Microbiota e infezioni virali

Il tratto gastrointestinale (GIT) dei mammiferi ospita un microbiota estremamente diversificato e attivo composto da una varietà di microrganismi tra i quali batteri, eucarioti, archaea e virus. Sebbene gli studi sul microbiota del GIT abbiano una storia di oltre un secolo, sono le moderne…

Leggi

Vaccini a base proteica contro lo pneumococco: aggiornamenti

Le infezioni da pneumococco costituiscono ancora un notevole problema sanitario su scala globale che richiede lo sviluppo di vaccini efficaci. Nonostante i progressi ottenuti con i preparati anti pneumococcici a base di polisaccaridi e con quelli coniugati, la loro efficacia rimane limitata a causa…

Leggi

Vaccini basati su mRNA per combattere i virus respiratori

I successi dei vaccini mRNA contro la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) hanno aperto la strada allo sviluppo accelerato di vaccini di questo genere mirati anche contro altri agenti patogeni respiratori. In questo contesto, lo scopo della presente revisione è duplice: da un lato,…

Leggi

HIV: profilassi pre esposizione ‘estremamente efficace’

La profilassi pre esposizione (PrEP) è ‘estremamente efficace’ nel ridurre il rischio di contrarre l’infezione da HIV. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su The Lancet HIV e condotto, nel Regno Unito, da ricercatori della UK Health Security Agency (UKHSA) e…

Leggi

Emopoiesi clonale di potenziale indeterminato nelle persone con HIV

Tra le persone con infezione da HIV di una coorte scandinava, più di uno su quattro aveva almeno una mutazione riconducibile ad emopoiesi clonale a potenziale indeterminato (CHIP), un processo collegato all’invecchiamento. Tuttavia, non vi erano evidenze di associazione tra CHIP e marcatori infiammatori…

Leggi

Aderenza alle terapie antiretrovirali: fattori predittivi

Un team della Universidade Federal do Pampa di Uruguaiana, in Brasile, ha evidenziato i fattori predittivi di aderenza e di ritardi nell’assumere la terapia antiretrovirale tra le persone con infezione da HIV. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Brazilian Journal of Medical…

Leggi

Il dolore neuropatico può essere rilevato tramite uno screening

Secondo uno studio pubblicato su Foot and Ankle Orthopaedics, il punteggio Patient-Reported Outcomes Measurement Information System (PROMIS) Neuropathic Pain Quality (PQ-Neuro) può fungere da prezioso strumento per il rilevamento di dolore neuropatico, e guidare i percorsi decisionali del trattamento clinico per i pazienti con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025