I livello (inseminazione) sia di II e III livello (fecondazione in vitro);…
LeggiMonitoraggio Covid. Nuovi casi in crescita del 16%
Aumento del 16% dei nuovi casi di Covid nell’ultima settimana. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale di Iss e Ministero in cui si sono registrati 52.177 nuovi casi con un’incidenza che sale a 89 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 76 di sette…
Leggi