Il tratto gastrointestinale (GIT) dei mammiferi ospita un microbiota estremamente diversificato e attivo composto da una varietà di microrganismi tra i quali batteri, eucarioti, archaea e virus. Sebbene gli studi sul microbiota del GIT abbiano una storia di oltre un secolo, sono le moderne…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccini a base proteica contro lo pneumococco: aggiornamenti
Le infezioni da pneumococco costituiscono ancora un notevole problema sanitario su scala globale che richiede lo sviluppo di vaccini efficaci. Nonostante i progressi ottenuti con i preparati anti pneumococcici a base di polisaccaridi e con quelli coniugati, la loro efficacia rimane limitata a causa…
LeggiComponenti e potenziamento dei vaccini antitumorali basati su mRNA
Alla fine del 2020, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha dato il via libera a un vaccino a mRNA basato su lipidi per la prevenzione della COVID-19. Questo evento ha innescato un’approfondita esplorazione di questo campo di ricerca, motivando gli…
LeggiVaccini basati su mRNA per combattere i virus respiratori
I successi dei vaccini mRNA contro la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) hanno aperto la strada allo sviluppo accelerato di vaccini di questo genere mirati anche contro altri agenti patogeni respiratori. In questo contesto, lo scopo della presente revisione è duplice: da un lato,…
LeggiImpiego di virus vegetali come adiuvanti per la futura immunoterapia e per i prossimi vaccini
I vaccini rappresentano la chiave per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive e la pandemia di COVID-19 ha messo in luce l’urgenza di adottare nuovi approcci nella progettazione di questi preparati. In tal senso, sempre più spesso, si fa ricorso ai virus…
LeggiHIV: profilassi pre esposizione ‘estremamente efficace’
La profilassi pre esposizione (PrEP) è ‘estremamente efficace’ nel ridurre il rischio di contrarre l’infezione da HIV. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su The Lancet HIV e condotto, nel Regno Unito, da ricercatori della UK Health Security Agency (UKHSA) e…
LeggiHIV: sotto i cinque anni aumenta la mortalità rispetto ai ragazzi più grandi
Rispetto ai bambini dai cinque anni in su, quelli sotto i cinque anni con infezione da HIV hanno una mortalità più alta, nonostante la terapia antiretrovirale. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicata su Morbidity and Mortality Week, il bollettino dei Centri per…
LeggiEmopoiesi clonale di potenziale indeterminato nelle persone con HIV
Tra le persone con infezione da HIV di una coorte scandinava, più di uno su quattro aveva almeno una mutazione riconducibile ad emopoiesi clonale a potenziale indeterminato (CHIP), un processo collegato all’invecchiamento. Tuttavia, non vi erano evidenze di associazione tra CHIP e marcatori infiammatori…
LeggiAderenza alle terapie antiretrovirali: fattori predittivi
Un team della Universidade Federal do Pampa di Uruguaiana, in Brasile, ha evidenziato i fattori predittivi di aderenza e di ritardi nell’assumere la terapia antiretrovirale tra le persone con infezione da HIV. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Brazilian Journal of Medical…
LeggiL’analgesia per via sottoperiostale dopo artroplastica totale del ginocchio è più efficace nella gestione del dolore
Nei pazienti che si sottopongono all’artroplastica totale del ginocchio, un’iniezione di lidocaina, dexmedetomidina e marcaina è più efficace quando effettuata per via sottoperiostale rispetto alla via periarticolare, e fornisce un’efficace gestione del dolore postoperatorio, secondo uno studio pubblicato su Archives of Bone and Joint…
LeggiIl dolore neuropatico può essere rilevato tramite uno screening
Secondo uno studio pubblicato su Foot and Ankle Orthopaedics, il punteggio Patient-Reported Outcomes Measurement Information System (PROMIS) Neuropathic Pain Quality (PQ-Neuro) può fungere da prezioso strumento per il rilevamento di dolore neuropatico, e guidare i percorsi decisionali del trattamento clinico per i pazienti con…
LeggiDopo interventi di neurochirurgia intracranica i pazienti soffrono spesso di dolore significativo
Due pazienti su tre sottoposti a neurochirurgia intracranica elettiva riferiscono un dolore significativo durante i primi tre giorni postoperatori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Neurosciences in Rural Practice, nel quale si legge anche che il dolore preoperatorio e in…
LeggiI pazienti con dolore post-ictus hanno bisogno di maggiore attenzione per un problema che sentono trascurato
I risultati di uno studio pubblicato su Disability and Rehabilitation suggeriscono che sia necessario offrire più formazione sul dolore post-ictus per gli operatori sanitari, tenere conto del dolore nelle valutazioni post-ictus, oltre che dare chiare diagnosi differenziali del dolore e fornire informazioni accurate ai…
Leggi